lunedì 28 novembre 2011

Resu - Goldfighters 4-0

Dopo tanti tentativi finalmente arriva la prima vittoria che serve a toglierci momentaneamente dall’ultima posizione di classifica. Sperando nella buona stella i nostri scendono in campo oggi con Valerio in porta, Robert Zakaria Meo e Aldo in difesa (Robert con licenza d’attacco se opportunamente coperto da Abd Elal o da Wahid), Abd Elal Wahid Alino e Ossama a centrocampo, Hamza e Mohamed in attacco. Subito all’attacco la Resu, giusto per far capire quanto sia bugiarda la classifica, e al 2° Mohamed si porta a spasso mezza difesa sulla sinistra, sul tentativo di rilancio della difesa prende palla Alino che lancia una parabola di poco alta sulla traversa. Un minuto dopo Mohamed prende palla al centro lungo il limite dell’area e tenta il tiro pur trovandosi la palla sul piede sbagliato, il destro, tiro che esce abbondantemente. Al 4° primo brivido per la nostra difesa: Zakaria commette una leggerezza in difesa, il 16 è pronto ad approfittarne e il suo tiro non viene trattenuto da Valerio che, troppo vicino al palo, fortunatamente se lo vede sfuggire in angolo. Dopo un’azione che vede protagonista Abd Elal che, lanciato da Alino, conclude debolmente all’8° è ancora il 16 a provare la conclusione personale con un diagonale da sinistra a destra che finisce abbondantemente a lato. All’11° arriva il vantaggio: calcio d’angolo da sinistra battuto da Hamza, Alino irrompe di testa anticipando portiere e difensori e ribatte in rete la palla che si ritrova sui piedi una volta tornato a terra. Per un paio di minuti il pubblico assiste alla reazione della squadra ospite, durante i quali prima il 7 prova un diagonale da sinistra, sul quale Valerio viene superato accennando un  tuffo, che esce senza problemi poi si assiste a uno spericolato intervento in scivolata di Zakaria che recupera in extremis sul 20 che si era liberato al limite dell’area. Al 16° numero di Mohamed che, ricevuto il pallone da un cross di Hamza, supera il marcatore diretto con un sombrero e chiude l’azione con un pallonetto purtroppo troppo alto. Un minuto dopo grazie a un rimpallo al limite dell’area Hamza si trova davanti al portiere ma viene anticipato in angolo. Cambio di fronte e la difesa lascia soli sulla sinistra vicino all’area il 7 e il 16, il 7 tira da fuori e Valerio oppone una manata in tuffo alla sua destra con cui nega il possibile gol avversario. La difesa per qualche minuto non libera a sufficienza dando modo in più occasioni agli avanti ospiti di provare il tiro, tiro che va sempre a lato come al 24° e al 26°. In questi minuti avviene la prima sostituzione con Alexander che sostituisce Abd Elal. Al 27° un lancio di Mohamed da metà campo pesca Robert in corsa anticipato dal portiere uscito fuori dall’area, l’azione prosegue e Mohamed si ritrova a tentare l’ennesimo diagonale fermato a terra dal portiere. Finale di tempo con Hamza che si ritrova la palla sul sinistro, si libera con una finta per portarsela sul destro e viene anticipato al momento del tiro. Si va al riposo sul vantaggio di 1-0.
L’inizio del secondo tempo vede, come nel primo, la Resu in attacco alla ricerca del gol della sicurezza ma perché questo arrivi si dovranno fare prima i conti con il portiere ospite, il migliore in campo dei suoi insieme al capitano numero 4. Primo minuto: lancio di Alino per Hamza e tiro rasoterra parato. 2°: altro sombrero di Mohamed e tiro deviato in angolo; angolo battuto da Robert, Alino seppure sbilanciato appoggia di testa al centro dove Hamza, con un altro colpo di testa, tenta di sorprendere il portiere che ferma la palla poco avanti alla traversa. 3°: punizione di Alino fermata dal portiere sotto la traversa. A questo punto, e per tre minuti, il protagonista diventa Valerio con una serie di uscite kamikaze e se per la prima fa correre qualche brivido a panchina e spettatori fino a quando la palla non esce a fil di palo controllata da Wahid, sulle successive si è mostrato di un tempismo e un coraggio notevoli buttandosi ai piedi degli attaccanti appena liberatisi e impedendo loro il tiro. Subito dopo però i patemi in panchina sono ripresi: all’8° punizione per i Goldfighters, deviazione di Valerio e il 20 solo davanti alla porta manda alto; un minuto dopo altra punizione e altra respinta corta di Valerio, buon per tutti che il 16 anziché cercare di accompagnare la palla in rete la ferma con la mano davanti alla porta. Nel frattempo Fatih è entrato a sostituire Ossama. Al 10° lancio di Hamza per Robert e tiro in corsa parato. Raddoppio all’11°: Mohamed lancia Hamza dal fallo laterale, Hamza entra in area e scarica un tiro che piega le mani al portiere. Al 15° rinvio corto raccolto da Hamza che tira a lato da fuori area. Al 18° azione solitaria di Mohamed sulla sinistra, ne scaturisce qualcosa di troppo largo per sembrare un tiro e troppo forte per essere un cross su cui si butta Robert mancando l’impatto davanti alla porta. Subito dopo Robert viene sostituito da Glauco e i minuti finali vedono la Resu dilagare: al 22° angolo di Mohamed dalla sinistra respinto fuori area dove, sulla destra della zona centrale, si trova Alino che dopo aver cercato un compagno a cui lanciare decide di tirare di sinistro direttamente in porta sorprendendo così il portiere che si vede superato con un forte pallonetto. Dopo l’ultima sostituzione (Rifatul al posto di Fatih) e un altro intervento difensivo di Zakaria, degno forse di un incontro di hockey su ghiaccio (scivolata per opporsi con il corpo al tiro dell’avversario), arriva il gol che chiude la partita: angolo di Hamza, la palla arriva ad Alino fuori area che lancia Glauco sulla sinistra, cross al centro dell’area e anche Mohamed, davanti alla porta sguarnita, mette la sua firma su questa partita. Risultato finale: Resurrezione – Goldfighters 4-0.
Partita tutto sommato corretta (escludendo un calcio, probabilmente involontario, rimediato da Alexander) considerando che le "attenzioni" di cui sono solitamente oggetto Alino e Mohamed si realizzavano "solo" in spinte o trattenute. Oggi sembra che siano stati raccolti i frutti del progresso mostrato la scorsa settimana e da ora, sempre che trovino conferma le voci di cui si è già detto, si può solo migliorare. In difesa Aldo e Meo sembrano quasi delle certezze così come Zakaria, partito con qualche incertezza, è diventato più sicuro mano a mano che il tempo passava. Wahid ha fatto bene la sua parte coprendo la difesa ogni volta che Robert avanzava e facendo filtro nel migliore dei modi a centrocampo. Ormai su Alino e Mohamed è inutile continuare a parlare, tanto è costante e decisivo il loro apporto. Ora ci sarà una pausa di un paio di mesi durante i quali la squadra sarà impegnata in alcune amichevoli. Ci “risentiremo” alla ripresa del torneo, sempre che abbia il tempo per seguire anche le amichevoli…

Giovanni Silanos

lunedì 21 novembre 2011

Pareggio nella nebbia

Un pareggio alla vigilia insperato contro la più titolata Don Bosco chiude la settimana di fuoco della Resu dopo la sconfitta nel recupero a Seregno. La nebbia è una minaccia costante e nella seconda parte della gara condiziona non poco la visuale (e la conseguente cronaca). In campo scendono Valerio in porta, Meo Fatih Zakaria e Aldo in difesa, Robert Wahid Alino e Alexander a centrocampo, Hamza e Mohamed in attacco, in pratica un 4-4-2 che nei momenti più critici per la nostra difesa, grazie all’aiuto di Robert e Alexander, diventa un muro umano contro gli attacchi dei padroni di casa. Partenza con i padroni di casa all’attacco con il 9 che al 4° si infila nella difesa e dà al 10 che manda a lato. Qualche minuto di contrasti accesi a centrocampo e al 7° la Resu passa in vantaggio: Mohamed interrompe una azione difensiva dei padroni di casa e opera un triangolo con Alino che lo porta solo davanti al portiere scavalcato di giustezza con un pallonetto. Sorpresa per i padroni di casa che si ritrovano ad attaccare in massa costringendo i nostri a serrare le fila (incredibile ciò che riesce a fare Zakaria oggi) e dando modo di impostare contropiedi devastanti. In uno di questi al 14° Alino conquista un calcio di punizione e nell’azione seguente il suo tiro viene deviato in angolo. Liberazione dell’area un po’ confusa da parte della difesa e la palla arriva a Mohamed che supera tutta la difesa e colpisce il palo con un tocco debole che però prende il portiere in contropiede. Al termine dell’azione Mohamed rimane a terra e si scoprirà poi che al momento del tiro è stato letteralmente investito (e colpito al volto) dal difensore che gli è corso incontro. Un minuto dopo azione nella nostra area, il 10 colpisce il palo e il 9 davanti a una porta spalancata riesce a mandare a lato. Al 24° Alino si invola sulla sinistra e lancia al centro dove Hamza viene anticipato davanti alla porta. Al 28° Alino lancia Hamza che viene fermato “con le cattive” dando l’impressione di sbagliare la conclusione (probabilmente i difensori hanno approfittato della visibilità sempre più scarsa sperando, com’è accaduto, che l’arbitro non vedesse la scorrettezza). Dopo tre minuti di recupero per le varie interruzioni per gli incidenti in campo una punizione dal limite ribattuta dalla nostra barriera chiude il tempo sul sorprendente 0-1.
Il secondo tempo non inizia perché nel frattempo la nebbia si è fatta più fitta e l’arbitro attende 25 minuti che la nebbia dia l’impressione di diradarsi. Desiderio che sembra avverarsi tant’è che si ritorna in campo. La difesa, come detto all’inizio del commento, serra le proprie file aspettandosi l’attacco in massa dei padroni di casa ma per vedere la prima azione di una certa pericolosità bisogna aspettare il 7° quando Valerio respinge su incursione e tiro dell’11. Al 11°, su angolo battuto dal 4, il 9 colpisce di testa e il tiro centra Aldo che, colpito al naso dal pallone, rimane a terra stordito. Per alcuni minuti restiamo in inferiorità numerica, aspettando che Aldo sia pronto a rientrare, e in questo lasso di tempo c’è un’azione che provoca parecchie proteste, soprattutto da parte dei padroni di casa dato che a una prima impressione (anche dalla nostra panchina) pareva che l’arbitro avesse punito un intervento difensivo di Mohamed con un calcio di rigore. Sarà invece una punizione dal limite che il 4 manda alta. Vista l’impossibilità da parte di Aldo di tornare in campo si decide di sostituirlo con Glauco. Intorno al 18° la nebbia comincia a diventare più fitta e la visuale diventa problematica tanto che si riesce solo a intuire ciò che accade: al 23° si vede solo la palla che supera Valerio ed entra in rete e dalle feste che fanno i padroni di casa davanti alla panchina si intuisce che ha segnato il 7. Al 29° Mohamed e Alino rubano palla alla difesa e corrono verso la nebbia e la porta avversaria, dalle reazioni dei giocatori si capisce che non hanno segnato e la palla è uscita. Nel finale una mischia in area si conclude quando si vede la palla deviata da un qualche loro attaccante fuori a fil di palo. Triplice fischio e risultato finale: 1-1.
Credo che, comunque fosse finita, il risultato della partita non avrebbe avuto recriminazioni da parte di nessuno: se avessero vinto i padroni di casa nessuno avrebbe avuto da ridire per la quantità di gioco degli stessi; avesse vinto la Resu non ci sarebbe stata discussione dato che la nostra difesa avrebbe fatto di tutto per uscire a testa alta. E’ terminata con un pareggio e c’è da dire che, se la nostra difesa è riuscita a chiudere la porta in faccia all’attacco dei padroni di casa, l’attacco non ha affatto sfigurato. La difesa è parsa così precisa che anche Fatih improvvisamente sembrava essere diventato Franco Baresi (volendo esagerare) in ciò aiutato, oltre che dal vivace Zakaria e da Meo e Aldo (finché è rimasto in campo), anche dai rinforzi di Alexander e Robert dalle fasce avanzate e quando si è fatta superare Valerio ha opposto il suo onesto mestiere. Siamo sempre ultimi ma con un punto in più e se dovessero realizzarsi le voci di possibili “ritorni” è probabile che riusciamo a schiodarci da questa scomoda posizione (in classifica)…

Giovanni Silanos

giovedì 17 novembre 2011

Ora siamo in coda...

Squadra quasi al completo per l’incontro che, per questo sabato, ci vede affrontare in casa la OSPG che in classifica occupa l’ultimo posto a zero punti. In campo ci sono Valerio in porta, Meo Fatih Stefano e Aldo in difesa, Ossama Alino e Alexander a centrocampo, Robert Hamza e Mohamed in attacco. Partenza col botto, in negativo: dopo appena venti secondi la palla filtra al centro della difesa e l’11, solo davanti a Valerio, anticipa la sua uscita toccando in rete. Al 4° la prima reazione: Mohamed supera la difesa e lancia verso Hamza anticipato dal portiere in uscita. Al 7° ancora i nostri ad attaccare in massa ma la situazione che si crea al limite dell’area avversaria porta Robert e Hamza a ostacolarsi tra di loro al momento del tiro. Sul rilancio l’11 cerca il tiro dalla linea di fondo costringendo Valerio in angolo a ridosso del palo. Angolo battuto e brivido per gli spettatori: Valerio devia la palla contro il palo, la palla attraversa lo specchio della porta e a ridosso dell’altro palo il 7 riesce a mandarla fuori. Al 12° Alino conquista palla sulla sinistra e crossa al centro, il seguente colpo di testa di Hamza è ben diretto sul palo opposto ma la poca forza è tale da far riprendere al portiere avversario la posizione per fermarla. Al 15° raddoppio degli ospiti: calcio d’angolo dalla destra, Meo devia la palla al centro dell’area trasformandola in un invito per il 15 che non si fa sfuggire l’occasione per sparare una bordata imparabile. Al 17° tocca a Robert tentare l’avanzata verso la porta avversaria ma il suo tiro in corsa è fermato a terra dal portiere. L’ultima occasione del primo tempo capita ai nostri al 25°: Alino lancia verso sinistra dove Mohamed in corsa effettua un forte diagonale che sfortunatamente esce a fil di palo. Con la sostituzione di Ossama, al cui posto entra Juary, termina il primo tempo sul risultato di 0-2. Da notare come l’arbitro abbia avuto parecchio da ridire con l'allenatore avversario che aveva solo chiesto una spiegazione per una decisione che, probabilmente, dalla panchina non era stato in grado di capire.
Il secondo tempo inizia con una punizione, al 2°, che sfugge alla presa di Valerio che però rimedia subito dopo bloccando la ribattuta del 7. Altra punizione per gli avversari al 4° battuta dal 7, il 9 riesce a infilarsi tra Valerio e Juary ma manda fuori. Al 7° angolo battuto da sinistra dal 16, colpo di testa del 15 in mezzo all’area e Valerio manda di nuovo in angolo. Sulla battuta successiva il 15 prende palla a fondo campo e avanza indisturbato verso la porta superando Valerio sul suo palo: 0-3. Al 9° tentativo di Hamza da lontano, alto sulla traversa. Al 10°, su angolo dell’11, il 15 di testa colpisce la traversa e sulla palla arrivata fuori area Alino è protagonista di una azione solitaria conclusa con un diagonale che finisce, anche questo, fuori a fil di palo. Al 16° Alino e Mohamed viaggiano in coppia sulla sinistra e il tiro conclusivo di Alino è bloccato a terra dal portiere. Al 20° Ciarla sostituisce Robert. Due minuti dopo una serie di passaggi da parte degli ospiti taglia la nostra difesa con la facilità di una lama nel burro e il passaggio al centro dell’area dell’11 trova il 14 che deve solo appoggiare in rete: 0-4. Entra Francesco a sostituire Stefano e alla ripresa del gioco finalmente arriva il gol: Alino recupera palla fuori area e scarica un botto imparabile sotto la traversa. I nostri galvanizzati cercano di limitare il passivo con azioni continue ma l’unica occasione di una certa pericolosità capita a Mohamed che da fuori area scarica sopra la traversa la conclusione di una azione di Alino sulla sinistra. Si arriva alla fine (3 minuti di recupero) con Luca che sostituisce Alexander e con il sigillo finale degli ospiti: azione di contropiede che mette l’11 al tiro al limite dell’area, Valerio respinge, l’11 recupera la palla e segna a fil di palo sul disperato tentativo di recupero di Valerio. Risultato finale: Resurrezione 1 – OSPG 5.
Se la volta scorsa la competizione poteva non esserci data la differenza notevole tra le due squadre e c’è stata una discreta prova di orgoglio oggi, che doveva essere una partita alla nostra portata, i nostri sembra abbiano fatto di tutto per complicarsi la vita a cominciare dal gol-lampo che ha fatto cambiare le strategie in campo. Oltre ai soliti Alino e Mohamed, in avanti, con Meo e Aldo indietro e Robert anche se a sprazzi a centrocampo, oggi si potrebbe segnalare la prova discontinua durante la partita ma a tratti valida di Valerio. Il maggiore problema forse sta al centro della difesa dove Fatih e Stefano sono di sicuro forti fisicamente ma sono “statici” e quando vengono superati per la nostra difesa sembra si aprano voragini anche se Stefano sulla distanza dimostra di avere capacità di recupero della posizione. Ora gli ultimi siamo noi, speriamo di riuscire a fare di meglio…

Giovanni Silanos

mercoledì 2 novembre 2011

Resurrezione - San Giustino 2-5

Quest’oggi, oltre alle defezioni di Ciarla, Abdow e Luca (in vacanza), la squadra dovrà fare a meno di Alino, assente durante gli allenamenti della settimana. La squadra dovrà quindi cercare di crearsi un gioco rispettabile facendo in modo di non sentir pesare troppo questa assenza. Si parte quindi con in campo Valerio in porta, Meo Fatih Stefano e Aldo in difesa, Abd Elal Robert Zakaria e Alexander al centro, Hamza e Mohamed in avanti. La squadra ospite è composta, anche oggi, di elementi tutti classe ’96 e ’97 perciò la partita appare in salita per come nei primi minuti i nostri sono schiacciati in difesa. Al 1° il 10 salta Fatih ma Stefano riesce a non farlo tirare liberando in fallo laterale. Al 2° è l’8 a esibirsi in una rovesciata spalle alla porta, il pallone colpisce Fatih a una spalla e va in angolo. Al 5° è la volta del 7 a liberarsi al limite e cercare un tiro in bello stile, tiro che finisce a lato. A sorpresa, aspettando un tracollo che non si concretizza, i nostri vanno in vantaggio: è l’8° quando Mohamed batte un fallo laterale per Hamza sul cui tiro debole il portiere si esibisce in una corta respinta su cui si avventa Abd Elal a ribadire in rete. Il vantaggio dura poco: all’11° cross da sinistra, difesa quasi ferma e l’11 sbuca davanti a Valerio insaccando senza difficoltà. Il gol subito non diminuisce più di tanto la pericolosità degli attacchi degli ospiti che però, in virtù della sorpresa subita, si sono fatti più precipitosi e confusionari in difesa ogni volta che i nostri superano la metà campo. Al 16° l’8 tira, Valerio devia contro la traversa, l’11 raccoglie, segna in posizione di fuorigioco e gol annullato. Un minuto dopo però gli ospiti vanno in vantaggio: l’8 come nell’azione precedente tira da fuori area e la deviazione di Valerio non è sufficiente a evitare il gol. Walid entra a sostituire Zakaria e per diversi minuti il gioco è dominato dagli ospiti, come in precedenza, ma con un dominio il più delle volte lezioso senza tentativi seri verso la porta. Al 24° il 9 si prepara al tiro ma viene anticipato da Aldo che libera. Un minuto dopo Robert riesce a infilarsi nella difesa ospite ma sull’uscita del portiere viene anticipato in angolo. Dall’angolo vi è un doppio tentativo di Mohamed, prima con un cross tagliato che viene respinto corto dai difensori, la palla viene ripresa da Mohamed che calcia con forza una palla fermata con molta difficoltà dal portiere. E a un minuto dalla fine tocca a Valerio fare la propria parte evitando il gol degli ospiti con un doppio intervento su altrettanti tentativi del 7. Il tempo si chiude con gli ospiti in vantaggio per 2-1.
Il secondo tempo si apre come si era chiuso il primo: il 7 si libera a destra di Aldo e tira verso la porta, Valerio respinge e si butta sui piedi del 9 impedendogli il tiro. Il suggello degli ospiti arriva un minuto dopo: ancora il 7 da destra supera Aldo in velocità, passaggio al centro e il 10 non ha difficoltà a segnare. Al 3° Ossama entra al posto di Fatih e al 5° lo svantaggio assume proporzioni più ampie: il 10 prende palla poco oltre la metà campo, giudica Valerio troppo avanti e tenta un pallonetto che si infila sotto la traversa nonostante il disperato recupero della posizione da parte di Valerio. La nostra squadra sembra non esistere più anche perché i difensori riescono a bloccare le iniziative della Resu con le “buone maniere”. All’8° il 15 tenta una blanda rovesciata (va bene che vi ritenete i più forti, ma non mi pare il caso di sottovalutare così gli avversari) che Valerio blocca agevolmente sotto la traversa. Al 12° la nostra difesa perde la palla e il tiro del 9 colpisce la parte bassa della traversa e rimbalza in campo da dove Valerio la blocca e rinvia. Al 15° la Resu accorcia: Robert entra in area resistendo a diverse spinte del difensore che lo marca e cade all’ennesima provocando un rigore che Mohamed trasforma. Cristian entra a sostituire Ossama a 10 minuti dalla fine e la partita non sembra registrare nulla più di avvincente se non il gol che la chiude: il 7 sulla destra impazza saltando Aldo, ennesimo cross al centro e il 10 appoggia agevolmente in rete di testa. Yusef sostituisce Meo quindi più nulla: Resurrezione 2 – San Giustino 5.
Anche oggi la presentazione delle squadre in campo ha fatto pensare che non ci potesse essere competizione, ma mai sottovalutare… La squadra sembrava consapevole dei propri limiti e agendo di conseguenza ha fatto la sua onesta partita. L’unico punto di riferimento in campo era Mohamed e la squadra, incredibilmente, è sembrata girare finché gli avversari lo hanno permesso. Anche oggi più di tanto non pareva possibile e se l’assenza di Alino diverrà definitiva bisognerà allenarsi a non dare riferimenti agli avversari (ad esempio far girare la palla o continuare a proporsi girando senza palla)…

Giovanni Silanos

martedì 25 ottobre 2011

ASO Cernusco - Resu 4-4

Primo punto nel girone del torneo, conquistato in modo rocambolesco e con qualche rimpianto da parte della Resu che scende in campo con: Valerio in porta, Zakaria Meo e Aldo in difesa, Abd Elal Alino Alexander e Mohamed a centrocampo, Abdow Cristian e Hamza in attacco. In panchina Luca, Robert, Ossama e Ciarla. Partenza al fulmicotone e dopo 20 secondi la Resu è già in vantaggio: battuta la palla al centro e dopo vari contrasti a metà campo, Mohamed lancia in avanti verso Hamza che controlla e tira dal limite a fil di palo alla destra del portiere. Ci aspettiamo l’attacco in massa dei padroni di casa e invece dopo un minuto e 45 secondi è già 2-0: Mohamed a sinistra effettua un cross che sfugge alla presa alta del portiere e Hamza appoggia tranquillamente in rete di testa. Forse, come si suol dire, il vantaggio è arrivato troppo presto e infatti prima dello scadere del 15° minuto la squadra di casa raddrizza il risultato. Al 7° c’è un angolo alla sinistra di Valerio: l’11 colpisce da una posizione angolata e Valerio respinge, l’azione prosegue e ancora l’11 si trova l’occasione da una posizione più centrale questa volta non sbagliando il centro. All’11° Alino, anziché liberare, si porta a spasso la palla per l’area perdendola in un contrasto con l’11 che fortunatamente tira lontano dal palo. Al 12° mister Antonio sostituisce Abd Elal con Robert dopo che il primo mostra di essere troppo anarchico alle disposizioni del mister. Alino perde ancora palla a metà campo e l’8 si invola verso Valerio che gli esce incontro mandando in angolo. Sull’azione che nasce dall’angolo l’arbitro assegna un rigore ai padroni di casa (si è visto un attaccante avversario “volare” dopo un contatto alle spalle), rigore che il 10 trasforma. Le azioni più importanti nella seconda parte del tempo sono della Resu che però non riesce a concretizzare: al 16° Alino prova il tiro da fuori che va a lato alla sinistra del portiere, un minuto dopo l’occasione più clamorosa. Sull’ennesimo cross di Mohamed da sinistra Hamza colpisce di testa, il portiere a terra respinge corto e Robert in corsa colpisce male mandando il pallone alle stelle. Al 20° a tirare da fuori ci prova Cristian e la palla va a lato. 22°: angolo battuto da Mohamed e Hamza tenta un tacco al volo che va a lato. Un minuto dopo Abdow lanciato da Mohamed si libera sulla destra, saltando anche il calcio del difensore destinato alla sua caviglia, ma sul suo cross Hamza Cristian e Mohamed gareggiano a chi la sbaglia peggio. Al 27° ancora Mohamed lancia Abdow che questa volta tenta un tiro che arriva telefonato al portiere. La fine del tempo vede Hamza prendere palla e liberarsi a sinistra ma anziché crossare continua fino a fare un tiro troppo debole per impensierire il portiere. Finale del primo tempo: ASO Cernusco 2 – Resurrezione 2.
Parte il secondo tempo e la Resu si trova in svantaggio: calcio d’angolo a sinistra della nostra difesa che si esibisce in un liscio collettivo, liscio del quale approfitta il 19 che batte agevolmente Valerio. Ma bastano un paio di minuti a recuperare il pareggio: la difesa avversaria cincischia sulla sinistra incurante della presenza di Mohamed che ruba palla e crossa al centro dove Alino, con un deciso colpo di testa, anticipa il portiere e segna. Ancora Mohamed al 6° manda in crisi la difesa avversaria che per sovrastarlo deve ricorrere all’intervento contemporaneo di due difensori, naturalmente senza fallo. Dopo che il mister ha sostituito Cristian con Ossama, fino al quarto d’ora della ripresa non avviene nulla di particolare per ciò che riguarda le occasioni mentre succede di tutto per quanto riguarda la correttezza in campo: vittime delle attenzioni “particolari” dei difensori dell’ASO sono manco a dirlo i due principali portatori di palla Alino e Mohamed, in ciò supportati (i difensori dell'ASO incredibilmente) dagli “incitamenti” provenienti dalla panchina. Al 16° Mohamed viene ammonito per un fallo intenzionale, due minuti dopo Alino cerca di colpire da lontano di sinistro ma il portiere ferma in due tempi. Al 22° Zakaria si fa sostituire da Ciarla dopo esser rimasto vittima di una storta. Le “attenzioni particolari” su Mohamed ci producono un calcio di punizione a favore: tira Alino, la barriera salta e il 10 colpisce col braccio deviando quanto basta per mettere fuori causa il portiere. Vantaggio meritato a cinque minuti dalla fine. Bisognerebbe serrare le file in difesa e la cosa sembra riuscire, ma a un minuto dalla fine (recupero escluso) arriva la beffa: punizione poco oltre la metà campo, punizione di cui nessuno ha capito la causa, il 10 batte, l’11 in area manca la deviazione ma manda fuori tempo Valerio che vede così il pallone entrare in rete. L’ultimo tentativo di Alino in pieno recupero è su punizione ben indirizzata verso l’incrocio ma il portiere fa il miracolo mandando la palla in angolo. Finale: ASO Cernusco 4 - Resurrezione 4. E qui comincia un dopo partita dai risvolti antipatici: come richiesto dalla federazione, a fine partita i giocatori dovrebbero dar vita al “terzo tempo” ma uno dei giocatori di casa, nel momento in cui Luca gli porge la mano, gli mostra il dito medio. Sommando questo agli “incitamenti” dalla panchina di cui si è già accennato si può solo dire che speriamo che al ritorno non ci siano altri problemi…
La squadra anche oggi ha messo paura ai padroni di casa ma se due settimane fa la maggiore esperienza della squadra avversaria è servita a determinare il risultato a nostro favore, questa volta si è assistito, da un certo punto in poi, a un gioco “intimidatorio” da parte dei padroni di casa. Per contro da parte nostra i giocatori, ben guidati in campo da Alino e Mohamed, hanno dato prova di buona volontà. Zakaria, partito timoroso, nel secondo tempo si è prodigato in respinte e recuperi notevoli, Aldo e Meo hanno dato forma alla difesa senza colpe particolari sui gol (forse il liscio sul terzo), centrocampo che ha tenuto in apprensione anche oggi la difesa avversaria con Robert che, subentrato a Abd Elal, come sempre non si è risparmiato. Anche l’attacco in generale ha fatto la sua bella figura, peccato per Hamza che forse in certi casi dovrebbe essere meno egoista e dare uno sguardo al centro dell'area. Prossima in casa contro il San Giustino di Cesano Boscone.

Giovanni Silanos

martedì 18 ottobre 2011

Resu - POSL 1-6

Sconfitta in casa per la Resu contro la POSL di Paterno Dugnano. Anche per oggi il mister dispone di una squadra che deve cercare di fare quanto di meglio sia possibile data l’assenza di Valerio, forse in campo la prossima settimana, e la forma non ancora ottimale di diversi giocatori. La squadra che scende in campo nel primo tempo vede Luca in porta, Meo Fatih e Stefano in difesa, Robert Alino Alexander e Mohamed a centrocampo, Christian Hamza e Abdow davanti. Partenza col botto per la POSL: al 1° la difesa sbaglia lo scatto per mettere in fuorigioco gli avversari, il 19 si trova sulla destra uno spazio fin troppo invitante per realizzare e porta in vantaggio gli ospiti. Come accaduto nel secondo tempo di sabato scorso, la squadra va nel panico quando subisce subito un gol. Infatti per la Resu sono 5 minuti di marasma in difesa con disperati lanci in avanti per allontanare gli attaccanti avversari oltre a passaggi sbagliati o reazioni lente di un paio di difensori. Al 5° Alexander perde palla in un contrasto a centrocampo e nell’azione che segue il 16 indovina un gol dall’interno dell’area pur essendo circondato da tre difensori. Al 9° si vede finalmente la Resu: passaggio di Alino per Mohamed che però si allunga troppo il pallone prima di entrare in area venendo così anticipato dal portiere in uscita. All’11° gli ospiti prendono il largo: Fatih rinvia verso Meo con un passaggio che sembra troppo corto, il contrasto che segue è favorevole al 19 (che ferma con una mano, ritenuta involontaria dall’arbitro, il tentativo di Meo di liberarsi) che ha così lo spazio per superare Luca. Alla ripresa del gioco Mohamed crea il caos nell’area avversaria, caos di cui sembra approfittare Abdow che invece di un tiro compie un tocco delicato che se riesce a ingannare il portiere va però a lato. Al 16° Alino si procura una punizione a destra da una posizione favorevole al tiro, tiro che è facile preda del portiere ospite. La partita scorre quindi senza sussulti particolari, con la Resu che cerca in qualche modo di imbastire azioni offensive controllate a dovere dalla difesa avversaria, fino al 26°: c’è un contrasto al limite dell’area della Resu nel quale Abdow sembra avere la meglio, irrompe il 18 che gli ruba il pallone, si trova solo davanti a Luca e fa 4. L’ultima azione del tempo vede uno scambio tra Hamza e Mohamed che si libera al tiro, tiro respinto dal portiere verso Christian che ciabatta d’esterno mandando la palla abbondantemente a lato e alla fine del primo tempo la Resu è sotto 4-0.
Il secondo tempo della Resu, in campo con la stessa formazione che ha iniziato, parte con i fuochi d’artificio: Mohamed salta in dribbling gran parte della difesa avversaria ma il suo pallonetto, che pure inganna il portiere, è troppo debole e lo stesso portiere cadendo riesce in una breve respinta, Hamza si avventa sul pallone ma colpisce debolmente anche lui cadendo all’indietro permettendo così al portiere di recuperare la posizione e respingere di nuovo, va quindi sul pallone Abdow il cui colpo di testa colpisce la parte alta della traversa ed esce. Al 5° il 19 salta Fatih e si lancia verso la porta ma un efficace recupero di Robert evita il peggio. I tre minuti successivi costano agli ospiti l’espulsione del 22, autore di due falli da dietro (il primo su Alino e il secondo, più grave, su Mohamed), due falli del tutto inutili dato che i giocatori fallati erano nella propria metà campo e la difesa ospite, per contro, sembrava ben piazzata. All’8°, subito dopo l’espulsione, Abd Elal entra a sostituire Christian e all’11° segna: punizione da sinistra battuta da Alino, la palla sfugge al portiere, colpisce la traversa e viene spedita in fondo al sacco da un deciso colpo di testa in tuffo. Purtroppo non c’è neanche il tempo di esultare: Fatih perde palla al limite dell’area e il 19, solo davanti a Luca, non sbaglia. Al 16° Abd Elal viene ammonito per aver risposto a parolacce al giocatore che gli aveva fatto fallo. Al 18° sesto gol degli ospiti su punizione battuta dal 6 che supera la barriera. Al 19° Francesco sostituisce Fatih e 4 minuti dopo è il turno di Rifa (Rifatul abbreviato per comodità) a sostituire un esausto Robert. Il finale vede gli ospiti in attacco. Al 26° il 16 è liberato al tiro da una serie di rimpalli ma grazie a uno sventurato tiro di esterno risparmia ulteriori traumi alla nostra difesa. Tre minuti dopo ancora il 16 si libera sulla destra e anticipa Luca che gli è uscito incontro; sul tiro si avventa il 2 che ribadisce in rete ma l’arbitro annulla per fuorigioco dello stesso 2. E in pieno recupero Luca limita i danni indovinando l’uscita ai piedi del 19 lanciato a rete. Finale: Resurrezione 1 – POSL 6.
Anche qui squadra avversaria tutta classe ’96-’97 e ‘98. Onestamente più di tanto era impossibile fare: gli avversari sembravano stare in campo a memoria tanto i loro movimenti erano lineari. Si dovrà lavorare molto sulla tecnica e sul fisico di un paio di giocatori che se sembrano precisi ed efficaci nel colpire il pallone sembrano altrettanto fuori luogo quando devono mettersi in moto così come altri al momento sembrano indecisi a capire quando la palla va colpita di testa o controllata. Note positive: oltre ad Alino e Mohamed, capace di mandare nel panico metà squadra avversaria, Robert che si è sacrificato correndo avanti e indietro senza sbagliare quasi nulla, Meo che ha fatto quanto poteva in difesa della sua fascia, Luca che pare aver trovato finalmente la misura per le uscite sugli attaccanti avversari, Abd Elal entrato in campo con una carica tale da cercare di sbaragliare da solo, nelle intenzioni, la difesa avversaria e Hamza, in apparenza lento ma con un controllo efficace che oggi purtroppo non lo ha premiato. Per gli altri aspettiamo che ritrovino la forma degli anni scorsi. Per la prossima partita, si va a Cernusco sul Naviglio contro la ASO Cernusco 97.

Giovanni Silanos

venerdì 14 ottobre 2011

Arca - Resu 4-3

Esordio nel girone per entrambe le squadre (l’Arca deve recuperare la prima giornata con i Goldfighters) e partenza teoricamente in salita per la Resu: all’assenza forzata del titolare Valerio, e dopo diversi tentativi di “istruire” portieri potenziali per l’altezza, si decide di far giocare  Luca che, se è stato affidabile nello scorso campionato a 7, ora sembra essere a disagio in una porta da 11. La formazione di partenza vede quindi in campo Luca, Meo Fatih e Aldo in difesa, Robert Alino Alexander e Mohamed a centrocampo (con Alexander e Robert che aiutano spesso la difesa), Christian Abdow e Hamza in avanti. Se in teoria la partenza è ad handicap, in pratica il primo minuto della Resu è pirotecnico: Aldo ferma il suo avversario e passa al centro ad Alino che rilancia velocemente in area dove Abdow viene anticipato dal portiere. Sul rilancio è Mohamed a prendere palla e involarsi sulla sinistra concludendo con un cross troppo alto. Risposta dei padroni di casa con il 25 che prende palla ad Alino al limite dell’area ma ciabatta abbondantemente a lato. Da un angolo battuto da Mohamed al 4° e respinto dalla difesa parte un rapido contropiede con il 26 che supera Meo in velocità e viene fermato in angolo da Robert. Al 6° Alino si procura un calcio di punizione da una posizione favorevole ma sparacchia troppo alto. Un minuto più tardi c’è una azione tra Mohamed e Alino con tiro di quest’ultimo a fil di palo deviato in angolo dal portiere. E dopo un tentativo di Hamza, che cerca di approfittare di un vuoto tra i difensori e il portiere, fermato dal portiere in uscita i nostri vanno meritatamente in vantaggio: Alino prende palla a metà campo, cerca qualcuno a cui passare e dopo vari tentennamenti, e dopo che nessuno è andato a contrastarlo, scarica una bordata che supera il portiere sotto la traversa. A metà del tempo si rivedono i padroni di casa: ancora il 26 si lancia sulla fascia sinistra (sarà per noi una costante spina nel fianco vista anche la difficoltà di Meo a contenerlo) e sul suo cross il 25 e il 30 mancano l’impatto soli davanti a Luca. Ritornano avanti i nostri e al 16° Hamza difende un pallone sulla fascia sinistra, gli subentra Mohamed che corre verso la porta e tira fuori. Al 20° il primo cartellino giallo è per il 29 che reagisce a male parole a un fallo subito. Due minuti dopo c’è il capolavoro di Mohamed che, superato il suo difensore e messo a terra il portiere con una finta, si vede ribattere il tiro dalle braccia del 22: rigore trasformato dallo stesso Mohamed ed espulsione temporanea del difensore. Palla al centro e il 26, ancora lui, corre sulla sinistra e crossa ma fortunatamente il 24 manca il colpo di testa. Nuovo tentativo mancato dalla Resu al 24°: cross di Mohamed, respinta del portiere e Robert manca la ribattuta. Due minuti e Alino si produce in due conclusioni fotocopia con tiro da fuori area e palla alta sopra la traversa. Al 27° cartellino giallo per Fatih reo di aver commesso un fallo di ostruzione sull’avversario che stava . Un minuto dopo lo stesso Fatih è sostituito da Stefano. Brivido alla fine del tempo con un cross debole di Abdow che provoca una mischia da cui la difesa dell’Arca si salva su Hamza pronto al tiro. Alla fine del primo tempo la Resu è in vantaggio per 2-0 con pieno merito anche se qualche problema inizia a vedersi sulla fascia destra dove Meo fatica a star dietro al 26.
Nel secondo tempo scende in campo la stessa formazione che ha chiuso il primo e dopo neanche un minuto i padroni di casa accorciano le distanze: Meo perde un contrasto con il 23 che scende lungo la fascia, il cross eseguito da fondo campo incoccia Aldo, corso a coprire in difesa, ed entra in rete. La difesa passa cinque minuti da incubo durante i quali prima Luca respinge un tentativo del 26 con la difesa che libera poi devia ancora un altro tiro dello stesso 26, ormai presenza fissa su quel lato del campo, verso il palo opposto dove interviene il 23 che pareggia. Al 7° sembra esserci il risveglio della Resu: da Alino a Mohamed, tiro-cross che supera il portiere, colpisce la traversa e ritorna in campo dove Robert è troppo avanti per tentare il tap-in. Poi due sostituzioni: Zakharia per Christian e Josef per Stefano. Al 10° Alino si procura una punizione che Mohamed tira troppo lontano dalla porta. Entra in scena subito dopo l’arbitro con interpretazioni personali, tra le altre cose, riguardo al fuorigioco: all’11° il 26 si libera a sinistra, il suo diagonale supera Luca e l’arbitro annulla. Probabilmente il fuorigioco era alla partenza dell’azione ma nessuno ha capito perché l’arbitro l’abbia fatta continuare. Subito dopo Mohamed subisce un fallo da rigore ma l’arbitro pare interpretarlo come un fallo sul portiere, visto che Mohamed si è scontrato con lui dopo aver perso l’equilibrio. Al 16° azione dell’Arca quasi uguale alla precedente, questa volta il diagonale esce a fil di palo. Al 17° Ciarla sostituisce Abdow e due minuti dopo l’Arca va in vantaggio: il 26, ancora lui, supera di slancio Meo sulla fascia sinistra, supera Luca che gli è uscito incontro e segna a porta vuota. La reazione della Resu è immediata: Hamza in area difende caparbiamente il pallone dai contrasti avversari e trova il modo di superare il portiere con un pallonetto in diagonale. Siamo ancora al 20° e se la partita sembra destinata a nuovi fuochi d’artificio in realtà avrà ancora poco da mostrare: al 24° il 25 cerca di approfittare di un liscio collettivo in difesa, per fortuna tira fuori. Subito dopo nuovo gol annullato ai padroni di casa per fuorigioco. Un minuto dopo Hamza provoca ancora il panico nella difesa avversaria che riesce a scongiurare la conclusione e dopo 4 minuti di recupero (saranno 7 alla fine) arriva la beffa finale: ancora il 26 sfugge a Meo e supera Luca che rimane in porta ad aspettarlo, probabilmente scottato dal gol precedente.
Risultato finale: Arca – Resurrezione 4 - 3. A parziale scusante del risultato c’è il fatto che la squadra avversaria fosse composta di tutti giocatori classe ’96-’97. Alcuni giocatori devono ancora ritrovare la forma dello scorso anno (Ciarla Stefano e Abdow), altri forse non sono ancora nel pieno della condizione e poi bisognerà far allenare in modo più deciso giocatori che fisicamente hanno la forza ma che mancano quasi di tecnica. Certo, finché possiamo disporre di due punti di riferimento come Alino al centro (fino a quando sarà possibile averlo) e Mohamed a sinistra possiamo pensare che questo torneo sia alla nostra portata. Ci vediamo alla prossima, in casa contro la POSL di Paterno Dugnano.

Giovanni Silanos

lunedì 16 maggio 2011

A un passo dalla conferma

Ultimo incontro in calendario, anche se si deve ancora recuperare l’andata con i 4 Evangelisti, per la ’99 è il ritorno con la SPES battuta largamente all’andata. Mister Antonio, ripresosi dal malore che lo ha colpito in settimana (a proposito, tanti auguri), porta in campo 8 giocatori. La formazione di partenza vede una rivoluzione tattica: Luca in porta, Toro e Martina in difesa, Ossama centrale davanti alla difesa, Chiara a coprire la fascia destra con Abdow e Ciarla, nelle intenzioni del mister, a far danni scambiandosi le posizioni tra il centro e la fascia sinistra. La partita inizia con Abdow subito alla ricerca del successo personale, ma il primo tiro della partita va abbondantemente a lato. Gli ospiti mostrano subito le unghie, complice la leggerezza in difesa di Toro che in alcune occasioni si lascia sfuggire qualche pallone mettendo in ansia la panchina. Nella prima di queste occasioni l’8 gli ruba la palla che va al 10 il cui tiro va alto di poco. Toro si rifà un minuto dopo quando, dopo aver recuperato un pallone al centro del campo, avanza di qualche passo scaricando il destro con una parabola che si conclude sotto la traversa: 1-0. Al 5° Chiara scende sulla destra e crossa al centro, controllo incerto di Ciarla vicino al palo destro, palla a Abdow che tira debolmente verso lo stesso palo e pallone che "gli fa la barba" sotto lo sguardo “attento” di Ciarla. A questo punto il mister decide di sostituire Ciarla con Alessio. Gli ospiti si ripresentano avanti con il 10 che tira alto in corsa un pallone ricevuto dal 15. Per diversi minuti non accade nulla di particolarmente importante con il gioco che vede da un lato le corse sulle fasce di Chiara e Alessio concludersi con la difesa avversaria che spazza senza troppi complimenti e dall’altra le azioni degli ospiti che, se procurano qualche preoccupazione per come la difesa perde palloni, non creano patemi particolari a Luca. In mezzo la posizione indovinata di Ossama che intercetta e smista una quantità impressionante di palloni anche se qualche volta eccede nel controllo perdendo spesso l’occasione per tentare il tiro. All’11° Toro fa filtrare un pallone che trova Abdow solo sulla destra davanti al portiere, la sua conclusione è un diagonale “esagerato” che esce a fil di palo (esagerato perché forse avrebbe potuto tirare meno lontano dal portiere…). Verso la fine del tempo ci prova Alessio, liberato a sinistra da Ossama, ma il suo tiro va alto. Il primo terzo si conclude così sull’1-0.
Per il secondo tempo ritorna in campo la formazione iniziale. E la gara comincia ad assumere una sostanza più vicina alla differenza, più fisica che tecnica, tra le due squadre: Ciarla allarga a Abdow con un passaggio in rovesciata, Abdow recupera la palla prima che esca, si esibisce in un audace slalom lungo la linea di fondo e fa un tiro che attraversa lo specchio della porta su cui si lancia Chiara a spingerlo in rete. 2-0. Al 5° da Toro a Ciarla che di testa allarga a Abdow, Abdow lancia al centro dove Ciarla manca l’intervento a ridosso del portiere. Due minuti dopo però è Ossama a pescare Abdow solo davanti al portiere e Abdow non sbaglia. 3-0. Al 9° Ciarla è vittima, per fortuna senza conseguenze, di uno scontro con il portiere avversario (a proposito ottima figura nonostante l’altezza e il risultato finale). All’11° Chiara perde il tempo per tentare un tiro, si allarga sulla destra e crossa, ancora il portiere respinge su Ciarla. Un minuto dopo è 4-0 grazie a Abdow che intercetta un rinvio corto dal fondo e non si fa pregare per il tiro da fuori. E 4-0 è il risultato con cui si chiude il secondo terzo.
Terzo tempo ancora con la formazione iniziale, con Alessio pronto a entrare per sostituire chiunque cominci a tirare il fiato. Dopo una fiammata iniziale, con una conclusione di Ciarla in ritardo sul passaggio di Abdow, per diversi minuti sono gli ospiti a fare il gioco. Al 4° l’8 manca l’intervento, la palla va al 10 e il suo tiro viene fermato in due tempi da Luca. Un minuto dopo ancora il 10 ci prova su punizione e Luca, anche se coperto, riesce a respingere. Ci prova pure l’8 in un paio di occasioni, nella prima interviene su un cross del 13 e manda fuori di poco, nella seconda dà modo a Luca di fare la sua bella figura fermando la palla sulla linea sul palo di destra. Al 9° la Resu ritorna ad attaccare: Abdow recupera palla e allarga ad Alessio (entrato a sostituire Ciarla) sulla sinistra e il tiro che ne viene fuori sembra più un appoggio al portiere. Non così, sempre per Alessio, un minuto dopo: Chiara scende sulla fascia e a fondo campo dà la palla al centro dell’area dove Alessio questa volta non ha difficoltà a insaccare. Due minuti dopo l’azione si ripete ma questa volta il 15 anticipa Alessio e spazza l’area. Al 13° c’è una punizione per un fallo su Abdow al limite destro dell’area: Alessio prova la foglia di sinistro e realizza la sua doppietta. Un minuto dopo ancora Abdow vola lungo la fascia sinistra, sul suo cross il portiere avversario ha l’unica incertezza della sua partita e sul pallone che va verso la porta Chiara e Alessio si rimpallano il settimo gol, che sarà appannaggio di Chiara. L’incontro si chiude senza altro da riportare: 7-0. Quest’oggi la disinvoltura con cui la difesa nelle ultime partite affronta gli avversari, ha provocato solo qualche arrabbiatura al mister (che certo non ne aveva bisogno). Positivo Ossama nell’inedito ruolo del centrale davanti alla difesa anche se in fase offensiva si concedeva, come già detto, qualche tocco in eccesso perdendo spesso l’occasione per il tiro. Bene anche gli altri, con Chiara e Alessio che con due gol a testa si sono fatti perdonare qualche personalismo di troppo (tiri invece di cross o tiri non tentati per cercare anche loro il tocco perfetto).

Giovanni Silanos

martedì 10 maggio 2011

Vittoria ai rigori (per questa volta)

Dopo diversi rinvii finalmente li incontriamo e anche se in formazione non c’è nessun Luca, né Marco, Matteo o Giovanni ecco in campo i 4 Evangelisti. Scherzi a parte la partita è di una certa importanza visto che questi condividono con noi la testa della classifica, posizione occupata con pieno merito per come hanno giocato oggi. La partita è finita in parità (2-2) in modo rocambolesco e i rigori questa volta ci hanno visti vincitori. Andiamo con ordine. La Resu scende in campo con la maglia bianca con riga blu orizzontale e calzoncini blu: Luca in porta, Nicola Toro e Martina in difesa, Stefano e Alessio alle ali con Abdow di punta unica metà dell’attacco titolare dato che Ciarla sarà assente per il resto del torneo causa bronchite. Il primo tempo è un susseguirsi di azioni che purtroppo ho potuto seguire da un certo momento in poi dato che, equivocando sugli orari, sono arrivato a partita iniziata. In tempo per vedere il gol con cui al 13° si sblocca il risultato: Stefano avanza sulla destra e crossa, Alessio a sinistra tenta il tiro, il portiere intercetta il pallone che va verso il centro della porta dove si trova Abdow che lo ribadisce in rete. Ma, come già detto, questi ci tengono compagnia in testa e 30 secondi dopo lo dimostrano: il 34 con uno scarto a destra si libera di Martina e si lancia verso l’area dove Luca esce e lo anticipa prima che tiri, nell’azione la palla arriva al 23 che tira a lato di poco sulla sinistra di Luca. Sul successivo rilancio Stefano in corsa effettua qualcosa che pare una via di mezzo tra un tiro a pallonetto e un cross diretto verso il palo opposto che il portiere con qualche difficoltà riesce ad allontanare. Il primo terzo termina con la Resu in vantaggio per 1-0.
Per il secondo tempo Ossama sostituisce Stefano a destra. Gli ospiti partono all’attacco con il 38 che impegna Luca in una presa a terra in due tempi, dopo il rilancio la palla rimane lo stesso a loro e il 43 ci prova alla sinistra di Luca, la palla finisce fuori di poco. Per buona parte del tempo non ci sono azioni particolari, il gioco è caratterizzato da diverse iniziative personali che però non vanno oltre qualche salto o doppio passo vanificato da interventi con palla in fallo laterale. La partita si vivacizza negli ultimi 5 minuti: Alessio al 9° dopo un controllo difficile si libera sulla sinistra e fa un tiro-cross troppo lontano per le possibilità di Ossama, un minuto dopo il 10 tira da fuori e Luca, sebbene coperto dal 34, riesce a deviare la palla lontano dalla porta. Nel finale il raddoppio: punizione tirata da Toro che trova Abdow sulla sua traiettoria, durante l’azione la palla rimane nella metà campo degli ospiti e Toro, che si ritrova in posizione favorevole, ritenta il tiro, il portiere respinge e Alessio è il più veloce ad arrivare sul pallone inviandolo in rete. Il secondo terzo di gara finisce così con la Resu in vantaggio per 2-0.
Per il terzo tempo Indrio sostituisce Ossama. Partenza in attacco, anche questa volta, per la 4 Evangelisti con il 23 che si libera tra Martina e Toro e manda a lato. Al 3° Nicola parte dalla difesa e arriva a ¾ di campo ma il suo passaggio è solo intercettato da Alessio. Al 4° il primo vero brivido per la nostra difesa: calcio d’angolo per gli ospiti, la palla attraversa lo specchio della porta e trova sul palo opposto il 43 che manda fuori colpendo di testa. Al 6° Alessio si libera sulla sinistra ma il suo tiro in corsa va alle stelle. Altro panico al 9° con il 23 che si gira e manda la palla all’esterno del palo, la palla rimane in campo e c’è un nuovo tiro del 62 su cui interviene Martina mandando in angolo. Dall’altro lato si vede Marco, novità di questa partita, che con un contrasto insistito ed efficace riesce a rubar palla al suo difensore, ma il tiro che ne viene fuori pare più un passaggio al portiere avversario. E negli ultimi 3 minuti succede quello che se da un lato può sembrare incredibile, dall’altro premia i tentativi della squadra avversaria e punisce la leggerezza eccessiva di alcuni giocatori in campo: al 12° Toro liscia un controllo e la palla che gli sfugge è un invito per il 23 solo davanti a Luca che accorcia. Passano due minuti e la difesa si fa sorprendere ancora: Martina scivola, Nicola è fuori posizione e ancora il 23 si vede aperta la porta per il pareggio su cui Luca non può davvero nulla. 2-2 e rigori. Batteranno prima i nostri e Stefano realizza con una bomba imprendibile, mentre Luca para il tiro del 73. Il tiro di Ossama è intercettato dal portiere che lo manda sul palo ed entra mentre Luca deve solo guardare il tiro del 23 che manda a lato. Tiro di Toro e palla dentro senza dubbio alcuno, tiro del 34 sopra la traversa e per questa volta i rigori ci hanno portato bene. Troppa disinvoltura in certi casi, soprattutto in difesa dove negli ultimi minuti Toro e Martina parevano irriconoscibili. Rincontreremo giovedì questa squadra per recuperare (finalmente) l’incontro d’andata saltato per la concomitanza delle cresime.

Giovanni Silanos

lunedì 2 maggio 2011

Aspettando i 4 Evangelisti...

Prima di ritorno, nel minigirone primaverile, in casa della Triestina 1946 che nonostante fosse stata battuta all’andata per 4-0 aveva fatto un’ottima impressione per come, o quanto, la squadra riuscisse a giocare nonostante l’evidente differenza di età. Cominciamo col dire che è andata bene anche oggi, vittoria per 5-1, e che la buona impressione avuta all’andata dei piccoli avversari è stata confermata. La Resu si presenta in campo con la divisa giallo-nera: Luca in porta, Andrea Toro e Nicola nel reparto arretrato, Ossama e Abdow alle ali con Ciarla di punta. Partenza all’attacco con Toro che dà a destra a Ossama che a sua volta dà al centro per Abdow che si libera al tiro e il portiere, con qualche difficoltà, ferma in due tempi. Al 3° Nicola ferma una azione avversaria al limite dell’area,  palla a Ciarla che filtra velocemente per Abdow al centro e questa volta il suo tiro è facile preda del portiere di casa. Al 6° azione lineare da Ciarla a Abdow a Ossama che sulla destra è anticipato dall’uscita del portiere. Un minuto dopo il risultato si sblocca: Ossama prende palla sulla destra, a ridosso della linea di fondo salta in bello stile il suo marcatore e mette al centro dove Ciarla segna anticipando il portiere. La partita prosegue con azioni alterne tra le due difese ma se nella Resu si sbaglia spesso l’ultimo tocco vanificando così il dominio in campo altrettanto è per i padroni di casa le cui azioni si fermano al limite dell’area anche se, come già detto, i ragazzini mostrano di saper giocare. Si conclude così il primo terzo di gara con la Resu in vantaggio per 1-0.
Il secondo tempo vede Alessio a sostituire Ciarla e Stefano per Ossama, spostato però in difesa con Andrea che avanza la sua posizione. La prima azione vede Alessio avanzare sulla sinistra e tirare in porta, il portiere ferma la palla sul suo palo. Al 4° Stefano lancia avanti, il 7 (l’unico ’99 del gruppo) liscia l’impatto e Abdow, solo davanti al portiere, ne approfitta per raddoppiare. Al 6° Toro parte dalla difesa e arriva in area dove viene steso, sarebbe rigore ma l’arbitro assegna una punizione dal limite che Alessio alza di poco sopra il 7 alla destra del portiere. Un minuto dopo Abdow libera Andrea che tira fuori da destra. Al 9° nuova azione di Toro che libera Abdow al limite, tiro parato dal portiere. Al 10° una distrazione collettiva generata dalla sostituzione di Stefano, dolorante al ginocchio, con Ossama porta al gol dei padroni di casa: la fascia sinistra della difesa rimane scoperta e ne approfitta il 5 per infilarsi e tirare in porta, Luca riesce solo a respingere corto e sulla palla si avventa il 7 che accorcia facendosi perdonare il liscio del raddoppio. Mister Antonio rimprovera Andrea, che durante la sostituzione é andato in panchina a bere incurante della ripresa del gioco. All’11° l’ultima azione degna di nota vede Alessio trovarsi sulla traiettoria del tiro di Abdow, la respinta involontaria manda la palla al centro del limite dell’area dove Abdow, che ha recuperato la posizione, riprova il tiro che il portiere alza sulla traversa. Finale del secondo terzo: 1-2.
Il terzo tempo vede in campo Ciarla sulla destra per Andrea che a sua volta entrerà in seguito a sostituire Alessio. Dopo una partenza senza sussulti al 2° il 5 (che aveva già fatto capire all’andata quanto fosse smaliziato con un paio di inserimenti in velocità tagliando la difesa come una lama nel burro) intercetta un passaggio della nostra difesa a metà campo e tenta il tiro diretto, alto sopra la traversa. Terzo gol della Resu un minuto dopo: Abdow lancia Andrea sulla destra, Andrea si incarta tra due difensori ed è “costretto” a passare al centro a Ossama che indovina dal limite un sinistro di cui probabilmente neanche lui sapeva di essere capace. Ossama si gasa e al 7° irrompe in area su un angolo battuto basso da Abdow, il tiro esce a fil di palo. All’8° secondo gol di Abdow che prende palla nella sua metà campo, supera di slancio un paio di difensori, si ritrova solo davanti al portiere e lo batte con un tiro angolato alla sua destra. Al 10° l’ultimo tentativo di una certa pericolosità dei padroni di casa: il 4 si trova libero sulla sinistra e tenta di superare Luca con un pallonetto, Luca riesce ad avanzare quanto basta per fermare la palla con una presa alta. E all’11° il gol che chiude la partita: tiro di Ossama dal limite, sulla palla passata tra una selva di gambe si lanciano Ciarla in scivolata e il portiere in tuffo, quest’ultimo perde la palla e Ciarla spinge la palla in rete. Il finale vede qualche patema in difesa ma Toro si dimostra un buon regista difensivo e Luca non ha più nulla da temere fino alla fine. Partita giocata quasi in scioltezza, in alcuni momenti anche troppo visto come si è preso il gol. La squadra ha fatto la sua buona figura anche perché i singoli hanno mostrato anche di essere capaci, purtroppo non sempre, di giocare da squadra. Sabato si giocherà in casa contro l’unica squadra che non conosciamo e che ci contende il primo posto, la partita d’andata sarà recuperata a fine torneo.

Giovanni Silanos

martedì 19 aprile 2011

La '99 fa 13

Per la terza giornata del girone primaverile (la seconda è saltata per le cresime e sarà recuperata giovedì) la Resu va in via Osoppo ospite della SPES. Anche oggi formazione in campo con la maglia gialla. Il campo è un sintetico su misura per squadre da sette giocatori. Per il primo terzo di gara scendono oggi in campo Luca in porta, Andrea Martina e Toro nel reparto arretrato, Nicola e Abdow a scorazzare sulle fasce con Ciarla di punta. Partenza, l’attacco della SPES è fermato da Nicola che avanza e dal lato destro passa al centro dove Abdow anticipa con un tocco il 16 e il portiere aprendo le danze: sono passati 15 secondi. Ancora Abdow al 2° trattiene palla sulla sinistra e, destreggiandosi fra tre difensori, passa al centro dell’area a Ciarla che, seppure coperto, non ha difficoltà a raddoppiare. Al 4° è Toro a liberarsi sulla sinistra e crossare al centro per Ciarla il cui tiro questa volta è fermato dal portiere. Un minuto dopo Nicola si lancia in una azione personale conclusa con un tiro che il portiere respinge, nei paraggi c’è Andrea che segna con un tiro che si infila sotto la traversa. La partita diventa praticamente un monologo della Resu con i padroni di casa che, se arrivano al limite dell’area, non impensieriscono però più di tanto i difensori. Così in poco meno di due minuti la Resu incrementa di tre gol il proprio carniere: prima con Nicola a fil di palo, poi con Ciarla quindi con Toro la cui respinta da metà campo arriva fin sotto la traversa, con l’espressione sorpresa dello stesso Toro. All’11° il portiere di casa si fa onore respingendo un tiro di Abdow, liberato da un velo di Ciarla. L’ultima annotazione riguarda l’uscita dal campo di Luca al 13° per un malessere probabilmente dovuto a un inizio d’influenza. Luca è sostituito in porta da Abdow che viene a sua volta sostituito in campo da Stefano. Finale di tempo sul risultato di 0-6.
Il secondo tempo inizia con Stefano arretrato in difesa a sostituire Andrea e Ossama in avanti. L’inizio sembra più tranquillo ma già al 2° riparte la sarabanda dei gol: Ciarla scende a sinistra e passa indietro a Toro che, poco fuori dall’area, supera il portiere con un altro tiro a fil di traversa. Al 4° Ciarla colpisce il palo ma due minuti dopo si rifà con un colpo di testa, quasi a radere il terreno, con cui realizza l’ottavo gol. Il dominio del gioco è tale che, nonostante Abdow appaia più impegnato di quanto non lo fosse Luca nel primo tempo, i padroni di casa vanno spesso in confusione nella fase difensiva così al 7° causano un rigore che, se doveva consentire a Nicola una comoda realizzazione, dà invece modo al portiere di casa di ritagliarsi uno spazio meritato con una respinta sulla botta di Nicola. Due minuti dopo Osama Ilio lo sostituirà. All’11° Ossama approfitta di una palla lanciata da Stefano che lo smarca oltre la difesa avversaria e segna il nono gol. Ci prova Martina un minuto dopo a lasciare la sua firma ma il tiro è alto di poco. Finale del secondo terzo: 0-9.
Per il terzo tempo entra in campo Indrio, e ci resterà fino alla fine, ritorna Andrea questa volta in avanti, Stefano si piazza in porta e Abdow ritorna all’attacco. Ritornano in panchina Ossama, Osama e Nicola. La squadra ora gioca in scioltezza cercando anche qualche numero ad effetto come quello che effettua Abdow al 4° quando, intercettato un fallo laterale, si inserisce fra i due giocatori avversari trovandosi solo davanti al portiere a segnare il 10° gol, secondo personale. Nel frattempo Nicola è entrato a sostituire Andrea. Ancora Abdow da sinistra, un minuto dopo, tira un diagonale che Nicola spinge in rete piazzato sul palo opposto. Abdow in attacco diventa la disperazione della difesa avversaria che al 7° subisce un’altra sua incursione che porta Ciarla a realizzare il suo quarto gol. All’8° l’unico brivido difensivo provocato da una leggerezza di Stefano che, probabilmente battezzando la palla fuori dai pali, viene superato dalla stessa che colpisce il palo alle sue spalle. Purtroppo la fortuna non aiuta i padroni di casa dato che Stefano si ritrova la palla tra le mani prima che un qualsiasi giocatore della SPES possa intervenire. E all’11° Abdow chiude lo score odierno con un gol ottenuto infilandosi in un dialogo fra tre difensori e liberandosi solitario al tiro. Anche oggi non c’era confronto o almeno lo si è visto per poco dato che anche stavolta la squadra avversaria sembrava più un insieme di varie classi dal 2000 in avanti che un settore di soli Under 12. Da parte nostra primo tirocinio per Indrio, utile a fargli prendere le misure del campo e delle sue possibilità, che ha presidiato la fascia destra difensiva e riassunto finale delle realizzazioni: 4 gol Ciarla, 3 Abdow, 2 Nicola e Toro e 1 Andrea e Ossama.

Giovanni Silanos

lunedì 4 aprile 2011

Vittoria in scioltezza

Parte il nuovo girone primaverile a quattro squadre con l’esordio casalingo per i rossoblu della Resu (oggi in maglia gialla). La Triestina, avversaria odierna, porta in campo una squadra under 12 a tutti gli effetti poiché i ’99 sono assenti e la formazione in campo schiera i giocatori più “anziani” come classe 2001 (tre su dieci) e gli altri sono 2002 e 2003. In teoria il confronto è relativamente impari. Per il primo terzo di gara scendono in campo Luca in porta, Andrea Martina e Nicola in difesa, Stefano al centro del campo con Chiara e Abdow alle ali. Partenza all’attacco: un’azione di Andrea provoca un angolo, Chiara batte largo e Martina, poco fuori area, manda fuori. Al 3° Nicola riceve dal fallo laterale e tira, il portiere in tuffo devia in angolo. Al 4° il risultato si sblocca: Martina passa la palla a Abdow sul limite sinistro dell’area, Abdow si accentra e segna alla destra del portiere. Al 6° è Martina, servita da Stefano, a cercare la conclusione che è respinta dal portiere. Un minuto dopo la Resu raddoppia: Chiara riceve sulla destra entra in area e tira, il portiere para e rinvia corto verso Stefano che non si fa pregare a segnare con un tiro immediato. Per qualche minuto si fanno vedere anche gli ospiti, soprattutto con il 5 che quando penetra la difesa si rende abbastanza pericoloso. Al 10° s’inserisce in uno scambio tra Martina e Andrea, si lancia verso la porta e se non arriva al tiro è solo perché Nicola interviene spedendo la palla a lato. Al 13° raccoglie un angolo e il suo tiro, frenato da un contrasto, è fermato da Luca prima che il 9 riesca a intervenire. Un minuto dopo c’è un’azione di Martina, dopo un rimpallo la palla arriva a Abdow che fa 3. Il tempo si chiude con il 5 della Triestina ancora protagonista: tiro da fuori, Luca tenta la presa, la palla gli sfugge ed esce a fil di palo. 3-0 alla fine del primo terzo.
Per il secondo tempo entrano in campo Ossama, Ciarla e Saida a sostituire Stefano, Chiara e Abdow. La prima parte del tempo è senza emozioni particolari e bisogna attendere fino al 5° perché inizi a vivacizzarsi: punizione per la Triestina, per un fallo di Andrea, a destra della difesa, tiro dell’8 respinto da Luca, riprende il 5 in mischia e colpisce il palo. Al 9° azione di Nicola con passaggio filtrante per Saida sola davanti alla porta che, forse incredula per l’occasione, tira sopra alla traversa. Al 10° è ancora Saida a creare panico alla difesa avversaria: tiro-cross di Andrea e palla fuori di poco mancata sia da Saida che dal portiere. L’ultima azione di un certo rilievo è all’11° quando, a seguito di un’azione personale di Nicola, si crea una mischia senza esito davanti alla porta. Il secondo terzo termina perciò senza variazioni al risultato.
Il terzo tempo rivede in campo la squadra del primo. E già al 2° minuto Abdow chiude il tabellino dei marcatori: Andrea lancia sulla sinistra troppo lungo per Abdow che recupera il pallone sulla linea di fondo, rientra verso la porta saltando due difensori e si allarga quanto basta per superare all’angolo opposto il portiere uscitogli incontro. Due minuti dopo una azione personale di Nicola si conclude con un tiro che il portiere devia contro la traversa, Abdow riprende e tira alto. Al 6° Ciarla entra a sostituire Stefano e un minuto dopo Abdow, ricevuta la palla da un fallo laterale, avanza e tira, il portiere respinge. Al 9° azione confusa in attacco con palla che va a sinistra da dove Abdow mette al centro per Ciarla che tira fuori di poco dopo aver anticipato l’avversario. Subito dopo Saida entra a sostituire Abdow. Al 12° tiro-cross di Martina che il portiere mette in angolo anticipando Chiara. Angolo battuto con palla al centro dell’area concluso con un tiro di Nicola abbondantemente a lato. Prima della fine c’è da segnalare l’ultima sostituzione (Ossama per Chiara) oltre al fatto che Luca per tutta la terza frazione ha fatto la parte del turista fermo a prendere il sole. La partita termina con la vittoria per 4-0 e se da una parte non c’è stato confronto dall’altro bisogna dire che se i 2001 presenti in campo guidavano la squadra (e s’è visto quanto sembrassero smaliziati) bisognerà vedere al ritorno, quando i ’99 torneranno in campo, di che cosa saranno capaci questi ragazzini. Della nostra squadra si può solo confermare la prestazione di Saida che fa il paio con quella di due settimane fa (eloquenti le lamentele del mister avversario verso la propria difesa che spesso la "dimenticava" davanti alla porta). Partita forse condizionata dallo sbalzo termico visto che, raggiunta una relativa tranquillità, la squadra ha spinto senza infierire (vista anche da parte dei giocatori di casa la differenza fisica).

Giovanni Silanos

lunedì 21 marzo 2011

UNDER 9: QUEI 5 MINUTI NON GIOCATI...

Anni Verdi - Resurrezione


Reduci dalla vittoria contro i nostri avversari preferiti dell’OMF Milano, gli under 9 incontrano i pari età degli Anni Verdi nell’ultima partita di un campionato caratterizzato dalla mancanza di continuità nelle prestazioni dove raramente hanno disputato un intera partita con la giusta concentrazione.

Dopo tanta pioggia il match si disputa in una bella giornata di sole e Mister Nicla orfana del suo secondo, Mister Roberto, valutati tutti gli atleti a disposizione, dopo lunghe riflessioni, propende per un classico schieramento di partenza 1- 2- 1 con l’immancabile “coup de theatre” rappresentato dell’esordio di Gabriel nel nuovo ruolo di portiere, Victor viene schierato centrale di difesa, sulle fasce vengono proposti a destra Francesco ed a sinistra Karama, mentre Giorgio svolge il ruolo di centravanti-boa.

Durante il riscaldamento pre-partita i ragazzi sembrano particolarmente preparati all’incontro, tutto lo staff contribuisce a mantenere alta la concentrazione, abbiamo sentito perfino il dirigente parlare alla squadra utilizzando tecniche di condizionamento psicologico che ci sono però sembrate alquanto estemporanee; si è trattato comunque di un tentativo.

Dopo i consueti convenevoli con l’arbitro ed i conciliaboli circa l’interpretazioni dei regolamenti che variano di partita in partita, come sempre nel nostro paese la giurisprudenza è incerta, finalmente s’inizia.

Gli avversari sono una bella squadra, ma noi ci dimostriamo compatti, Gabriel in porta è una bella sorpresa (Mister Nicla ha fatto centro ancora una volta), attento, rapido nelle rimesse e nel servire i compagni liberi che gli dettano il passaggio, molto bene tra i pali ed ogni qual volta è stato impegnato dai tiri degli avversari che ci pressano per tutto il primo tempo, Francesco aiuta molto la difesa ed appena può si ripropone con azioni di rimessa in collaborazione con Giorgio andando spesso al tiro impensierendo il portiere avversario e consentendo ai compagni di rifiatare.

Karama sull’altra fascia rimane molto più bloccato in aiuto al centrale Victor, anch’egli però non appena se ne presenta la possibilità cerca di offendere.

Purtroppo al decimo minuto un passaggio errato del nostro centrale difensivo serve la loro punta che di prima infila l’incolpevole Gabriel per l’uno a zero degli Anni Verdi.

La squadra non si demoralizza e cerca di rimontare immediatamente, ma dopo pochi minuti incassa il secondo gol chiudendo il primo tempo sotto due a zero.

Nel secondo tempo Mister Nicla propone: Matteo in porta, Alex centrale di difesa, a destra Andrea, a sinistra Simone, in attacco Medhi.

Il secondo tempo inizia sulla falsariga del primo, ma i nostri sono più intraprendenti e riescono a portare più pericoli al portiere avversario tanto che intorno alla metà della frazione riescono a dimezzare lo svantaggio con Medhi defilato sulla destra che tira, il portiere respinge ma Andrea, molto bravo a tagliare verso il portiere, insacca a porta vuota tra il giubilo dei nostri sostenitori a bordo campo.

Sulle ali dell’entusiasmo, la Resu riesce dopo tre minuti addirittura a pareggiare con un’azione analoga alla precedente, sempre Medhi dalla destra quasi dalla linea di fondo indirizza verso il portiere, che sembra pronto a fermare il tiro, ma Simone interviene non sappiamo se toccando il pallone sicuramente disturbando il portiere che si vede passare la palla vicino al palo ed insaccarsi dopo aver superato la linea con Andrea anche questa volta pronto se necessario a dare il colpo di grazia. La curva è in visibilio.

Purtroppo almeno una distrazione per tempo non manca mai ed un tempo di gioco quasi perfetto viene rovinato sul finire da un errore difensivo che ci riporta sotto di un gol facendo terminare il parziale sul tre a due.

Comunque le indicazioni di questo secondo tempo sono veramente buone e tutto sommato anche nel primo seppur con due gol sul groppone i ragazzi non hanno mollato mai, pertanto Mister Nicla si affaccia al terzo tempo con buone sensazioni e cercando di vincere la partita ripropone il modulo 1 – 3 che aveva dato buoni risultati in precedenti incontri.

Si riparte per l’ultima e decisiva frazione con Gabriel in porta, Alex in difesa e come detto in linea Francesco, Victor e Simone.

La partita è equilibrata, con occasioni da ambo le parti, purtroppo su una delle loro ripartenze prendiamo il quarto gol che sembra chiudere la partita, intorno al settimo minuto inizia la girandola delle sostituzioni che termina al nono minuto con l’ingresso di Andrea, a questo punto la squadra è composta da Gabriel in porta, Matteo riciclato nel ruolo di centrale di difesa, Karama a destra, Andrea a sinistra con Giorgio attaccante.

I ragazzi sembrano un po’ confusi alche se dopo pochi minuti Andrea approfitta di un passaggio errato di un difensore avversario e con decisione (finalmente) esplode un destro secco infilando il portiere per il quattro a tre, ridando fiato ai nostri temporaneamente abbacchiati sostenitori.

Purtroppo invece di rappresentare la rampa di lancio per un finale di partita alla ricerca del risultato positivo, rappresenta l’ultimo atto dei nostri che da quel momento perdono la concentrazione e subiscono in pochi minuti 3 goal assurdi: il primo direttamente dalla rimessa laterale purtroppo toccata dal nostro portiere; immediatamente dopo alla ripresa del gioco a centrocampo si addormentano lasciando via libera all’avversario che si invola e segna in tranquillità ed il terzo anch’esso realizzato grazie a nostri errori marchiani.

La partita termina con la nostra sconfitta per sette a tre, ma non rappresenta il reale andamento della partita che fino a cinque minuti dalla fine era ancora in equilibrio.

Che dire i nostri hanno disputato un buon match, hanno tenuto alta la concentrazione per oltre due tempi e mezzo, purtroppo è mancata negli ultimi 5 minuti ed il risultato li punisce questa volta troppo severamente.

Pensiamo che il salto di qualità avverrà quando riusciranno a tenere i nervi saldi per tutta la gara, da notare le prestazioni di Gabriel il neo-portiere, come già detto veramente una sorpresa, perché pur senza allenamenti specifici ha dimostrato di essere all’altezza e se proseguirà nel ruolo pensiamo possa dare grosse soddisfazioni, di Andrea che oggi ha realizzato una doppietta e che finalmente ha giocato con più aggressività e convinzione cogliendone i frutti e di Medhi una spina nel fianco della difesa avversaria ha messo lo zampino in due dei tre gol realizzati.

Comunque nelle ultime gare i miglioramenti sotto questo aspetto sono costanti, c’è però ancora molto da fare e i due Mister, Nicla e Roberto sono chiamati a proseguire con sempre maggior convinzione il loro lavoro.

Marco D'Aurelio

Ultima giornata

La stagione si chiude con una vittoria netta (forse fin troppo severa) nei confronti del San Luigi Milano, squadra anche questa che presentava numerosi 2001. Con l’esordio di Faida tra i convocati, la Resu parte per la prima frazione con in campo Luca tra i pali, Nicola Toro e Martina in difesa, Andrea Abdow e Ciarla in avanti. Equilibrio in campo per tutto il primo terzo di gara in cui, se la Resu domina il campo, in un paio di occasioni i padroni di casa si mostrano pericolosi. Andiamo con ordine. Al 2° Abdow lancia Ciarla che viene anticipato dalla difesa, palla ripresa da Abdow e nuovo lancio per Ciarla il cui tiro è respinto dal portiere. Dopo un nuovo tentativo di Andrea respinto dalla difesa si presenta al 4° l’occasione per Martina: punizione, Abdow appoggia a Martina che tira, il portiere con un tuffo manda in angolo. Due minuti dopo nuovo appoggio di Abdow per Martina che effettua un cross che, per la lunghezza eccessiva, diventa un pericoloso pallonetto per il portiere che devia in angolo. All’8° brivido per la Resu: Martina è superata da un lancio che arriva sulla destra al 9, cross per l’11 che anticipa Luca in uscita e il 7 davanti alla porta spalancata spara alto. Al 9° Nicola si fa sostituire da Faida e Andrea arretra in difesa. E a Faida basta un minuto per rompere il ghiaccio: azione insistita sulla sinistra di Abdow che, seppure contrastato, riesce a mettere al centro, respinta corta del portiere e Faida entra in scivolata spingendo la palla in rete. E’ l’1-0 con cui si chiuderà il primo terzo di gara, non prima che la difesa rossoblu passi un nuovo brivido: il 9 da fuori area scocca un tiro che non sarebbe preoccupante, per la forza del tiro stesso, se Toro e Ciarla non si scontrassero al limite dell’area nel tentativo di intercettarlo. Nessuno dei due lo prende e la palla esce lentamente a fil di palo alla destra di Luca.
Per il secondo tempo vengono sostituiti Andrea a destra con Ossama e Ciarla a sinistra con Alessio. Partenza con l’ennesimo tentativo di Nicola da fuori al 2°, il portiere blocca senza problemi. Al 3° Nicola lancia sulla sinistra, la palla sembra persa dato che il 10 è in vantaggio su Alessio, il 10 invece lascia scorrere il pallone e Alessio è pronto ad approfittarne battendo il portiere in uscita con un diagonale verso il lato più scoperto. Un minuto dopo Alessio si infila nella difesa avversaria cercando di deviare in porta un cross basso di Ossama, il portiere gli esce incontro e devia in angolo. Terzo gol al 5°: Alessio crossa da sinistra, deviazione di Abdow che manda fuori tempo il portiere a cui passa il pallone tra le gambe. Quattro all’8°. Da Abdow a sinistra per Alessio al limite dell’area in posizione centrale: controllo, tiro in girata e palla imprendibile per il portiere. All’11° Luca si complica la vita facendosi sfuggire un pallone che pare controllabile, rimedia Toro liberando l’area. Sul rilancio Alessio costringe il portiere ad uscirgli incontro a respingere, la respinta è raccolta da Abdow che segna il quinto gol a porta quasi vuota. Ultimi due minuti con il trio d’attacco che fa sfracelli in avanti: al 13° Abdow si libera con una azione personale sulla destra ed effettua un tiro-cross su cui Alessio è in ritardo per la deviazione. Un minuto dopo è Ossama a liberare Alessio davanti alla porta: il gol non arriva perché Alessio alza troppo il tiro (forse deviato in angolo). Il secondo terzo si chiude quindi sul 5-0.
Per il terzo tempo rientrano in campo Andrea per Ossama, Faida per Abdow e Ciarla per Alessio, con Martina spostata al centro del campo a spingere l’attacco. I padroni di casa attaccano per i primi minuti del terzo tempo impegnando Luca in più occasioni. Al 1° tiro dell’11 che Luca blocca a terra. Due minuti dopo il 9 crossa dalla sinistra a filo di traversa e Luca blocca sulla linea in presa alta. Al 4° rilancio sbagliato di Andrea e l’11 tenta di sorprendere Luca con un pallonetto che colpisce la parte alta dell’incrocio dei pali alla sua destra. Al 6° azione di Nicola sulla destra, passaggio a Ciarla che raccoglie al centro, si allarga verso sinistra e fa partire un tiro che supera il portiere all’incrocio dei pali: 6-0. All’8° l’11 si presenta solo davanti a Luca che gli esce incontro respingendo il tentativo e due minuti dopo ancora Luca mette il sigillo alla sua imbattibilità odierna recuperando la posizione con un balzo all’indietro grazie al quale riesce a deviare in angolo l’ultimo tentativo del 9. All’11° Martina mette la sua firma al 7° gol, segnato con un tiro scoccato in corsa appena superata la metà campo: il portiere lascia rimbalzare la palla che lo supera e il suo disperato tentativo di recupero riesce, purtroppo per lui, dopo che la palla ha superato la linea. Lo stesso portiere si rifà verso la fine prima su un tiro di Martina, deviato in angolo con un ottimo colpo di reni che lo toglie dall’incrocio dei pali, poi su un tiro da fuori di Andrea, che respinge con un volo plastico. La partita si chiude con la vittoria della Resu per 7-0 e, in virtù dei risultati del sabato precedente, con il piazzamento al terzo posto della classifica. Della partita che chiude il girone non si può dire molto: considerando la differenza d’età con la squadra avversaria (che comunque ha mostrato di saper manovrare bene) c’è da notare forse una delle migliori prestazioni da parte di Alessio oltre a Faida che, quando era in campo, faceva il bello e il cattivo tempo sul lato sinistro. Ossama ha fatto la sua parte anche se non ha segnato e per i due attaccanti rimasti  prestazione buona impreziosita dai gol. E ora si parte con altri tornei…

Giovanni Silanos

lunedì 7 marzo 2011

Il girone sta per finire...

Partita positiva, questo sabato per i ’99 della Resu, contro un San Giovanni Bosco ampiamente alla portata della squadra che affronta questo finale di girone. Assente Ciarla per infortunio, oltre a Omar e Indrio non convocati, la formazione di partenza vede in campo Luca tra i pali, Stefano Toro e Nicola in difesa, Andrea e Alessio alle ali a spingere Abdow al centro dell’attacco. Partenza che vede un primo approccio in avanti degli ospiti: il 49, al centro dell’attacco, tra un palleggio e un fortunoso rimbalzo libera sulla destra il 51 che manda fuori. Subito dopo è Abdow a esibirsi in un elegante palleggio con cui smarca Alessio sulla sinistra, il cui tiro è bloccato dal portiere. Al 5° si ripete l’azione a parti invertite con Alessio che lancia Abdow, con palla allontanata dalla difesa prima che Abdow tenti il tiro. Al 9°, dopo diverse azioni senza troppi problemi per le due difese, la Resu va in vantaggio: Alessio batte un fallo laterale per Abdow che passa al centro a Stefano, la posizione è tale da suggerire il tiro che Stefano effettua e il tiro è deviato da Andrea che trasforma il pallone diretto verso il portiere in un imprendibile parabola che la scavalca (il portiere è una ragazzina classe ’99 che per il resto della partita farà un’ottima figura). E’ 1-0. L’ultima azione del primo tempo di un certo spessore vede Alessio, al 12°, lanciato sulla sinistra che tira in corsa e il suo tiro è bloccato dal portiere con una presa sicura. Il primo terzo si conclude così con il risultato di 1-0.
Per il secondo tempo vengono sostituiti Alessio a sinistra con Osama (o Ilio, fate voi) e Andrea a destra con Ossama. Per tutta la seconda frazione, come si vedrà, Luca è costretto a far da spettatore e ciononostante le occasioni che i ragazzi della Resu creano non sono concretizzate, in parte per la prova egregia del portiere avversario che dimostra un notevole senso del piazzamento e in parte perché i tiri in porta dei nostri “attaccanti” sembrano telefonati, tanta appare la facilità con cui vengono bloccati (ma forse come già detto la facilità con cui il portiere blocca è dovuta al gran senso del piazzamento che dimostra di possedere). L’unica pecca del portiere avversario è che si intestardisce a cercare il rinvio per le rimesse in gioco dal fondo, rinvio che non effettuato con la stessa forza del rinvio con palla in mano provoca diversi patemi alla difesa avversaria. Al 1° Abdow intercetta un fallo laterale e tenta un pallonetto che sorvola di poco la traversa. Sul rilancio il rinvio corto del portiere è intercettato da Ossama che tenta subito il tiro fermato dal portiere. Al 3° nuova rimessa in gioco corta del portiere e tiro di Abdow parato. Al 4° Abdow smarca sulla destra Ossama che tira fuori a fil di palo. Nuova azione a parti invertite un minuto dopo: Ossama da destra dà al centro a Abdow che ferma, si allarga a destra, tira e raddoppia. All’11° l’occasione di mettere in pratica quanto provato in allenamento si presenta a Ossama chiamato a battere una punizione assegnata per un fallo di mano: il tiro scavalca la barriera con un discreto effetto ma esce di poco. Il finale è un duello tra Stefano e il portiere avversario. Al 12° tira dopo aver fermato una azione avversaria, il suo tiro viene fermato in due tempi e al 15° tenta un pallonetto che il portiere alza di pugno in angolo. Il secondo terzo di gara si chiude con la Resu che conduce 2-0.
Per il terzo tempo rientrano in campo Alessio per Ilio - Osama e Andrea per Stefano. Partenza in attacco degli ospiti, Abdow perde palla e il 26 cerca di superare Luca ma il tiro va fuori. Al 4° Nicola si rende protagonista di una azione personale lungo la fascia sinistra che lo porta a contatto con il portiere che a sua volta gli intercetta il tiro. All’8° è Abdow a giocare una conclusione che il portiere devia, portiere che poi ferma Ossama con una uscita spericolata. E’ il preludio al terzo gol della Resu, gol che all’11° chiude il risultato: Abdow interrompe a metà campo una azione avversaria e lancia al centro Ossama che, solo davanti al portiere, questa volta non sbaglia. Il finale vede gli ospiti all’attacco alla ricerca di un gol con tiri che vanno troppo lontano dall’impensierire Luca, anche in questa fase della partita semplice spettatore in campo. Risultato finale Resurrezione 3 – San Giovanni Bosco 0.
Canto del cigno per la squadra che cerca di fare la sua bella figura con ciò che rimane a disposizione di Mister Antonio. I ragazzi han cercato di tenere insieme i pezzi riuscendoci in modo soddisfacente in attesa del finale di torneo e delle decisioni sul futuro della squadra. Sabato ultima giornata in quel di Baggio contro il San Luigi Milano.

Giovanni Silanos

lunedì 28 febbraio 2011

Speriamo che ci basti la volontà

Finale di stagione che si mostra in calando per i ’99: per la partita di questo sabato, oltre alla cronica mancanza di punte, si aggiungono all’ultimo momento le defezioni di Abdow e Toro (febbre improvvisa) così la squadra va a far visita a Baggio al Sant’Anselmo con i giocatori contati. Per quest’oggi quindi la formazione di partenza è quella che giocherà tutta la partita. Luca in porta, Andrea e Nicola alle fasce difensive con la possibilità di spingere la squadra in avanti, Stefano al centro della difesa anche lui con la possibilità di provare qualche spinta, Omar e Alessio alle ali e Ossama a tenere occupati i difensori al centro della difesa avversaria (nella foto durante la fase di riscaldamento). La prima cosa che si nota è la dimensione delle porte: praticamente si gioca in un campo a 7 con porte da 11 (7 e rotti di lunghezza x 2,37 di altezza) in cui le reti non sono fissate a terra. L’inizio è subito in salita: dopo poco meno di un minuto il 4 intercetta un rinvio corto di Stefano e tira, Luca para a terra ma non trattiene e il 7, pur contrastato da Luca che cerca di recuperare la palla, manda in rete. La prima azione dei nostri che porta a una conclusione la effettua Stefano al 7° quando riceve palla da un fallo laterale e tenta la botta, fermata dal portiere. Un minuto dopo c’è un’azione confusa in area della Resu e dopo batti e ribatti vari l’8 alza sulla traversa. Al 9° il pareggio della Resu: Ossama riceve al centro dell’attacco e allarga per Alessio che dopo aver lasciato rimbalzare la palla supera il portiere avversario che gli è uscito incontro con un pallonetto in diagonale. La squadra comincia a credere di poter fare risultato ma il continuo movimento crea delle pause in cui la difesa rischia di scoprirsi e a rimediare alla situazione, in un paio di occasioni, provvede Andrea con dei salvataggi in angolo. Da uno di questi però, al 13°, nasce l’azione che riporta in vantaggio i padroni di casa: prende palla il 20 che arretra sulla fascia sinistra e tira un diagonale rasoterra fuori dalla portata di Luca che non può fare altro che osservare la palla che entra a fil di palo. E 2-1 è il risultato con cui si chiude il primo terzo di gara.
Nel secondo tempo si prova a dare maggiore spinta all’attacco spostando avanti Andrea e arretrando, di conseguenza, Ossama. Nuovo tentativo di Stefano senza esito all’inizio del tempo poi Luca prende le sembianze di un muro contro l’attacco avversario prima parando un tiro da fuori dell’8 poi anticipando in uscita il 4 liberatosi in area. Per tutto il secondo terzo di gara il leit-motiv diventa il duello tra il 4 dei padroni di casa e Luca: al 9° si ripete l’azione precedente con il 4 che si libera davanti a Luca che gli esce incontro e libera l’area, al 10° da buona posizione alza alle stelle e un minuto dopo tenta il tiro da fuori bloccato a terra da Luca. Al 12° l’azione più pericolosa della Resu: Andrea prende palla sulla destra e dopo una azione insistita sulla linea di fondo si libera e tira sul portiere in uscita facendo arrabbiare la panchina che lo incitava a passare al centro dove si erano liberati in Omar e Nicola. Ma il bello deve ancora arrivare. Alla fine del tempo Nicola prova ancora la botta da lontano che, da un paio di partite a questa parte, provoca il panico nelle difese avversarie: il portiere lascia rimbalzare il pallone che lo supera e ritorna verso la porta dove riesce a recuperarlo. Secondo tutti quelli che hanno seguito l’azione la palla è entrata e il portiere l’ha portata fuori, secondo l’arbitro no. E alla reazione di Mister Antonio, fin troppo pacata nel contestare la svista, l’arbitro gli mostra il cartellino rosso (secondo alcuni i padroni di casa si sono voluti vendicare del cartellino rosso mostrato all’andata al loro tecnico ma in quel caso, obiettivamente, era fin troppo ben motivato per via delle proteste inutili su un fallo che il nostro arbitro aveva già visto e fischiato). Il secondo terzo di gara si chiude così senza variazioni al risultato.
All’inizio del terzo tempo il protagonista dei padroni di casa è l’8 che al primo minuto approfitta di una palla persa da Stefano ma tira fuori e al 3° colpisce la traversa. Sul rilancio Stefano lancia sulla destra Andrea il cui diagonale va fuori. Al 6° la Resu pareggia con Stefano che, con una punizione battuta poco oltre la metà campo, batte il portiere alla sua sinistra. Due minuti dopo il Sant’Anselmo è di nuovo in vantaggio: su una mischia in area Andrea “alza il gomito” per intercettare un tiro diretto in porta (intervento assolutamente inutile visto che Luca gli era alle spalle) poi, emulando Robinho, cerca di convincere l’arbitro mostrando di averla presa con la spalla. L’arbitro non ci casca e assegna il rigore che l’8 trasforma. L’assalto alla porta avversaria è costante e al tempo stesso confuso, considerando che Stefano ormai comincia a boccheggiare faticando nei recuperi in difesa e come se ciò non bastasse al 12° avviene il patatrac: Luca si lancia a fermare un pallone che però raggiunge fuori dall’area, tenta di rinviarlo e si scontra con Nicola e dopo il rimpallo il 7 si ritrova l’occasione per segnare, occasione che sta pure per sbagliare dato che Luca a momenti rischia di recuperare il pallone che purtroppo per lui (e per noi) entra in porta. Finale al calor bianco con posizioni saltate e tentativi in successione: al 13° il 4 supera la difesa e solo davanti a Luca alza sulla traversa, al 14° da calcio d’angolo il 6 si ritrova al centro dell’area a controllare indisturbato e segna il quinto gol, al 15° Stefano ci prova ancora, il suo tiro è smorzato dalla difesa e dietro alla stessa sbuca Andrea che si libera e segna il gol che chiude la partita, non prima che Luca non replichi a parti invertite la contestata azione della fine del secondo tempo, questa volta recuperando il pallone nettamente davanti alla linea di porta. Risultato finale Sant’Anselmo 5 – Resurrezione 3.
Ormai non si sa più a quali appigli aggrapparsi per salvare una squadra che va avanti solo con la buona volontà dei giocatori rimasti, di fronte alla quale dopo un girone d’andata che prometteva bene ormai pure il Mister è demoralizzato …

Giovanni Silanos