La partita con cui la sqadra Allievi dà l’arrivederci al pubblico per quanto riguarda le presenze casalinghe in questo torneo, partita che a prima vista doveva essere alla nostra portata, ci vede beffardamente soccombere all’ultimo minuto. Colpa forse di una squadra troppo nervosa di fronte a occasioni che non si concretizzano e incapace di cinica e calma freddezza quando il momento lo richiede. Tornato in panchina a prendere appunti, quindi con una cronaca più precisa e non affidata alla memoria, si deve annotare anche oggi l’assenza di Valerio. La squadra si presenta quindi con Luca in porta, Meo Vincenzo e Aldo in difesa, Manuel Hamza e Domenico in attacco con le stesse funzioni dello scorso sabato per Hamza e Vincenzo. Dopo il minuto di silenzio per i fatti di Brindisi l’inizio promette bene: Aldo a sinistra passa a Domenico che dà al centro a Hamza, il suo tiro va a lato di poco. Sull’altro fronte al 2° un fallo laterale battuto lungo dà modo al 10 di colpire di testa al centro dell’area, palla di poco sopra l’incrocio dei pali alla sinistra di Luca. Al 5°, da un angolo alla destra di Luca, il 13 tenta il colpo ad effetto ma Vincenzo appostato sul palo libera. Al 7° il primo patatrac: fallo laterale battuto dal 13 verso il centro dell’area, Vincenzo salta di testa per anticipare il 10 ma è talmente scoordinato che la deviazione vola verso la porta battendo Luca sotto il 7 alla sua destra. Poco male dato che un minuto dopo il pareggio viene riagguantato: Manuel viene liberato al tiro sulla destra, il portiere respinge corto su Hamza che ribadisce in rete. Sembra andar bene e invece nel giro di un altro minuto la difesa viene sorpresa da una corsa del 13 lungo l’ala sinistra, il suo passaggio filtra al centro dell’area dove trova liberi il 5 e il 10 che si anticipano a vicenda per realizzare il secondo gol.  Al 13° Hamza intercetta a centrocampo il rinvio del portiere e serve Domenico il cui tiro va fuori di poco. Al 15° terzo gol degli ospiti: il 3 si libera al tiro, Luca respinge, la palla si impenna davanti alla porta e il 10 è il più lesto ad arrivarci segnando da due passi. A questo punto si innesca una polemica tra Vincenzo e il Mister che lo ha appena sostituito con Robert, polemica sedata da Luciano. L’ultima azione di un certo peso vede Manuel al 17° lanciare un tiro-cross che trova impreparato il portiere che a sua volta lascia correre la palla, palla su cui si avventa Domenico al volo con palla troppo alta da posizione quasi impossibile. Finale del primo tempo: Resu 1 – SLV 3.
La prima azione del secondo tempo di un certo rilievo arriva al 2° ma Luca esce ad oscurare lo specchio della porta al 3 impedendogli il tiro. Al 3° Manuel e Robert scambiano sulla destra, tiro finale di Manuel fermato in due tempi dal portiere. Tiro di Hamza al 5° respinto dal portiere e Robert manca la deviazione a ridosso della linea di porta. Per molto tempo il gioco non porta a conclusioni tanto che per avere qualche emozione si deve aspettare il 14° quando Fatih, che aveva appena sostituito Meo, liscia in difesa liberando al tiro il 5 che per fortuna manda a lato alla sinistra di Luca. In tre minuti, dal 16° al 18°, la Resu arriva al pareggio: al 16° Robert a centrocampo intercetta un passaggio, la palla arriva a Manuel che con un tiro ad effetto a rientrare batte il portiere alla sua sinistra; due minuti dopo Abd Elal (entrato a sostituire Aldo) lancia Robert, tiro e respinta corta del portiere su cui si lancia Manuel che pareggia. La squadra ora è talmente carica che attacca alla ricerca del gol della vittoria ma all'ultima azione (l’arbitro ha concesso due minuti di recupero) arriva la beffa: la difesa avversaria libera sul 13 che manda avanti un lancio, non si sa quanto voluto o casuale, capace di trovare il nostro ultimo difensore troppo avanzato per intercettarlo così la palla finisce al 5 che si ritrova solo davanti a Luca. Luca questa volta aspetta troppo a uscire, e il 5 lo batte con un tiro che si alza fin sotto la traversa. Non c'è nemmeno il tempo per battere dato che l'arbitro fischia la fine.
Anche questa volta il gioco c’è stato, anche se la squadra in molti frangenti è apparsa troppo nervosa sbagliando nell'insieme cose che in altre occasioni farebbe tranquillamente seduta in poltrona: così oltre alla cronica mancanza del “colpo fatale” per Robert e Domenico (generosi nel gioco e sfortunati nelle conclusioni) questo sabato si è assistito a una partita nervosa di Meo e Aldo con Vincenzo che, oltre ad aver perso la coordinazione nel momento meno indicato, spesso si lasciava guidare senza motivo dall'istinto selvaggio (leggi gomitata gratuita) di fronte a un avversario che non pareva certo un provocatore; la difesa negli ultimi minuti ha supportato anche troppo l’attacco ed è stata così punita facendosi trovare sbilanciata nell'ultima azione. Proviamo a vederla dal lato positivo, nel senso che difficilmente si fanno due volte gli stessi errori, e per sabato trasferta a Rozzano per concludere il girone…
Giovanni Silanos
