 
Sabato e domenica in campo
Doppio impegno per il fine settimana dei ’99: il sabato pomeriggio con il San Martino in casa, l’indomani in quel di San Donato per recuperare l’incontro della terza giornata con la Metanopoli, rinviato per il Carnevale Ambrosiano. Si parte per il primo impegno (nella foto la squadra durante il riscaldamento prima della partita) con Luca in porta, Stefano e Martina in difesa, Poerio e Abdow alle ali in appoggio a Iglis in attacco. La prima occasione della partita capita alla Resu al 3°: Abdow scende sulla destra e dà a Iglis che tira, la palla non è trattenuta dal portiere e Poerio, lanciatosi a cercare di approfittarne, calcia a lato di poco. Dopo varie azioni senza troppi problemi per le difese all’8° si fa vedere il San Martino: il 3, a dir poco un trottolino pepato per come si è mosso durante tutta la partita, salta la doppia marcatura di Abdow e Martina ma sull’uscita di Luca mette a lato. Passa un minuto e la Resu è in vantaggio: angolo battuto da Poerio e ribattuto fuori area dove si trova Stefano che scarica una botta delle sue e non lascia scampo al portiere. All’11° Abdow si lancia in una azione personale in cui attraversa il campo da un lato all’altro e, dopo aver superato diversi contrasti, chiude sul fondo. Dall’altra parte subito dopo il San Martino guadagna un angolo alla cui conclusione si lancia il peperino 3 che conclude a lato. Al 14° è il 4 a liberarsi al tiro ma il suo tiro finisce abbondantemente a lato. Alla fine del tempo è ancora Abdow a saltare difensori e a presentarsi al tiro che, se pure scavalca il portiere, finisce fuori di poco. Termina così la prima frazione di gara con la Resu in vantaggio e con Abdow piangente perché sfiatato. Si riprende con Gaia in sostituzione di Martina, Chiara per Abdow, Matteo per Poerio e Ciarla per Iglis. La partita mostra un maggiore equilibrio anche nelle conclusioni che non si vedono per diversi minuti tanto che bisogna aspettare il 7° minuto per avere qualche sussulto: una serie di rimpalli libera il 6 davanti a Luca ma un recupero tempestivo di Gaia evita il peggio. Due minuti dopo è ancora Gaia a togliere dai problemi la difesa rinviando con decisione sul 3 che si era liberato. Ancora il 3 all’11° si libera di Gaia e si trova davanti a Luca che lo anticipa uscendogli contro di piede. Sempre Luca verso la fine blocca a terra una pericolosa conclusione del 5. Il tempo termina senza che il risultato sia cambiato. Non che la Resu non ci fosse ma le conclusioni più pericolose, come si sarà notato, le hanno tentate gli avversari. Per la terza parte vanno in campo Luca, Martina, Chiara, Poerio, Abdow e Iglis. La partenza è un avviso di ciò che si appresta a diventare la partita: Luca si tuffa ad allontanare una palla che, crossata da destra, rimbalza pericolosamente davanti alla porta, l’azione si conclude con un tiro fuori del 5. Al 3° Abdow libera al tiro Iglis che fa partire una botta tesa su cui il portiere si esibisce in una respinta che raccoglie gli applausi del pubblico. Sul rilancio il 7 fa un cross che, probabilmente intercettato, assume un effetto tale per cui un maldestro rimbalzo lo trasforma in un gol imprendibile per il sorpreso Luca. Si riparte e ancora Abdow si lancia in una discesa travolgente che, purtroppo per lui, si conclude sull’esterno della rete. Da questo momento il San Martino tira i remi in barca cercando di contenere gli attacchi della Resu, attacchi che non hanno però conclusioni particolarmente pericolose. E così, con le ultime sostituzioni possibili si arriva all’11° quando dopo una serie di contrasti il 7 trova l’occasione per tirare e, nonostante il contrasto di Gaia, supera Luca per quello che sarà il risultato finale, che non cambierà più nonostante diversi tentativi che non impensieriscono più di tanto la difesa del San Martino. Il risultato si può dire che ci sta tutto, anche perché dopo un inizio timoroso il San Martino è andato crescendo in convinzione, complici gli errori continui dei nostri alle conclusioni e la parata prima del pareggio che si è dimostrata decisiva.
Domenica mattina si va a incontrare la Metanopoli Calcio. La partita inizia con Luca in porta, Stefano e Martina in difesa, Poerio e Matteo alle ali a lanciare Ossama di punta. Il confronto appare impari, la squadra avversaria ha in campo 6 giocatori, 2 sono del 99 e gli altri 4 sono del 2000 e contro una formazione tutta 99 (con in più le riserve) sembra non ci debba essere storia. Infatti per tutto il primo terzo di gara il gioco è dominato dalla Resu: al 1° su un cross respinto fuori area Stefano riprende ma tira fuori; al 3° su un batti e ribatti al limite nuovo tiro di Stefano ancora fuori di poco; al 5° Poerio libera Ossama di fronte al portiere, rimpallo e palla che viaggia verso la rete su cui si lanciano Ossama e Matteo a ribadire: è 1-0 ma non si è sicuri su chi ha marcato (Ossama o Matteo). All’8° nuovo tiro di Stefano e palla fuori poi più niente di significativo fino alla fine, quando un duetto tra Ossama e Poerio libera quest’ultimo al tiro che però “cicca” clamorosamente. Finale del 1° terzo: 1-0. Per il secondo terzo cambia il trio avanzato: Toro al posto di Poerio, Farid per Matteo e Fabio di punta per Ossama. Si parte con un passaggio troppo corto di Farid a Martina di cui cerca di approfittare il 5 il cui tiro è parato da Luca. Al 3° nuovo tiro di Stefano fuori di poco, al 7° il 5 scende sulla destra e il suo tiro è deviato in angolo da Luca. Sul rilancio, discesa di Toro che viene fermato davanti al portiere prima che riesca a tirare. Ancora Toro al 10° prova la conclusione che il portiere sventa con una bella parata. All’11° la Resu raddoppia: azione di Stefano che si libera e tiro deviato in porta dal 2 che si trovava sulla traiettoria. Poi più nulla fino alla fine del tempo. Per la terza frazione ritornano in campo Poerio e Ossama e rimangono Farid, che sarà sostituito da Matteo più avanti, e Toro che va in difesa a sostituire Stefano. Partenza e Farid si esibisce in un pallonetto che libera al tiro Poerio, a cui si oppone il portiere deviando in angolo. Palla dall’altra parte, Luca devia sul suo palo sinistro un tentativo del 5 e si lancia a riprendere la palla stessa che balla pericolosamente sulla linea attraversando lo specchio della porta. Al 4° Ossama viene lanciato da Toro sulla sinistra ma conclude sull’esterno della rete. Al 6° il 5 si libera e tira ma Luca devia in angolo. All’8° dopo vari contrasti il 4 e il 5 si trovano soli davanti a Luca ma, forse per la fretta di concludere, prima il 4 colpisce il palo poi il 5 si trova sullo stesso palo ad accompagnare incredibilmente la palla fuori. Al 10° Poerio scende e crossa, Fabio – che nel frattempo ha sostituito Ossama – manca il gol e il pallone, ripreso da Matteo viene mandato in angolo. La partita si conclude con un altro brivido per la difesa: Luca devia un tiro verso l’angolo ma il 4 appostato vicino al palo si ritrova a fare la stessa conclusione fatta poco prima dal suo compagno col numero 5. Finale Metanopoli 0 – Resurrezione 2.
Giovanni Silanos
 
Nessun commento:
Posta un commento