lunedì 9 novembre 2009

Resurrezione Afforese

Con la squadra ancora e abbondantemente rimaneggiata dai malanni stagionali si ritorna in campo dopo tre settimane dall’ultimo impegno. E, giusto per restare in tema, dopo un primo riscaldamento pre-partita Ciarla è costretto dalle sue precarie condizioni a sedersi in panchina in attesa di un miglioramento che non arriverà. La disponibilità della squadra si riduce così a 9 effettivi di cui nel primo terzo scendono in campo: Luca in porta, Chiara e Manuel in difesa, Stefano centrale con Ossama e Fahrid sulle ali e Paoli di punta. Parte decisa la Afforese e Chiara al 1° minuto ferma con decisione il numero 11 lanciato a rete da un intervento andato a vuoto di Manuel (che nel resto della gara, al di là del risultato finale, riuscirà a dimostrarsi anche più arcigno). Un minuto dopo l’Afforese è già in vantaggio: Paoli perde palla a centrocampo e dopo un paio di scambi il 4 effettua un tiro da lontano che è fuori dalla portata di Luca. Al 4° lo stesso Luca manda in angolo un tentativo avversario uscendo alla sua sinistra ma sull’angolo seguente è il 6 a trovarsi solo su un palo e a superare Luca con un diagonale sull’altro lato. E’ ancora Luca un minuto dopo a salvare sulla linea e a mettere in angolo ma anche questa volta ad approfittare dell’occasione è il numero 6 con un tiro che entra dopo aver colpito il palo. Al 6° Luca tenta un intervento di piede che non riesce con la conseguenza di subire un’altra rete. Comicia a farsi avanti anche la Resu ma il primo tentativo di Paoli è senza esito e subito dopo è invece ancora la Afforese a segnare in contropiede. Quindi un altro angolo per la Afforese e 6° gol segnato dal numero 4 con un pallonetto. A questo punto i nostri avversari tirano un attimo il fiato e finalmente si comincia a vedere un po’ di gioco anche dalla Resu con il culmine dei nostri tentativi che si concretizza in un calcio di punizione battuto da Stefano su cui Ossama non arriva in tempo a deviare di testa. E dopo vari contrasti a centrocampo e qualche agevole parata per Luca si arriva alla fine del tempo sul risultato di 0-6. Per il secondo terzo vi è un altro esordio: Riccardo entra al posto di Ossama e si piazza in punta spostando così Paoli all’ala e Fabio sostituisce Luca. Ed è proprio Fabio a mettersi in mostra al primo minuto con una parata a terra sulla linea. La partita sembra scorrere più tranquilla ed equilibrata rispetto al primo terzo tanto che prima di capitolare per la settima volta, altro tiro da fuori, passano cinque minuti. Dopo aver assistito a un paio di interventi del portiere avversario che vanificano altrettanti nostri tentativi, il cronista è costretto ad assentarsi per qualche minuto per accompagnare un febbricicante Ciarla negli spogliatoi. Al ritorno alla propria postazione la situazione è diventata 0-10 che sarà pure il risultato con cui si chiuderà il secondo terzo. Nel terzo tempo proviamo a sfruttare l’opportunità di schierare un elemento in più in campo e dopo un paio di minuti Chiara lancia Ossama che però viene fermato in angolo dal portiere. Sul rilancio successivo è Luca a doversi impegnare in uscita per fermare un rimpallo tra Manuel e l’11 avversario. A metà del tempo Fabio fa l’ultima parte dell’incontro in avanti a sostituire Riccardo che la prende, diciamo così, appena più sportivamente di Quagliarella. Subito dopo è il turno del 3 della Afforese che prende palla a metà campo sulla fascia sinistra e supera Luca in diagonale dopo aver saltato chiunque gli si facesse incontro. Il tentativo di trovare un qualche successo nella porta avversaria porta la squadra a scoprirsi eccessivamente in difesa e all’11° Luca ci mette ancora una pezza per fermare in angolo il 9 che gli arriva davanti. Ma sull’angolo successivo è ancora il 4 che appostato su un palo segna in diagonale. Poco prima della fine nuovo intervento di Luca che alza in angolo e, sulla azione seguente, nuovo gol in diagonale: 0-13 che è anche il risultato finale. Squadra sempre in emergenza e per dare un giudizio bisogna guardare sempre alla crescita dei singoli, in questo caso Manuel e Riccardo, in prospettiva di un più confortante risultato di squadra. Visti anche gli effetti postumi dell’influenza da parte di chi scrive, c’è da pensare che bisognerà ancora aspettare per avere la squadra a disposizione in piena efficienza… Giovanni Silanos

2 commenti:

  1. Ma questa maledetta influenza decima solo la Resurrezione??? Gli altri non si ammalano mai?
    Dite a Don Edy di benedire tutte le squadre!!!:-)

    RispondiElimina