lunedì 28 febbraio 2011

Speriamo che ci basti la volontà

Finale di stagione che si mostra in calando per i ’99: per la partita di questo sabato, oltre alla cronica mancanza di punte, si aggiungono all’ultimo momento le defezioni di Abdow e Toro (febbre improvvisa) così la squadra va a far visita a Baggio al Sant’Anselmo con i giocatori contati. Per quest’oggi quindi la formazione di partenza è quella che giocherà tutta la partita. Luca in porta, Andrea e Nicola alle fasce difensive con la possibilità di spingere la squadra in avanti, Stefano al centro della difesa anche lui con la possibilità di provare qualche spinta, Omar e Alessio alle ali e Ossama a tenere occupati i difensori al centro della difesa avversaria (nella foto durante la fase di riscaldamento). La prima cosa che si nota è la dimensione delle porte: praticamente si gioca in un campo a 7 con porte da 11 (7 e rotti di lunghezza x 2,37 di altezza) in cui le reti non sono fissate a terra. L’inizio è subito in salita: dopo poco meno di un minuto il 4 intercetta un rinvio corto di Stefano e tira, Luca para a terra ma non trattiene e il 7, pur contrastato da Luca che cerca di recuperare la palla, manda in rete. La prima azione dei nostri che porta a una conclusione la effettua Stefano al 7° quando riceve palla da un fallo laterale e tenta la botta, fermata dal portiere. Un minuto dopo c’è un’azione confusa in area della Resu e dopo batti e ribatti vari l’8 alza sulla traversa. Al 9° il pareggio della Resu: Ossama riceve al centro dell’attacco e allarga per Alessio che dopo aver lasciato rimbalzare la palla supera il portiere avversario che gli è uscito incontro con un pallonetto in diagonale. La squadra comincia a credere di poter fare risultato ma il continuo movimento crea delle pause in cui la difesa rischia di scoprirsi e a rimediare alla situazione, in un paio di occasioni, provvede Andrea con dei salvataggi in angolo. Da uno di questi però, al 13°, nasce l’azione che riporta in vantaggio i padroni di casa: prende palla il 20 che arretra sulla fascia sinistra e tira un diagonale rasoterra fuori dalla portata di Luca che non può fare altro che osservare la palla che entra a fil di palo. E 2-1 è il risultato con cui si chiude il primo terzo di gara.
Nel secondo tempo si prova a dare maggiore spinta all’attacco spostando avanti Andrea e arretrando, di conseguenza, Ossama. Nuovo tentativo di Stefano senza esito all’inizio del tempo poi Luca prende le sembianze di un muro contro l’attacco avversario prima parando un tiro da fuori dell’8 poi anticipando in uscita il 4 liberatosi in area. Per tutto il secondo terzo di gara il leit-motiv diventa il duello tra il 4 dei padroni di casa e Luca: al 9° si ripete l’azione precedente con il 4 che si libera davanti a Luca che gli esce incontro e libera l’area, al 10° da buona posizione alza alle stelle e un minuto dopo tenta il tiro da fuori bloccato a terra da Luca. Al 12° l’azione più pericolosa della Resu: Andrea prende palla sulla destra e dopo una azione insistita sulla linea di fondo si libera e tira sul portiere in uscita facendo arrabbiare la panchina che lo incitava a passare al centro dove si erano liberati in Omar e Nicola. Ma il bello deve ancora arrivare. Alla fine del tempo Nicola prova ancora la botta da lontano che, da un paio di partite a questa parte, provoca il panico nelle difese avversarie: il portiere lascia rimbalzare il pallone che lo supera e ritorna verso la porta dove riesce a recuperarlo. Secondo tutti quelli che hanno seguito l’azione la palla è entrata e il portiere l’ha portata fuori, secondo l’arbitro no. E alla reazione di Mister Antonio, fin troppo pacata nel contestare la svista, l’arbitro gli mostra il cartellino rosso (secondo alcuni i padroni di casa si sono voluti vendicare del cartellino rosso mostrato all’andata al loro tecnico ma in quel caso, obiettivamente, era fin troppo ben motivato per via delle proteste inutili su un fallo che il nostro arbitro aveva già visto e fischiato). Il secondo terzo di gara si chiude così senza variazioni al risultato.
All’inizio del terzo tempo il protagonista dei padroni di casa è l’8 che al primo minuto approfitta di una palla persa da Stefano ma tira fuori e al 3° colpisce la traversa. Sul rilancio Stefano lancia sulla destra Andrea il cui diagonale va fuori. Al 6° la Resu pareggia con Stefano che, con una punizione battuta poco oltre la metà campo, batte il portiere alla sua sinistra. Due minuti dopo il Sant’Anselmo è di nuovo in vantaggio: su una mischia in area Andrea “alza il gomito” per intercettare un tiro diretto in porta (intervento assolutamente inutile visto che Luca gli era alle spalle) poi, emulando Robinho, cerca di convincere l’arbitro mostrando di averla presa con la spalla. L’arbitro non ci casca e assegna il rigore che l’8 trasforma. L’assalto alla porta avversaria è costante e al tempo stesso confuso, considerando che Stefano ormai comincia a boccheggiare faticando nei recuperi in difesa e come se ciò non bastasse al 12° avviene il patatrac: Luca si lancia a fermare un pallone che però raggiunge fuori dall’area, tenta di rinviarlo e si scontra con Nicola e dopo il rimpallo il 7 si ritrova l’occasione per segnare, occasione che sta pure per sbagliare dato che Luca a momenti rischia di recuperare il pallone che purtroppo per lui (e per noi) entra in porta. Finale al calor bianco con posizioni saltate e tentativi in successione: al 13° il 4 supera la difesa e solo davanti a Luca alza sulla traversa, al 14° da calcio d’angolo il 6 si ritrova al centro dell’area a controllare indisturbato e segna il quinto gol, al 15° Stefano ci prova ancora, il suo tiro è smorzato dalla difesa e dietro alla stessa sbuca Andrea che si libera e segna il gol che chiude la partita, non prima che Luca non replichi a parti invertite la contestata azione della fine del secondo tempo, questa volta recuperando il pallone nettamente davanti alla linea di porta. Risultato finale Sant’Anselmo 5 – Resurrezione 3.
Ormai non si sa più a quali appigli aggrapparsi per salvare una squadra che va avanti solo con la buona volontà dei giocatori rimasti, di fronte alla quale dopo un girone d’andata che prometteva bene ormai pure il Mister è demoralizzato …

Giovanni Silanos

martedì 22 febbraio 2011

Campionato Primaverile - Resurrezione

Ciao Ragazzi, Finalmente ci siamo, sono uscite le date ufficiale da parte del CSI circa l’iscrizione ed inizio campionato Primaverile oltre la consueta “benedizione” dell’oratorio per l’inizio di questa attività.ORA TOCCA SOLO A NOI!!!Purtroppo non ho ancora ricevuto le conferme da tutti ed ancora purtroppo il tempo stringe (Vi prego per favore siete in tanti e da gestire un gruppo cosi folto non è facile, un minuto speso per una risposta evita ad alcune persone di lavorare per ore nell’organizzazione di tutto, grazie)… quindi direi che senza grossi problemi di iniziare con il tesseramento delle Persone certe.Il costo deciso sarà di EUR 70,00 cad. per l’intero periodo e che comprenderà la partecipazione al campionato, un giorno di allenamento, amichevoli e tornei estivi. Rinnovo, PER CHI HA PROBLEMI DI SOLDI BASTA PARLARE CHIARO E SENZA PROBLEMI, OK?INIZIO TESSERAMENTI (prima rata EUR 50,00 di acconto) MARTEDI 22 FEBBRAIO 2011 dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso la segreteria della Resurrezione. Al momento dell’iscrizione verrà scattata una fotografia di presentazione del giocatore (modello figurine panini), quindi fatevi belli! Un forte abbraccio a tutti!

sabato 19 febbraio 2011

La beffa del secolo ..

"Giornata fresca e soleggiata, terreno in buone condizioni e spalti coperti al limite della capienza..." così inizierebbe la sua cronaca il mitico Sandro Ciotti. E oggi in effetti era una giornata d quelle che preannunciano la primavera. Non forse per i giocatori in campo e per il mister: certo che giocare sfavoriti dal pronostico in casa della capolista e ritrovarsi, dopo aver dominato sorprendentemente il campo e senza attaccanti di ruolo (per via dell'infortunio che ha lasciato a terra anche Ciarla), sconfitti per 1-0 è davvero una beffa terribile... La Resu scende in campo per il primo terzo di gara con Luca in porta, in difesa Andrea Toro e Nicola, Ossama e Abdow alle ali con gli inserimenti al centro di Stefano. Al 1° Stefano provoca un angolo per la Resu senza esito; rilancio e contropiede giocato dal 7 e dall'11 fermato da Toro e Nicola. Al 3° Ossama si invola sulla destra e tenta un tiro in corsa fermato agevolmente a terra dal portiere. Al 4° brivido sugli spalti: da sinistra l'8 crossa al centro, l'11 anticipa Luca in uscita ma manda fuori di poco. I nostri dominano il gioco ma mancano del tiro così la maggior parte delle azioni si ferma al momento decisivo. Al 7° cross al centro da destra della nostra difesa, dalla mischia sbuca il 7 e la palla viene parata da Luca. All'8° ancora il 7 si libera fuori area tra Nicola e Andrea ed effettua un tiro a parabola che supera la difesa e colpisce la base del palo alla destra di Luca. Negli ultimi minuti i nostri si fanno avanti in due occasioni: nella prima Nicola tenta la botta da metà campo che gli è riuscita sabato scorso, la palla esce di poco; nella seconda Stefano e Abdow avviano una azione in coppia e il tiro finale di Abdow è parato senza difficoltà dal portiere. Finale del primo terzo 0-0. Per la seconda frazione l'unico cambio riguarda Ossama che è sostituito da Alessio. Al 1° cross da destra dei padroni di casa, Toro ferma e rinvia corto, l'8 tira verso l'incrocio dei pali e luca alza in angolo. Al 2° Alessio filtra per Abdow che si libera ed allarga per Andrea che tira fuori. Al 3° Toro prende la palla, supera la metà campo e tira, il portiere esce anticipando Abdow che si era avventurato nei paraggi. Al 4° nuovo brivido, questa volta lo provoca Abdow che dopo un'azione insistita sul fondo crossa al centro, il portiere non interviene e la palla attraversa lo specchio della porta senza che nessuno sia in grado di spingerla dentro. E, come la logica suggerisce, a gol mancato gol subìto: Toro raccoglie la palla davanti all'area ma ritarda il rilancio, l'11 gliela toglie econ una girata segna il gol che decide la partita. Al 10° l'azione più pericolosa della Resu: doppio miracolo del portiere che prima respinge un tentativo di Abdow, poi da terra, devia in angolo il secondo tiro tentato da Andrea. Poi più nulla fino alla fine, a parte le solite azioni senza alcun tentativo di tiro da fuori da parte di chi potrebbe. Inizia il terzo tempo con Martina al posto di Nicola, che va avanti a sostituire Alessio. Il terzo tempo si caratterizza, come il primo, per un costante dominio del campo a cui però non corrispondono conclusioni, o almeno tentativi, così gli unici lampi vengono da un gol annullato ai padroni di casa (l'arbitro aveva fermato il gioco per un fallo subito dagli stessi ma nessuno si era accorto del fischio) al 3°, da un palo colpito da Abdow direttamente dall'angolo al 7° e da un ultimo tentativo di Stefano su una punizione a due al 10° che però va fuori. La partita quindi termina 1-0 per i padroni di casa. Come detto all'inizio il risultato sa di beffa: la squadra ha giocato la sua partita e la mancanza di punte ha fatto la sua parte. Peccato davvero perchè se questo è quanto abbiamo fatto contro una squadra che a ranghi completi in casa ci ha dato 4 pappine, urge davvero modellare una punta. Almeno speriamo di avere un finale di stagione come si deve... Giovanni Silanos

martedì 15 febbraio 2011

Fermata ai rigori ..

Rendiamo visita alla Nabor, con cui abbiamo giocato lunedì, per la terza di ritorno del torneo CSI. Si parte in emergenza portieri, dopo l’infortunio occorso in settimana a Luca infortunatosi al piede nell’ora scolastica di palestra. A dare soccorso alla situazione si presta Ciarla che scende quindi in campo al posto di Luca, in difesa la linea di lunedì con Andrea Toro e Martina e in attacco vanno Abdow e Nicola alle ali con Stefano al centro. Partenza prudente dei nostri che al primo minuto subiscono un tiro da fuori del 4, fermato tranquillamente da Ciarla. Replica della Resu: Stefano allarga per Abdow che effettua un tiro-cross preda del portiere. Preludio al gol di Nicola al 3°: Andrea, sulla destra, allunga per Abdow che dopo aver saltato il suo difensore mette al centro per Nicola che insacca agevolmente evitando l’intervento del portiere. Il gioco prosegue a fasi alterne tra le due squadre, oltre a notare svariate interpretazioni del regolamento da parte dell’arbitro che spesso provocano reazioni del mister che in diverse occasioni viene richiamato dall’arbitro stesso. Si arriva al 7° quando il 10 prova il tiro da fuori, la palla rimbalza davanti a Ciarla che controlla. Sul rilancio palla intercettata dagli avversari e l’8 libera al tiro alla destra di Ciarla il 15 che pareggia. Al 12° padroni di casa in vantaggio: da un fallo laterale il 10 si trova, poco fuori dall’area, in una situazione favorevole per tentare il numero, controllo e pregevole girata su cui Ciarla non può nulla. E alla fine del tempo la Nabor fa tre: angolo battuto da sinistra, palla che sorvola l’area e arriva all’altro lato dove il 7, lasciato inspiegabilmente solo segna senza difficoltà. Così, dopo un buon inizio, ci ritroviamo alla fine del primo terzo in svantaggio per 3-1. Nel secondo tempo, con Ossama al posto di Stefano e Alessio al posto di Nicola, l’inizio è da fuochi d’artificio: al secondo minuto Ciarla salva la porta con un doppio intervento, prima sul 7 poi sul 15. Sul rilancio Abdow allunga alla sua destra per Alessio che in corsa accorcia le distanze. Sempre la coppia Abdow – Alessio riprova due minuti dopo, questa volta l’allungo viene fatto con un colpo di testa ma questa volta il tiro di Alessio, in corsa da sinistra, va fuori. Al 10° l’arbitro mette la sua firma sul risultato: angolo da sinistra per i padroni di casa (che anche a detta dei tecnici avversari ha visto solo lui) e il 7 anticipa Ciarla sul primo palo e segna. Verso il finale del tempo la coppia d’attacco ci riprova a parti invertite: Alessio dà al centro a Abdow il cui tiro però non dà problemi particolari al portiere. Problemi che invece dalla nostra parte crescono al 14° quando il 14 trova un corridoio libero per il 7 che, trovandosi solo davanti a Ciarla, non sbaglia. Così il secondo tempo finisce 5-2. Poco prima della fine del tempo Ciarla si infortuna in uno scontro di gioco ma riprende subito dopo, grazie allo spray “miracoloso”. La squadra del terzo tempo è la stessa del primo. La partita sembra scorrere nella rassegnazione, nonostante ci sia tutto un tempo da giocare, per la messe di tocchi eccessivi quando il mister invece chiede azioni lineari e inaspettato giunge un primo segnale di riscossa: è il 4° minuto quando Stefano dal centro porge un invito sulla sinistra per Abdow che tira, la palla sembra facile preda del portiere che invece, in tuffo, la devia nella sua porta. Inizia l’arrembaggio, intervallato dalle solite rimesse in gioco sbagliate, che al 7° porta al quarto gol della Resu: Abdow prende palla a metà campo e passa ad Andrea, libero al centro, che ha il tempo di prendere la mira e di tirare; anche questa volta il portiere ci mette del suo tentando di fermare in presa il forte tiro che gli sfugge in rete. La partita ormai sembra quasi a senso unico con qualche intervallo da parte dei padroni di casa che non impensierisce più di tanto e che la difesa riesce ad arginare. Nella più interessante delle occasioni, al 9°, è l’8 a liberarsi sulla sinistra ma il suo tiro termina abbondantemente a lato. La rincorsa viene premiata al 12°: Andrea batte indietro un fallo laterale, Nicola dalla sua metà campo lancia alto in avanti e la palla potrebbe sembrare ormai persa se il portiere non la lasciasse rimbalzare davanti a sé. Il rimbalzo lo supera, colpisce la traversa e quando ricade in campo trova Stefano davanti alla linea che deve solo spingerla dentro. Il finale continua con la stessa foga di tutto il terzo tempo ma il risultato non cambierà più. 5-5 e si va quindi ai rigori e qui ci si ritrova ad affrontare una nuova emergenza: dalla panchina si è notato che ogni tanto Ciarla si toccava la mano infortunata nel secondo tempo. Giunto in panchina ci ha mostrato che in effetti il pollice gli si era gonfiato e quindi non era più in grado di affrontare i rigori. A tentare la buona sorte in porta va quindi Abdow, che para il secondo rigore degli avversari non potendo però fare più di tanto sugli altri quattro (anche qui conto sbagliato da parte dell’arbitro dato che poteva considerare l’incontro finito dopo il nostro 3° errore) e considerando che i nostri hanno messo a segno, con Andrea, solo il secondo alla fine ci ritroviamo in saccoccia solo un punto che per ora ci basta per tenere dietro proprio la Nabor. Niente da dire. La squadra ha mostrato mordente e determinazione, anche se in alcuni casi ha avuto dei vuoti impressionanti, e forse bisognerà far capire l’importanza del gioco difensivo a chi sta dietro, dove come sempre hanno fatto la loro ottima figura Toro e Martina. Peccato per Toro che ha sbagliato l’ultimo rigore ma ormai il risultato era già compromesso. Davanti il gioco funziona quando è lineare (i gol, a parte l'ultimo, sono frutto di azioni ben manovrate) mentre non si capisce perché i giocatori spesso si incaponiscono ad ammucchiarsi sullo stretto lasciando libere porzioni di campo dei quali gli avversari, per fortuna non sempre, sono pronti ad approfittare (vedi i gol avversari dal secondo al quinto). Sabato affronteremo la capolista in casa loro e se da un lato speriamo di riuscire a limitare i danni, visto che sembrano imbattibili, dall’altro speriamo di giocare la nostra partita indipendentemente dal risultato… Giovanni Silanos

giovedì 10 febbraio 2011

Per la '99 si torna a sorridere...

Due giorni dopo l’incredibile sconfitta subita contro il San Luigi Villapizzone, la Resu riprende il suo cammino ai vertici della classifica battendo alla Bomboñera di via Longarone il Nabor a cui renderà visita sabato. Iniziano la partita per il primo terzo di gara Luca, Andrea Toro e Martina in difesa, Stefano al centro del campo con Abdow e Ciarla a creare scompiglio in attacco. La partita è subito in discesa per i rossoblu che vanno in vantaggio alla prima azione pericolosa: al 2° Abdow ruba palla alla difesa avversaria e allarga per Ciarla che batte il portiere con un diagonale. Gli avversari reagiscono e si fanno vedere nei minuti successivi: al 3° l’8 intercetta un rinvio di Toro e manda a lato e subito dopo Toro spazza l’area dopo che Luca ha respinto corto un tiro del 10 con la palla che balla pericolosamente davanti alla porta. Il raddoppio che arriva nell’azione successiva tranquillizza relativamente la panchina anche perché gli ospiti sembrano più lenti in molte occasioni: al 5° cross di Ciarla da sinistra, davanti alla porta Abdow e il portiere si “scontrano” alla ricerca del pallone che entra lentamente in rete. All’8° c’è un cross di Stefano, Abdow cerca il tiro che, per il contrasto che subisce, arriva innocuo tra le braccia del portiere. Poi più nulla, o quasi, fino alla fine del tempo quando Toro devia in angolo un tiro del 10, forse il più pericoloso fino a questo momento. Finale di tempo: 2-0. Nel secondo tempo le uniche sostituzioni vedono Ossama al posto di Stefano e Alessio al posto di Ciarla. Questa volta a tenere il campo per i primi minuti sono gli ospiti che al primo sprecano un’occasione da gol con l’8 che alza sopra la traversa. Al 4°, su una punizione di prima, la palla tirata dal 10 buca la barriera e va in angolo. Sul rilancio Alessio cerca di sfruttare un’occasione creata da Abdow ma il tiro è troppo lento per impensierire il portiere. Al 6° da Abdow ad Alessio, cross per Ossama che esita con la palla sul sinistro, piede con cui non sembra avere troppa confidenza. Un minuto dopo Abdow prende palla sulla fascia destra e tira dopo aver corso da un’area all’altra, la palla sfugge al portiere, forse ingannato da un rimbalzo, ed entra in rete. Al 10° c’è un’azione di Ossama fermata dal portiere e sul rilancio il 10 tenta un pallonetto troppo alto sulla traversa. All’11° angolo di Abdow, palla filtrata da Ossama per Alessio il cui tiro è fermato dal portiere. Al 13° il 7 buca la difesa e libera al tiro il 10 che però spara fuori. E dopo un ennesimo tentativo di Alessio, a cui il portiere risponde con la migliore delle sue parate, al 15° Abdow mette a segno due gol: prima con un diagonale con cui conclude una azione insistita al limite dell’area, poi intercettando la palla al centro vola solitario a concludere a rete. Alla fine del secondo siamo sul 5-0. Per il terzo tempo sono in campo Luca, Andrea Toro e Stefano in difesa, Abdow Indrio e Ciarla. Nei primi cinque minuti la Resu subisce due gol: al 1° c’è una punizione da destra, la palla supera la mischia e va verso il palo opposto dove è appostato il 7 che accorcia; al 5° il 9 fugge sulla destra e, dopo uno scontro al limite dell’area, tenta un tiro che, deviato da Toro, entra in rete tranquillamente a fil di palo con Luca fuori causa. Al 7° Martina, che nel frattempo è subentrata ad Indrio, tra un contrasto e l’altro arriva al limite dell'area avversaria e si trova nella condizione di tentare un tiro che però non preoccupa più di tanto il portiere. La partita va avanti con poco da annotare: all’11° Stefano è ammonito per un fallo da dietro e al 14° il risultato prende la sua forma definitiva in seguito a un’azione tra Stefano e Ciarla che libera quest’ultimo al tiro a rete, facile e centrale. Risultato finale 6-2. Rispetto a sabato la squadra è sembrata più a suo agio, anche perchè per un gioco che si deve sviluppare tecnicamente un campo come quello di sabato speriamo di non trovarcelo più. Bene tutti, più o meno. Ora vediamo cosa si riesce a fare a casa loro anche se questi avversari sembrano alla portata dei “ragazzi”, che hanno assorbito a sufficenza la “rivoluzione” in formazione e la sconfitta precedente… Giovanni Silanos

lunedì 7 febbraio 2011

Peccato... Sconfitta che fa rabbia, per com’è maturata, quella subita questo sabato dalla ’99 in casa del San Luigi Villapizzone. Intanto per come ci si è trovati ad impostare la partita, giocata in un campo da 5 adattato con le porte da serie maggiore, cosicché le azioni manovrate erano rare sia per il modo di giocare la palla (in certi momenti sembrava si giocasse più a tennis che a calcio) che per l’affollamento in campo. Scendono quindi in campo a disputare la prima frazione di gioco Luca in porta, Martina Stefano e Nicola indietro (Stefano con licenza di tentare la botta data la misura ridotta del campo), Andrea all’ala destra e Abdow e Ciarla ad alternarsi tra il centro dell’attacco e l’ala sinistra. Primo minuto: Stefano riceve la palla al centro e tenta subito la botta, la palla ribattuta al limite dell’area ritorna al centro del campo dove Andrea compie un inspiegabile lancio indietro, Luca evita l’angolo ma lascia la palla al 9 avversario che tira, respinta corta di Luca (che nel frattempo sta ritornando verso la porta) e il 23 si trova davanti una porta spalancata di fronte alla quale è impossibile sbagliare. 1-0. 3°: angolo da sinistra battuto da Abdow per Stefano che tira di sinistro sfiorando l’incrocio opposto. Al 5° è il 9 a tentare la botta da fuori ma Luca devia in angolo togliendo il pallone dall’incrocio. Al 9° una delle poche azioni lineari si sviluppa sulla sinistra con Nicola che vince un contrasto e dà a Stefano, che a sua volta supera (sempre a forza di contrasti) due avversari e dà ad Abdow che, saltato in velocità il suo marcatore, piazza un piattone di destro in diagonale per il meritato pareggio. Più o meno fino alla fine del tempo è un continuo batti e ribatti da una parte all’altra del campo, con Luca che in un paio di occasioni riesce a fermare la palla a terra evitando qualche angolo di troppo. E proprio Luca alla fine del tempo diventa protagonista suo malgrado: para un tiro dell’11 ma nell’atto di rinviare fa qualche passo troppo lungo uscendo dall’area (in questo caso non si sa se è sempre colpa del campo o se Luca ci mette troppa foga nel correre a rinviare). Inevitabile il calcio di punizione indiretto che per fortuna non ha esito. Finale di tempo: 1-1. Nel secondo terzo entrano in campo Luca, Stefano Toro e Nicola in difesa, Abdow Ossama e Alessio davanti. Tra una battuta a tennis e l’altra c’è qualche azione degna di nota. Al 3° il 9 tenta un diagonale da lontano che va fuori di poco. Al 5° Alessio ruba palla al 13, al momento di tentare il tiro si trova la palla sul destro e sulla ribattuta si lancia Stefano che manda a lato. Al 7° Resu in vantaggio: Alessio e Ossama, tra un contrasto e l’altro, riescono a portare la palla fino al limite dell’area, palla che arriva a Stefano che scarica in rete una bordata a fil di palo. Al 9° un fallo di mano avversario dà l’opportunità a Stefano di tentare la botta su punizione, Stefano invece prova a giocare di fino e la palla esce colpendo la parte alta della traversa. All’11° Ossama si ritrova in un paio di occasioni ad essere il terminale d’attacco ma entrambe le volte viene fermato dal portiere. Il finale di tempo “regala”, in tutti i sensi, il pareggio ai padroni di casa: punizione battuta dal 9, solita botta e Luca devia in angolo; sull’angolo battuto dalla destra di Luca la palla si ferma davanti alla linea vicino al palo sinistro, Stefano e Nicola si bloccano pensando l’uno all’intervento dell’altro e ne approfitta l’11 che spinge la palla in rete. Così alla fine del tempo il risultato è 2-2. L’ultima frazione vede in campo Luca, la difesa del secondo tempo e l’attacco del primo. La prima azione è della Resu con Ciarla che tira in corsa da sinistra, la palla a fil di palo è fermata dal portiere. Al 3° ci prova il 9 da fuori area e il tiro esce a fil di palo. Al 4° i padroni di casa riprendono il vantaggio: sul solito rinvio di Stefano la palla viene fermata di testa dal 13, il 18 riprende subito e tira una botta dalla sua metà campo che s’infila discendendo sotto il 7 alla sinistra di Luca. Due minuti dopo una traversa colpita da Andrea vanifica la possibilità di raggiungere il pareggio. Per contro all’8° la SLV raddoppia il vantaggio: punizione poco dopo la metà campo, tiro del 9 che salta la barriera e supera Luca. Ormai la partita è diventata un continuo scambio di botte, nel senso dei tiri da lontano, tra una parte e l’altra e il gioco ormai latita, colpa anche dell’affollamento a centrocampo che rende difficoltoso ogni tentativo di dribbling e di scambio. Così al 10° la Resu accorcia, su punizione battuta da Stefano questa volta con una sberla tirata senza far troppi complimenti. Due minuti, il tempo di pensare a recuperare, e i padroni di casa gelano nuovamente ogni illusione, ancora su punizione, ancora con il 9 questa volta dal lato opposto rispetto al gol precedente. L’assalto verso la porta dei padroni di casa continua senza risultato fino alla fine, quando Ciarla in mischia segna anticipando (ancora con il destro) il portiere e dando al risultato la misura più amara. 5-4. Una sconfitta di misura condizionata da più fattori: già detto della “misura” del campo vi è da notare come in certi momenti la squadra sembrava in preda al panico, con interventi che mostravano più la paura di sbagliare (quasi tutti sembrava funzionassero a corrente alternata tra interventi decisivi ed errori inspiegabili). Sembrano partire convinti, anche troppo, della propria forza e una volta che le cose non vanno secondo quanto possano sperare perdono il senso del gioco e ci mettono parecchio a recuperarlo. In fondo siamo sempre secondi, grazie alla differenza reti, e lunedì si recupera in casa (finalmente) l’incontro con la Nabor a cui renderemo visita sabato… Giovanni Silanos

martedì 1 febbraio 2011

Ritorno con ottimismo Terminata con una sconfitta la Oratorio Cup la Resu affronta la prima di ritorno del campionato CSI con una netta vittoria contro l’Oratorio San Pier Giuseppe. La partita inizia con in campo Luca, Andrea Toro e Nicola in difesa, Stefano al centro del campo con licenza di attacco, Abdow e Ciarla alle ali con il compito di alternarsi nella posizione di punta. E subito al primo minuto Abdow mostra che musica si suonerà per quasi tutta la partita: ricevuto un passaggio da Stefano scavalca il suo avversario aggirandolo con un tocco d’esterno che libera il suo destro al tiro (più facile da fare che da spiegare), tiro in diagonale deviato in angolo dal portiere. Subito dopo Stefano tenta qualcosa che è una via di mezzo tra un cross e un tiro d’esterno troppo largo per preoccupare la difesa avversaria. La Resu domina il gioco (c’è comunque da considerare che gli ospiti son tutti 2000 e 2001) anche se spesso il pallone sembra portato a spasso inutilmente con qualche tocco di troppo che in alcuni casi rallentano il gioco. Il risultato si sblocca al 6°: Stefano, autore di una azione caparbia, viene fermato al limite dell’area, la palla rimbalza verso Ciarla che segna con una girata di destro (incredibile vista la sua idiosincrasia a utilizzare il piede destro in allenamento). All’8° Andrea crossa verso Ciarla e l’8 evita guai maggiori deviando in angolo. Al 10° Stefano commette un fallo poco fuori dall’area, la punizione passa attraverso una selva di gambe diretta alla destra di Luca ma Abdow, che si trova sulla linea, spazza a lato. Il tempo si conclude con una azione di Abdow sulla destra, il cross va verso Ciarla che con un esterno esagerato mette la palla a lato. Finale di tempo: 1-0. Seconda terzo con Luca, Andrea Toro e Nicola, Abdow e Alessio alle ali e Ossama di punta. Nei primi due minuti il portiere avversario risponde con altrettante uscite di pugno a tre incursioni di Andrea, Abdow e Ossama, la terza volta alzando il tiro sopra la traversa. Al 5° Ossama è fermato al limite dell’area, Abdow si allarga e il suo tiro è parato dal portiere. Azione successiva in fotocopia e questa volta Abdow raddoppia con un tiro a fil di palo. Al 7° Ossama intercetta un pallone poco oltre la metà campo e segna il terzo gol con un tiro che si infila sotto la traversa. Agli ospiti non è utile nemmeno il time-out chiamato dalla panchina dato che subiscono altri 2 gol in due minuti: all’8° Abdow segna di potenza in conclusione di una azione personale e al 9° è la volta di Alessio, che ribatte in rete (di destro!!) una palla respinta in qualche modo dalla difesa avversaria. Nei minuti successivi gli ospiti mostrano una buona reazione anche se Luca è sempre attento a “chiudere la porta”, la prima volta al 9 a cui devia in angolo un tiro di sinistro e la seconda al 10 a cui blocca il tiro conseguente a una punizione a due. E alla fine del secondo siamo 5-0. Ultimo terzo di gara con la stessa formazione del primo tempo ma con Nicola in avanti e Stefano in difesa. Al 2° da Abdow a Nicola il cui tiro è respinto di pugno dal portiere. Due minuti e ancora Nicola ci prova, questa volta il portiere prima alza la palla poi la blocca precedendo un possibile attacco. Al 6° Ossama (subentrato a Ciarla) si libera e tira, il portiere gioca a terra. All’8° azione personale di Stefano con tiro deviato in angolo dal portiere. Un tiro del 9 al 10°, deviato in angolo da Toro, è l’ultima azione degna di nota della partita che si conclude senza reti in questo terzo tempo e con il risultato finale di Resu 5 – OSPG 0. Anche se ancora non possiamo dire che abbiamo una punta la squadra oggi si è prodigata a cercare la conclusione con chiunque potesse liberarsi al tiro. Il ritorno di Toro a guidare difesa e centrocampo si è fatto sentire e la squadra, ogni tanto, ha giocato evitando di rallentare il gioco con qualche tocco di troppo (questo almeno dal secondo terzo di gara in avanti). La prossima sarà in casa della San Carlo Sport/blu, la unica (in attesa del recupero) che ci ha battuto nel girone di andata. Giovanni Silanos