lunedì 21 dicembre 2009
AMICHEVOLI '99
Dopo la sconfitta nel recupero col Bresso (1-7) la Resu chiude la stagione con due amichevoli prima che tutti vadano in vacanza. La prima è con la Gio Sport di Rho. 10 convocati, più Martina Caracciolo della ’98, e in campo per il primo tempo sono schierati Ciarla in porta, Martina Premoli e Lisa in difesa, Gaia Stefano e Martina Caracciolo a centrocampo e Toro in avanti. L’apporto di Martina C. si fa sentire e la squadra si trova spesso a presidiare il centrocampo tentando sortite in avanti di una certa pericolosità. Al 4° Martina P lancia Martina C che a sua volta lancia Toro, la difesa lo ferma e la palla arriva a Stefano che tira in corsa a lato. Dopo un periodo relativamente tranquillo per le difese, all’11° Ciarla ferma in presa un tiro da fuori e poco dopo sventa in uscita una discesa dell’8 che aveva superato di slancio Martina P. A un minuto dalla fine Martina C lancia Toro che però si fa recuperare la posizione dal difensore che appoggia al portiere. Il tempo si chiude a reti bianche con una punizione per la Gio Sport fermata dalla barriera. Per il secondo tempo entrano Riccardo, Samuel e Matteo per Martina P, Lisa e Gaia. Si parte e Martina C effettua un cross rasoterra che taglia la difesa avversaria, un buon invito sul quale però Matteo è troppo lontano per tentare una deviazione. Al 5° Samuel perde palla vicino alla porta ma il 6, per fortuna, tira sul palo. Un minuto dopo in un’azione concitata in area Ciarla viene superato da un colpo sotto avversario ma Stefano riesce a calciare via il pallone prima che superi la riga e nei due minuti successivi ancora Ciarla si rende protagonista di due deviazioni in angolo (la prima con l’aiuto del palo). All’11° Martina C in corsa supera il portiere avversario con un pallonetto ma la palla colpisce il palo interno e danza beffardamente di fronte alla linea prima che l’azione si concluda con un tiro fuori. Al 14° è ancora Martina C a correre verso la porta e tentare il tiro, questa volta troppo alto. In finale di tempo una leggerezza di Stefano sulla rimessa laterale spiana la strada verso la porta all’11 il cui tiro è però fermato in bella presa da Ciarla. Così anche alla fine del secondo terzo le reti rimangono inviolate. Le reti arrivano tutte nella terza frazione di gioco, non prima che Ciarla si esibisca in due altri efficaci interventi: il primo al 4°, deviando in angolo un diagonale del 9 sfuggito alla difesa, il secondo sugli sviluppi del corner successivo trovandosi ben piazzato sulla botta dell’11. Al 6° la GS Rho sblocca il risultato con il 9 che segna con un tiro rasoterra che supera Ciarla proteso in tuffo. All’8° l’8 riceve un passaggio che lo libera solo davanti a Ciarla e non gli dà scampo: 0-2. Passa solo un minuto e su un calcio di punizione Martina C passa a Stefano che infila la sua botta da fuori: 1-2. Al 12° l’11 salta di slancio Martina P e batte Ciarla per la terza volta. La squadra, che si è resa conto di poter ottenere di più, si lancia all’attacco dando l’opportunità alla GS di giocare di rilancio, così subisce altri due gol nel giro di un minuto (l’uno fotocopia dell’altro da parte del numero 8 che si trova in entrambe le occasioni solo davanti a Ciarla) prima che Martina C renda più onorevole la sconfitta con una doppietta nel finale, il primo gol con una rasoiata più o meno dalla stessa posizione del gol di Stefano e il secondo con un diagonale a mezza altezza.
Per l’amichevole che chiude la stagione, la Resu ’99 incontra i cugini dell’Aldiniana. Luca, assente l’altro ieri, ritorna in campo riportando Ciarla, autore di una più che buona prestazione martedì, al suo ruolo d’ala. Si comincia quindi con Luca in porta, Chiara e Martina P in difesa, Stefano al centro con Martina C e Ciarla alle ali e Gaia e Matteo con licenza di attacco. La prima azione di un certo peso è della Resu al 3°, quando da una mischia una serie di rimpalli tra Gaia e Martina C fa finire la palla tra le braccia del portiere. Sul rilancio Luca in spaccata manda in angolo un tiro a fil di palo. Al 7° passa l’Aldiniana: azione che parte da metà campo e dopo una serie di tocchi di prima il 7 si libera al tiro e segna. All’11° Matteo libera al tiro Martina C ma il tiro, eseguito con qualche impaccio, diventa un appoggio al portiere avversario. Dopo diverse fasi caratterizzate da contrasti decisi e precisi con alcuni numeri individuali di buona tecnica, il tempo si conclude con un tentativo di Gaia che da fuori area colpisce la parte alta della traversa con un pallonetto. Finale della prima frazione: 0-1. Per il secondo terzo Riccardo sostituisce Martina P, Toro prende il posto di Matteo e Ossama entra per Ciarla. Più tardi Fabio entrerà al posto di Chiara spostando Toro in difesa. Dopo 3 minuti Chiara avanza, forse anche troppo, perdendo la palla. Sul conseguente contropiede in tre soli verso la porta hanno l’imbarazzo della scelta su chi deve segnare: lo fa il 3 che supera Luca, uscitogli disperatamente incontro, con un pallonetto. Al 7° su punizione è il 9 a superare Luca con una girata e un minuto dopo il 6 anticipa Luca in uscita: 0-4. Al 9° ritorna alla carica la Resu grazie ad una discesa sulla destra di Martina C sul cui cross mancano la deviazione tanto Gaia quanto Ossama. Il gol è solo rimandato e al 12° Martina C segna con un tiro da fuori. La gioia per il gol dura poco poiché a un minuto dalla fine Luca è superato per la quinta volta da un giocatore senza numero. La terza frazione comincia con Luca che intercetta il pallone alzandolo in volo plastico: peccato che lui sia troppo avanti e il pallone scende entrando a fil di traversa. 1-6. Da questo momento in poi la gran parte del tempo è dominio della Resu alla ricerca del gol. Gol che arriva al 7°: Toro, ben lanciato da Martina C, supera di forza il suo marcatore e batte il portiere. Il gol riporta in avanti i giocatori che cercano di concretizzare altre occasioni anche se senza successo: al 12° Toro si allarga dopo aver preso la palla mancata dal portiere ma il suo tiro in girata viene fermato dallo stesso portiere rientrato tra i pali e al 15° Ossama, entrando su un cross di Martina C, colpisce al volo da posizione favorevole sparando sopra la traversa. Risultato finale Resu 2- Aldiniana 6.
Le note positive: una mobilità complessiva che, anche grazie all’apporto della presenza di Martina Caracciolo che è di categoria superiore, la squadra ha mostrato e che fa sperare in bene per il futuro così come i singoli in qualche modo han fatto vedere progressi e conferme. Buone feste a tutti.
Giovanni Silanos
LOTTERIA DI NATALE
Sabato 19/12 si è svolta la festa di Natale del G.S.D. Resurrezione e all'interno della stessa è avvenuta l'estrazione della lotteria con in palio un viaggio a Parigi con ingresso a Eurodisney.
I numeri estratti sono i seguenti:
1° VIAGGIO A PARIGI: biglietto verde n.509
2° LETTORE MP4         : biglietto giallo n.0037
3° ORECCHINI               : biglietto giallo n.0024
4° TELO MARE              : biglietto verde n.788
5° TELO MARE              : biglietto verde n.5214
6° PORTACHIAVI         : biglietto verde n.268
7° AGENDINA                : biglietto verde n.157
8° AEROPLANINO        : biglietto giallo n.273
Complimenti a Pino, il mister dei '98, che si è aggiudicato il viaggio!
mercoledì 9 dicembre 2009
LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI ROSPETTI: RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Dopo la partita con la Nabor la cronista ha preso qualche settimana di ferie ma cosi non è stato invece per i nanet..rospetti 2002 che hanno proseguito ilo campionato. Il primo scontro ci ha visti sconfitti per 16- 2 contro la Tnt Pratocentenaro nonostante il grande impegno da parte dei nostri gremlins, che hanno finalmente mostrato alle mister le prime applicazioni dei lavori fatti durante gli allenamenti. Al termine della partita Mister Nicla e Mister Susy varcano la soglia dello spogliatoio soddisfatte di quanto visto.          
Il match successivo trova solo Susy a gestire la tribù – e a rimanere estasiata-. Infatti sul campo prende vita uno spettacolare scontro in cui sia gli avversari della Vittoria Red ed il loro mirabile gioco sia i nostri rospetti danno il meglio di sé. A sorpresa, infatti, i nostri mostri preferiti giocano una vera partita di calcio con tanto di stop, retropassaggi, cambi di direzione e triangolazioni.
Questa particolare prestazione, terminata con la vittoria degli avversari per 10-3, galvanizza però le mister, cariche per la dimostrazione attuata dai mostricciatoli che il duro lavoro da buoni frutti. La gara successiva di campionato prevede la sfida in casa contro il Don Bosco. L’umore alto della panchina viene però subito spento dai nostri che, inspiegabilmente, sembrano essere retrocessi a livello dei primi allenamenti. La partita  che ne esce è da parte nostra confusionaria eccetto per pochi e isolati sprazzi di vitalità che illuminano la squadra con un incredibile dribbling di Spiderman, che sembra finalmente aver superato la paura, e con la scoperta di Davide, che si dimostra un leoncino in mezzo a campo legnando gli avversari e recuperando più volte la palla. Il match termina 2-9 per il Don bosco. Dopo questo le mister organizzano per la settimana allenamenti a base di conetti e cinesini per incrementare il livello e per prepararsi alla doppia sfida di domenica.
Tutto è pronto per la verifica in campionato ma a mettere i bastoni tra le ruote nello scontro di Mac Mahon ci si mette il maltempo. Partita rinviata e attenzione spostata sui campi dell’aldiniana per la seconda partita della giornata. La formazione vede i più giovani in campo ad affrontare la loro prima o seconda partita. Anche qui la pioggia non giova alla tecnica ma il lavoro fatto si vede, impersonato soprattutto nella figura di Pietro, scoperta difensiva ad opera di Mister Susy, e di Giada, che come la sua omonima della femminile maggiore, macina chilometri prima in fascia e poi in attacco combattendo strenuamente per il possesso palla. Concluse le minisfide del torneo all’Aldiniana non ci resta che attendere il prossimo confronto in casa per la compagine rossoblu sotto gli occhi attenti delle mister, pronte a verificare progressi, promesse e a correggere il tiro dei nostri piccolo mostri.
Susy
FEMMINILE: PRIMA DI RITORNO
05/12/09
S.F.82 - RESU 0-3
Prima giornata di ritorno e per l'occasione è prevista la mini trasferta al vicino campo dell'S.F.82.
Formazione quasi obbligata per via delle numerose assenze nel gruppo rossoblu, che si presenta con Nella in porta, Julia ultimo uomo, Vale davanti a lei, Stefania a centrocampo, Fede e Inzy sulle fasce e Nicla in punta.
Il campo non è nelle condizioni migliori per via della pioggia caduta nei giorni scorsi, ma le ragazze in campo cercano di dare comunque il meglio.
Bastano pochi minuti alla Resu Girls per passare in vantaggio, grazie a Federica che, dall'odierna posizione di fascia sinistra, si accentra scartando i difensori avversari e lascia partire un tiro che trafigge il portiere.
Pochi minuti dopo, un batti e ribatti a bordo area consegna la palla tra i piedi di Nicla che, senza pensarci due volte, tira un preciso diagonale che attraversa tutta l'area passando tra le mille gambe presenti e si insacca nell'angolo opposto, segnando il raddoppio per le rossoblu.
Passa ancora qualche minuto e l'arbitro assegna un calcio d'angolo a nostro favore, batte Inzy, tornata in campo dopo una lunga pausa dovuta alla tesi, la palla accarezza tutto il limite dell'area, Nicla lascia scorrere e Federica come un avvoltoio si avventa sul pallone e tira di prima intenzione segnando la doppietta personale.
Prima di andare al riposo la squadra di casa si fa vedere con una discesa personale dell'attaccante che però viene fermata fallosamente da Julia che la travolge, pur essendo in posizione non pericolosa perchè defilata e si merita un cartellino giallo.
Per il secondo tempo mister Vito manda in campo Jessica come punta, con il capitano che torna nel suo ruolo consueto di difensore e Julia che si accomoda in panchina per evitare di prendere il secondo cartellino.
Nella seconda frazione di gara, il risultato ormai consolidato fa si che le ragazze giochino più tranquille e la voglia personale di segnare trasforma le azioni offensive in una sorta di tiro al bersaglio, che da come unico risultato una traversa del capitano a seguito di un potente tiro da centrocampo.
C'è ancora spazio per Federica, oggi in forma come non la si vedeva da tempo, che a seguito di una discesa, si procura un rigore e il mister lo lascia battere a lei. C'è la possibilità della tripletta personale ma, forse la paura, forse l'emozione o forse la poca concentrazione trasformano l'occasione in un orrendo e debole tiro che il portiere respinge senza problemi.
La partita non regala altro se non gli abbracci con le avversarie a fine partita per la gioia di rivedere ex-compagne di squadra.
Ci vediamo domenica prossima in casa per la gara di ritorno contro l'Assisi e questa volta con un arbitro ufficiale...si spera!
Nicla
lunedì 23 novembre 2009
Resurrezione - Rhodense
 
Terz’ultima giornata del girone autunnale con la Resu quasi al completo dei suoi attuali effettivi (assenti Riccardo, non convocato, Toro ancora infortunato ,Ciarla e Abdow non convocati) che, più del risultato in sé, spera di mostrare progressi nel gioco di squadra. Si parte con Luca in porta, Samuel e Martina in difesa, Stefano al centro con Paoli e Chiara alle ali e Fahrid di punta. Al 2° il capitano della Rhodense, sfuggito a Martina sulla destra, crossa e la palla è presa dal 5 che fortunatamente sbaglia l’impatto col pallone spedendolo in fallo laterale. Sull’azione successiva è il 6 a impegnare Luca a terra in una parata in due tempi. Due minuti dopo la Rhodense passa in vantaggio: il 2 infilatosi nella nostra difesa supera Luca con un tiro in diagonale che entra a fil di palo. Poco dopo ancora Luca respinge un tiro del numero 5 (torre e riferimento offensivo per la Rhodense) che viene ribattuto in angolo da Paoli, che in questi minuti si dà un gran daffare a correre in aiuto ai difensori dato che gli ospiti costringono la nostra squadra a chiudersi. Al 10° la Rhodense raddoppia: cross da destra e il 6 solo davanti a Luca non sbaglia. Ancora Paoli in recupero sventa un’occasione avversaria che stava diventando troppo pericolosa. Che la Resu non stia a guardare lo dimostra il gol segnato a due minuti dalla fine del tempo: Chiara insegue il 4 fin nella sua metà campo e con una serie caparbia di contrasti gli toglie la palla che viene presa da Stefano che, fatti due passi, scarica un forte diagonale in rete. Alla fine del tempo la Rhodense ristabilisce le distanze: Paoli spinto da dietro finisce a terra perdendo la palla a vantaggio del 6 che segna. Inutile dire quanto lo stesso Paoli all’uscita dal campo (1-3) sia imbufalito per la mancata concessione del fallo da parte dell’arbitro. Per il secondo terzo fa il suo esordio, rimandato dalla scorsa settimana, Lisa che sostituisce Samuel in difesa. Gli altri subentrati sono Matteo per Fahrid, Gaia per Paoli e Fabio per Luca. Fabio si mette subito in mostra respingendo dall’incrocio dei pali un tiro del 9 e anche Lisa fa vedere di che pasta è fatta piazzandosi in difesa ad intercettare diversi tiri diretti in porta. L’impegno però non è sufficiente, purtroppo, ad evitare un passivo che minuto dopo minuto diventa sempre più pesante nonostante diversi tentativi dei nostri che però fanno trovare in un paio di occasioni (6° e 8° gol), dopo tentativi di Stefano e Matteo prima e di Stefano e Gaia poi, la squadra sbilanciata in avanti con gli avanti avversari in vantaggio numerico sui difensori. Così alla fine del tempo il risultato è 1-8. Anche se la partita ormai sembra persa, si cerca lo stesso di trovare il modo di organizzare meglio il gioco soprattutto in difesa dove i giocatori, seppure forti nell’uno contro uno, si trovano spesso sovrastati dall’attacco avversario. Così, dopo aver subito altri 4 gol, dopo il time-out lo schieramento cambia con la difesa piazzata a tre e il centrocampo a due. La partita scorre così fino alla fine senza più problemi dietro, a parte un’uscita di Luca che ferma il 7 lanciato a rete, e con la squadra che prova fino alla fine a cercare ulteriori soddisfazioni. Si finisce quindi col risultato di 1-12. La prova dei ragazzi, nel complesso, è stata dignitosa e il risultato è solo la logica conseguenza del fatto che senza le possibili punte (Toro e Abdow), indisponibili per diversi problemi di natura fisica, è difficile adattare alla bisogna giocatori con caratteristiche più propense al gioco di costruzione che di finalizzazione. Un bravo a tutti, e non pensate al risultato…
Giovanni Silanos
FEMMINILE: ARCA AFFONDATA
22/11/09
RESU-ARCA 3-0 
Ottava giornata di campionato e quest'oggi sul campo di via Longarone arriva l'Arca, formazione a noi sconosciuta, ma dai risultati da non sottovalutare.
Mister Vito schiera Nella fra i pali, Julia ultimo uomo (o donna), Ila davanti a lei, Stefania a centrocampo, fasce a Giada e Ersilia e attacco affidato a Jessica, come premio per le belle prestazioni settimanali. A disposizione: Fede, Nicla, Susy e Vale.
La partita non inizia nel migliore dei modi, le rossoblu appaiono confuse e non sembrano in grado di creare il solito gioco, così la panchina di casa è costretta a chiedere subito il time-out per chiarire le idee e infatti si rientra in campo con più concentrazione e il risultato non tarda ad arrivare.
Angolo a favore delle Resu Girls, batte Giada e imbecca Ilaria che incorna di testa, ma conclude sul palo. Nell'azione successiva quest'ultima conquista palla al limite dell'area avversaria e con estrema facilità si gira e piazza una mina alle spalle del portiere avversario, per il gol del vantaggio.
Pochi minuti dopo è Ersilia a effettuare un cross dalla fascia destra, che trova Giada in area, pronta a insaccare col sinistro per il gol del raddoppio.
La prima frazione di gioco si conclude con questo risultato e con il possesso palla nettamente a favore delle padrone di casa.
Nel secondo tempo mister Vito richiama in panchina una Jessica irriconoscibile rispetto a pochi giorni prima e manda in campo Nicla, per quella che sarà l'unica sostituzione della gara.
Il cambio ha lo scopo di rifornire maggiormente le fasce di assist e passaggi filtranti ed è proprio uno di questi che, sul finire della partita, spalanca un corridoio a Ersilia che resiste al ritorno della diretta marcatrice e non sbaglia, segnando il terzo gol che conclude la gara.
Archiviata anche la pratica Arca, ci godiamo la vetta della classifica, in attesa del recupero della gara del S.Giustino.
Appuntamento a domenica prossima per la delicata trasferta col Redentore.
 
Nicla 
mercoledì 18 novembre 2009
Lombardina - Resurrezione
All’idea di una sconfitta prevista, visto che incontriamo una squadra dal blasone nobile, si aggiungono le assenze di Ciarla (influenza), Toro (infortunio), Paoli (punizione) e Abdow (ritardo di condizione fisica) Ossama e Gaia. E anche il pre-partita è abbastanza movimentato con la squadra che fino poco prima della partenza per il campo di gioco fatica a trovarsi in sede in numero tale da consentire la sfida. Fortunatamente si risolve tutto per il meglio con Matteo che, seppure in ritardo, arriva in tempo per essere inserito nella formazione che scenderà in campo. Formazione che vede Luca in porta, Samuel e Matteo in difesa, Stefano al centro con Martina e Chiara alle ali e Riccardo di punta. Per problemi di natura burocratica (firme, assicurazioni e quant’altro) si è costretti a rinviare l’esordio di Lisa alla prossima settimana. La partita comincia con un intervento errato di Matteo di cui, fortunatamente, non riesce ad approfittare il numero 16 (2°) e continua equilibrata più di quanto si potesse pronosticare all’inizio. Al 5° è Stefano che si porta a spasso mezzo centrocampo avversario prima di lanciare Riccardo che viene anticipato con un passaggio al portiere. All’8° il 9 si ritrova il pallone spalle alla porta ma al momento di girare viene contrastato efficacemente da Matteo che manda in angolo. Due minuti dopo ancora la Lombardina si rende pericolosa con una serie di cross incrociati che dopo aver sorvolato a più riprese l’area non creano alcun patema a Luca, costretto a capitolare suo malgrado alla fine del tempo da un tiro del 9 che, dopo aver tirato nel mucchio, colpisce Chiara ed entra in rete. E sul risultato di 1-0 termina il primo terzo.
Per il secondo Riccardo, che lamenta un tallone dolorante, viene sostituito da Fabio, Chiara e Martina arretrano in difesa dando modo a Matteo e Samuel di spingere sulle ali. Al 1° Chiara commette fallo al limite dell’area ma la punizione che segue va fuori. Dopo 5 minuti è Fabio a lamentare dolori alla caviglia destra (forse una storta) e viene risostituito da Fabio. Un paio di minuti dopo c’è la seconda autorete: Martina in recupero difensivo incrocia il cross del numero 15 e la palla finisce in rete a fil di palo. Al 10° il 14 tenta la conclusione ad effetto che termina alta alla destra di Luca, che nei minuti successivi si esalta con un tuffo che manda la palla in angolo su tiro da fuori del 16. Purtroppo lo stesso Luca nulla può negli ultimi minuti sulle conclusioni del 14, che lo supera con una finta, e del 9 che prima realizza in mischia e poi lo supera con un tiro che prima di entrare colpisce il palo. Alla fine del secondo terzo il risultato è 5-0, troppo severo per ciò che di buono i nostri hanno mostrato finora.
Il terzo tempo si apre con i nostri che cercano di tenere i giocatori avversari lontano dalla porta ma quando la cosa sembra riuscire arriva puntuale la marcatura avversaria con il 9 che, ricevuta la palla e liberatosi dalla marcatura, supera Luca in uscita (2°). Sempre Luca fa la parte del leone dapprima costringendo il 10 a tirare fuori dopo essergli uscito incontro poi con una esaltante parata con cui alza sopra la traversa un tiro sbucato improvvisamente dalla mischia. Sul successivo angolo però nuova serie di cross ad incrociare ed è il 10 a trovarsi vicino al palo e ad appoggiare in rete. Ciononostante i nostri ci sono: Samuel e Matteo sulle ali contrastano con decisione gli avversari e provano a spingersi oltre cercando Riccardo che si trova isolato in mezzo alla difesa avversaria, anche Chiara e Martina dietro fanno finché possono la loro parte cosicché spesso i giocatori della Lombardina tentano il tiro da fuori e proprio uno di questi entra in modo beffardo abbassandosi a fil di traversa dopo che Luca aveva allontanato coi pugni un cross. A questo punto Stefano tenta la sorpresa direttamente dopo aver battuto la palla al centro: che la stessa riesca fino a un certo punto lo dimostra il fatto che il portiere avversario, nel tentativo di recuperare la posizione, si vede arrivare la palla sulla testa. Purtroppo però la palla, dopo aver colpito il portiere, rimbalza in avanti e la difesa avversaria recupera così il gioco. Nel finale la squadra, senza riserve a disposizione, sente la fatica e il cercare il gol della bandiera, come sempre, porta a scoprirsi così subiamo gli ultimi due gol dapprima con il 10, che segna a porta vuota dopo che Luca in uscita aveva efficacemente fermato il 14 (al proposito Luca si è lamentato con l’arbitro perché lo stesso 14 cadendo ha spinto la palla avanti con una bracciata), poi con il 16 che conclude una azione in mischia generata dall’unica uscita errata di Luca in tutta la partita. Finale 10-0.
Peccato perché se forse non si poteva ottenere di più però i ragazzi hanno mostrato comunque voglia e forza. Non ci sono critiche da fare, i singoli mostrano meglio che possono le loro capacità e si spera che questo tormentato girone autunnale finisca almeno con qualche nota positiva nel gioco, che se nella crescita dei singoli è confortante si aspetta sempre di vedere dove è in grado di arrivare collettivamente, con la squadra nella sua totale completezza e sperando di “trovare” una punta di ruolo.        Giovanni Silanos
lunedì 9 novembre 2009
Resurrezione Afforese
 
Con la squadra ancora e abbondantemente rimaneggiata dai malanni stagionali si ritorna in campo dopo tre settimane dall’ultimo impegno. E, giusto per restare in tema, dopo un primo riscaldamento pre-partita Ciarla è costretto dalle sue precarie condizioni a sedersi in panchina in attesa di un miglioramento che non arriverà. La disponibilità della squadra si riduce così a 9 effettivi di cui nel primo terzo scendono in campo: Luca in porta, Chiara e Manuel in difesa, Stefano centrale con Ossama e Fahrid sulle ali e Paoli di punta. Parte decisa la Afforese e Chiara al 1° minuto ferma con decisione il numero 11 lanciato a rete da un intervento andato a vuoto di Manuel (che nel resto della gara, al di là del risultato finale, riuscirà a dimostrarsi anche più arcigno). Un minuto dopo l’Afforese è già in vantaggio: Paoli perde palla a centrocampo e dopo un paio di scambi il 4 effettua un tiro da lontano che è fuori dalla portata di Luca. Al 4° lo stesso Luca manda in angolo un tentativo avversario uscendo alla sua sinistra ma sull’angolo seguente è il 6 a trovarsi solo su un palo e a superare Luca con un diagonale sull’altro lato. E’ ancora Luca un minuto dopo a salvare sulla linea e a mettere in angolo ma anche questa volta ad approfittare dell’occasione è il numero 6 con un tiro che entra dopo aver colpito il palo. Al 6° Luca tenta un intervento di piede che non riesce con la conseguenza di subire un’altra rete. Comicia a farsi avanti anche la Resu ma il primo tentativo di Paoli è senza esito e subito dopo è invece ancora la Afforese a segnare in contropiede. Quindi un altro angolo per la Afforese e 6° gol segnato dal numero 4 con un pallonetto. A questo punto i nostri avversari tirano un attimo il fiato e finalmente si comincia a vedere un po’ di gioco anche dalla Resu con il culmine dei nostri tentativi che si concretizza in un calcio di punizione battuto da Stefano su cui Ossama non arriva in tempo a deviare di testa. E dopo vari contrasti a centrocampo e qualche agevole parata per Luca si arriva alla fine del tempo sul risultato di 0-6. Per il secondo terzo vi è un altro esordio: Riccardo entra al posto di Ossama e si piazza in punta spostando così Paoli all’ala e Fabio sostituisce Luca. Ed è proprio Fabio a mettersi in mostra al primo minuto con una parata a terra sulla linea. La partita sembra scorrere più tranquilla ed equilibrata rispetto al primo terzo tanto che prima di capitolare per la settima volta, altro tiro da fuori, passano cinque minuti. Dopo aver assistito a un paio di interventi del portiere avversario che vanificano altrettanti nostri tentativi, il cronista è costretto ad assentarsi per qualche minuto per accompagnare un febbricicante Ciarla negli spogliatoi. Al ritorno alla propria postazione la situazione è diventata 0-10 che sarà pure il risultato con cui si chiuderà il secondo terzo.
Nel terzo tempo proviamo a sfruttare l’opportunità di schierare un elemento in più in campo e dopo un paio di minuti Chiara lancia Ossama che però viene fermato in angolo dal portiere. Sul rilancio successivo è Luca a doversi impegnare in uscita per fermare un rimpallo tra Manuel e l’11 avversario. A metà del tempo Fabio fa l’ultima parte dell’incontro in avanti a sostituire Riccardo che la prende, diciamo così, appena più sportivamente di Quagliarella. Subito dopo è il turno del 3 della Afforese che prende palla a metà campo sulla fascia sinistra e supera Luca in diagonale dopo aver saltato chiunque gli si facesse incontro. Il tentativo di trovare un qualche successo nella porta avversaria porta la squadra a scoprirsi eccessivamente in difesa e all’11° Luca ci mette ancora una pezza per fermare in angolo il 9 che gli arriva davanti. Ma sull’angolo successivo è ancora il 4 che appostato su un palo segna in diagonale. Poco prima della fine nuovo intervento di Luca che alza in angolo e, sulla azione seguente, nuovo gol in diagonale: 0-13 che è anche il risultato finale.
Squadra sempre in emergenza e per dare un giudizio bisogna guardare sempre alla crescita dei singoli, in questo caso Manuel e Riccardo, in prospettiva di un più confortante risultato di squadra. Visti anche gli effetti postumi dell’influenza da parte di chi scrive, c’è da pensare che bisognerà ancora aspettare per avere la squadra a disposizione in piena efficienza…
Giovanni Silanos
giovedì 29 ottobre 2009
PRIME CHICCHE ARBITRALI PER I ROSPETTI
 Una splendida e insolitamente calda domenica di fine ottobre fa da sfondo alla prima trasferta di campionato della nostra 2002 preferita.
Nonostante siano le 10 del mattino e l’influenza abbia decimato la squadra e abbia reso convalescenti alcuni degli 8 presenti, fin dal riscaldamento la Resu si mostra reattiva e convinta- a differenza della scorsa settimana.
La moltitudine dei nostri avversari della Nabor/a- ben 14 giocatori in distinta a dispetto dei 12 consentiti dal regolamento- preoccupa un po’ le mister che si organizzano con calcolatissime formazioni per resistere alla fatica. Tutti sono pronti quando l’arbitro fa la “chiama”. E qui il primo allarme: il direttore di gara- che asserisce di essere tesserato ufficialmente- pare essere totalmente all’oscuro delle regole fondamentali per la nostra categoria e Mister Nicla si vede costretta ad aggiornarlo riguardo i suoi compiti per la mattinata e sul ruolo che gli è stato assegnato. Arriva inoltre l’allenatore avversario a confermare che più che una sfida calcistica sarà una sfida “legale”.
I nostri si dimostrano superiori, ignorano e scendono in campo con la prima formazione composta dal febbricitante Matteo in porta, Alex in difesa, Nicolò e Federico sulle fasce e Francesco in attacco. Escludendo qualche svista la squadra ci fa divertire con belle giocate a cui però il portiere avversario si oppone fieramente. La svolta la troviamo con la prima delle molteplici rimesse laterali e dal fondo: per merito del fantomatico direttore di gara e delle sue non ben precisate convinzioni sul regolamento la confusione inizia a serpeggiare tra gli sconcertati rospetti che alternano gioco lento a momenti di lucidità in cui gli avversari non possono fare altro che sperare nel loro estremo difensore. L’influenza inoltre si fa sentire ma la Resu regge agli assalti. A meno di un minuto dalla fine una rimessa irregolare degli avversari li porta in vantaggio e con un’azione identica, ormai ben oltre lo scadere del tempo- l’arbitro non conosceva evidentemente neanche la durata delle singole frazioni di gioco- la Nabor raddoppia immeritatamente. La nostra panchina è comunque soddisfatta e riassetta la formazione in modo da poter reggere sostenere al meglio anche gli altri tempi. Si ricomincia e le azioni si susseguono veloci. Nonostante le enormi dimensioni di alcuni giocatori dell’altra squadra la compagine rossoblu continua a costruire il suo gioco che però non trova la finalizzazione ultima. Il secondo tempo vede altre rimesse laterali e altre 4 reti subite dalla Resu- solo una delle quali su azione-; i nostri non desistono anzi continuano ad impegnare il portiere avversario. Il terzo tempo ci vede sotto di 6 reti ma nessuno si scoraggia. Al limite estremo della pazienza le mister suggeriscono ai loro allievi di ignorare completamente il direttore di gara e il risultato si vede:  la terza frazione di gara vede la Nabor assediata dai rospetti che finalmente riescono a insaccare: rete di Federico e su il morale dei giocatori.  Galvanizzati da questa splendida rete i nostri si appropriano definitivamente del campo e in pochi minuti vanno a segno anche Francesco e Nicolò – su azione. Anche Alex ci mette del suo e due volte il portiere è costretto a intervenire drasticamente. La paura prende la panchina avversaria che però è salvata dal triplice fischio dell’uomo che ha vagato per 45 minuti in campo.
E’ un peccato che una gara del genere- ben giocata- venga in qualche modo rovinata da personaggi che con il calcio e il divertimento c’entrano ben poco. Comunque da Mister sono molto felice di come avete giocato. Grinta e voglia di divertirsi c’era e la cosa è fantastica. Continuate cosi rospi!!!
Susy
Una splendida e insolitamente calda domenica di fine ottobre fa da sfondo alla prima trasferta di campionato della nostra 2002 preferita.
Nonostante siano le 10 del mattino e l’influenza abbia decimato la squadra e abbia reso convalescenti alcuni degli 8 presenti, fin dal riscaldamento la Resu si mostra reattiva e convinta- a differenza della scorsa settimana.
La moltitudine dei nostri avversari della Nabor/a- ben 14 giocatori in distinta a dispetto dei 12 consentiti dal regolamento- preoccupa un po’ le mister che si organizzano con calcolatissime formazioni per resistere alla fatica. Tutti sono pronti quando l’arbitro fa la “chiama”. E qui il primo allarme: il direttore di gara- che asserisce di essere tesserato ufficialmente- pare essere totalmente all’oscuro delle regole fondamentali per la nostra categoria e Mister Nicla si vede costretta ad aggiornarlo riguardo i suoi compiti per la mattinata e sul ruolo che gli è stato assegnato. Arriva inoltre l’allenatore avversario a confermare che più che una sfida calcistica sarà una sfida “legale”.
I nostri si dimostrano superiori, ignorano e scendono in campo con la prima formazione composta dal febbricitante Matteo in porta, Alex in difesa, Nicolò e Federico sulle fasce e Francesco in attacco. Escludendo qualche svista la squadra ci fa divertire con belle giocate a cui però il portiere avversario si oppone fieramente. La svolta la troviamo con la prima delle molteplici rimesse laterali e dal fondo: per merito del fantomatico direttore di gara e delle sue non ben precisate convinzioni sul regolamento la confusione inizia a serpeggiare tra gli sconcertati rospetti che alternano gioco lento a momenti di lucidità in cui gli avversari non possono fare altro che sperare nel loro estremo difensore. L’influenza inoltre si fa sentire ma la Resu regge agli assalti. A meno di un minuto dalla fine una rimessa irregolare degli avversari li porta in vantaggio e con un’azione identica, ormai ben oltre lo scadere del tempo- l’arbitro non conosceva evidentemente neanche la durata delle singole frazioni di gioco- la Nabor raddoppia immeritatamente. La nostra panchina è comunque soddisfatta e riassetta la formazione in modo da poter reggere sostenere al meglio anche gli altri tempi. Si ricomincia e le azioni si susseguono veloci. Nonostante le enormi dimensioni di alcuni giocatori dell’altra squadra la compagine rossoblu continua a costruire il suo gioco che però non trova la finalizzazione ultima. Il secondo tempo vede altre rimesse laterali e altre 4 reti subite dalla Resu- solo una delle quali su azione-; i nostri non desistono anzi continuano ad impegnare il portiere avversario. Il terzo tempo ci vede sotto di 6 reti ma nessuno si scoraggia. Al limite estremo della pazienza le mister suggeriscono ai loro allievi di ignorare completamente il direttore di gara e il risultato si vede:  la terza frazione di gara vede la Nabor assediata dai rospetti che finalmente riescono a insaccare: rete di Federico e su il morale dei giocatori.  Galvanizzati da questa splendida rete i nostri si appropriano definitivamente del campo e in pochi minuti vanno a segno anche Francesco e Nicolò – su azione. Anche Alex ci mette del suo e due volte il portiere è costretto a intervenire drasticamente. La paura prende la panchina avversaria che però è salvata dal triplice fischio dell’uomo che ha vagato per 45 minuti in campo.
E’ un peccato che una gara del genere- ben giocata- venga in qualche modo rovinata da personaggi che con il calcio e il divertimento c’entrano ben poco. Comunque da Mister sono molto felice di come avete giocato. Grinta e voglia di divertirsi c’era e la cosa è fantastica. Continuate cosi rospi!!!
Susy
martedì 27 ottobre 2009
VITTORIA E ANCORA RETE INVIOLATA
Per la quarta giornata di campionato si va in traferta sul campo ostico del S.Vito.
All'appello mancano Inzy, alle prese con la tesi, e Nella alle prese con mare e spiaggia, quindi mister Vito decide di scendere in campo con un modulo diverso dal solito, schierando Julia fra i pali, Vale, Ilaria, Stefania, Ersilia e le veline Giada e Fede. A disposizione Jessica e Nicla.
La gara inizia subito in modo vivace, il gioco è frenetico e con repentini cambi di fronte, ma le dimensioni ristrette del campo non aiutano lo sviluppo dell'azione e si assiste a una serie di batti e ribatti fra le difese.
La Resu Girls cerca di costruire qualcosa ma viene fermata sistematicamente dal muro difensivo avversario che, senza pensarci su due volte, spazza a più non posso. Anche il portiere è protagonista di qualche bella parata. Come se non bastasse ci si mette persino il palo a fermare il tentativo di Ilaria.
Ma anche le padroni di casa non scherzano e arrivano pericolosamente davanti al nostro portiere per ben tre volte, ma fortunatamente la mira non è dalla loro e sparano alto.
Il primo tempo si conclude sullo 0-0, tempo di rifiatare e si torna in campo con ancora più grinta per raggiungere la vittoria.
Si torna al modulo solito, Jessica va a fare la punta, rilevando Federica, protagonista di una prestazione ancora opaca per gli standard a cui ci ha abituato.
Nel secondo tempo si assiste a una Resu ancora più decisa, che cerca in tutti i modi il gol, che appare impossibile, ma non ci arrendiamo, così Jessica che sembra una trottola impazzita, ruba palla a centrocampo, scarica subito e grazie a tre passaggi di prima arriviamo davanti alla porta dove Giada calcia di prima intenzione e la palla termina sotto la traversa dove il portiere non può nulla. Vantaggio per la Resu e entusiasmo alle stelle!
Ma la partita non è finita e le avversarie non si arrendono, così si assiste a un vero e proprio assedio delle gialle e cerchiamo di difendere il gol guadagnato con tanto sudore.
Ancora una volta ripartiamo dalla difesa e con una bella azione imbecchiamo Ersilia, che riceve tutta sola sulla fascia destra e da buona posizione calcia in porta, ma troviamo ancora una volta il palo a fermare in gola l'esultanza. Sul proseguio di questa azione, Ilaria recupera la palla respinta dal palo e calcia da fuori area in modo preciso e potente, insaccando a fil di palo e trovando finalmente il gol del raddoppio, nonchè quello della tranquillità.
Dopo una gara sostanzialmente corretta, l'arbitro decreta la fine e le ragazze di via Longarone possono esultare, insieme al solito pubblico numeroso, oggi impreziosito dalla presenza di Barbara, il nostro nuovo super dirigente.
Ci vediamo alla prossima per lo scontro diretto contro il S.Giustino, valido per la vetta della classifica.
Nicla
lunedì 26 ottobre 2009
E PRENDE IL VIA IL CAMPIONATO DEI NOSTRI 2002
 E’ ottobre inoltrato e dopo un mese di lavoro ha inizio il vero e proprio campionato dei Piccoli Mostri della 2002. La prima avversaria con cui ci confrontiamo quest’anno è la Poscar Bariana che, nel primo tempo, si trova schierati in campo il nostro portiere Matteo difeso da Alex, sulle fasce il ritardatario Medhi, a sinistra, e Simone, a destra, a supportare la punta Francesco.
In questa frazione di gioco è mister Nicla a dirigere l’orchestra ma nonostante le sue istruzioni la distrazione già vista durante il riscaldamento si fa sentire e impedisce ai nostri di mostrarci il lavoro fatto in queste settimane. La squadra rimane bloccata in difesa sotto gli assalti degli avversari per una buona metà del primo tempo e quando miracolosamente la palla raggiunge il centrocampo i nostri sembrano contare i sassi. A questa prima sofferta fase della partita dà una scossa il solito Francesco che con un barlume di vitalità scatta e segna la prima rete del match. Nonostante ciò il resto della squadra continua a dormire ed è solo il palo sinistro che impedisce al n° 4 avversario di mettere a segno il gol del pareggio. In campo si continua a vagare e la rete avversaria non tarda ad arrivare sotto le vesti di un tiro del n°6 che, sfruttando il pisolino pomeridiano di Medhi sulla sinistra e della difesa, insacca e riporta il risultato in equilibrio. Non molto dopo gli avversari, non contenti del pareggio, raddoppiano tramite il loro 5. Anche con un gol di svantaggio e le urla del mister le cose non cambiano e per altre due volte i pali della porta si dimostrano nostri difensori e permettono che il vantaggio avversario non dilaghi. Manca poco al termine del primo temp e il nostro numero 4 Francesco - è sempre lui- mette una pezza alle distrazioni dei compagni e segna la rete del pareggio. Si va in panchina e la formazione cambia totalmente. In porta Pietro difeso dal nostro muro Nicolò, Spiderman a coprire il ruolo di fascia destra, Federico sulla sinistra e il nostro prodigioso ex portiere Gabriele in punta. Anche in panchina si cambia e mister Susy gestisce questa seconda formazione. L’arbitro fischia e si comincia. Già da subito i due improvvisati fuori ruolo non riescono a girare bene e nonostante Nicolò in difesa ci provi in ogni modo gli avversari non ci mettono molto a segnare due reti. Una consulta in panchina decide un cambio di posizioni e cosi Nicolò passa sulla fascia destra, Gabriele arretra in difesa e Spiderman prende il posto dell’attaccante. La spinta sulle fasce si fa sentire e i passaggi del reparto avanzato arrivano molto vicini alla porta. Gli avversari iniziano a trovarsi in difficoltà e Nicolò sfrutta l’occasione per segnare la rete che porta il parziale di questa seconda frazione di gara sul 2-1. Le speranze si riaccendono ma prima che si possa pensare i giocatori della Poscar Bariana mettono a segno la terza rete prima che l’arbitro fischi. Ulteriore cambio di formazione ed è Nicla a tenere le redini. Si riparte con il quintetto del primo tempo che regge agli attacchi e ci prova un paio di volte. Iniziano anche i cambi volanti ora concessi dal regolamento e la panchina vede per primo entrare Nicolò al posto di Alex. Questo cambio incrementa la spinta della squadra che, nonostante le due reti subite ad opera del 5 e del 6 avversario cresce e segna per due volte. I nostri non mollano e prima che Nicla sostituisca uno stremato Federico il giovine ci stupisce segnando l’ultima rete di una tripletta che ci porta ad una sola rete di distacco dai nostri avversari. Il valzer della panchina non si ferma e cosi a Medhi seguono Spiderman per Francesco e Pietro per il nostro portiere Matteo. La carica che l’incredibile recupero ha dato alla squadra si vede e a nulla valgono le tentate azioni da parte della Poscar di distanziare ancora i nostri. Al fischio dell’arbitro la partita termina con un Resu 6- Poscar 7 e la consapevolezza che se si vuole si può fare molto (una tripletta cosi lo dimostra…)
Alla prossima.
Susy
E’ ottobre inoltrato e dopo un mese di lavoro ha inizio il vero e proprio campionato dei Piccoli Mostri della 2002. La prima avversaria con cui ci confrontiamo quest’anno è la Poscar Bariana che, nel primo tempo, si trova schierati in campo il nostro portiere Matteo difeso da Alex, sulle fasce il ritardatario Medhi, a sinistra, e Simone, a destra, a supportare la punta Francesco.
In questa frazione di gioco è mister Nicla a dirigere l’orchestra ma nonostante le sue istruzioni la distrazione già vista durante il riscaldamento si fa sentire e impedisce ai nostri di mostrarci il lavoro fatto in queste settimane. La squadra rimane bloccata in difesa sotto gli assalti degli avversari per una buona metà del primo tempo e quando miracolosamente la palla raggiunge il centrocampo i nostri sembrano contare i sassi. A questa prima sofferta fase della partita dà una scossa il solito Francesco che con un barlume di vitalità scatta e segna la prima rete del match. Nonostante ciò il resto della squadra continua a dormire ed è solo il palo sinistro che impedisce al n° 4 avversario di mettere a segno il gol del pareggio. In campo si continua a vagare e la rete avversaria non tarda ad arrivare sotto le vesti di un tiro del n°6 che, sfruttando il pisolino pomeridiano di Medhi sulla sinistra e della difesa, insacca e riporta il risultato in equilibrio. Non molto dopo gli avversari, non contenti del pareggio, raddoppiano tramite il loro 5. Anche con un gol di svantaggio e le urla del mister le cose non cambiano e per altre due volte i pali della porta si dimostrano nostri difensori e permettono che il vantaggio avversario non dilaghi. Manca poco al termine del primo temp e il nostro numero 4 Francesco - è sempre lui- mette una pezza alle distrazioni dei compagni e segna la rete del pareggio. Si va in panchina e la formazione cambia totalmente. In porta Pietro difeso dal nostro muro Nicolò, Spiderman a coprire il ruolo di fascia destra, Federico sulla sinistra e il nostro prodigioso ex portiere Gabriele in punta. Anche in panchina si cambia e mister Susy gestisce questa seconda formazione. L’arbitro fischia e si comincia. Già da subito i due improvvisati fuori ruolo non riescono a girare bene e nonostante Nicolò in difesa ci provi in ogni modo gli avversari non ci mettono molto a segnare due reti. Una consulta in panchina decide un cambio di posizioni e cosi Nicolò passa sulla fascia destra, Gabriele arretra in difesa e Spiderman prende il posto dell’attaccante. La spinta sulle fasce si fa sentire e i passaggi del reparto avanzato arrivano molto vicini alla porta. Gli avversari iniziano a trovarsi in difficoltà e Nicolò sfrutta l’occasione per segnare la rete che porta il parziale di questa seconda frazione di gara sul 2-1. Le speranze si riaccendono ma prima che si possa pensare i giocatori della Poscar Bariana mettono a segno la terza rete prima che l’arbitro fischi. Ulteriore cambio di formazione ed è Nicla a tenere le redini. Si riparte con il quintetto del primo tempo che regge agli attacchi e ci prova un paio di volte. Iniziano anche i cambi volanti ora concessi dal regolamento e la panchina vede per primo entrare Nicolò al posto di Alex. Questo cambio incrementa la spinta della squadra che, nonostante le due reti subite ad opera del 5 e del 6 avversario cresce e segna per due volte. I nostri non mollano e prima che Nicla sostituisca uno stremato Federico il giovine ci stupisce segnando l’ultima rete di una tripletta che ci porta ad una sola rete di distacco dai nostri avversari. Il valzer della panchina non si ferma e cosi a Medhi seguono Spiderman per Francesco e Pietro per il nostro portiere Matteo. La carica che l’incredibile recupero ha dato alla squadra si vede e a nulla valgono le tentate azioni da parte della Poscar di distanziare ancora i nostri. Al fischio dell’arbitro la partita termina con un Resu 6- Poscar 7 e la consapevolezza che se si vuole si può fare molto (una tripletta cosi lo dimostra…)
Alla prossima.
Susy
lunedì 19 ottobre 2009
LA RESU COME L'INTER
RESU - OSAL NOVATE 5-0
Terza partita di campionato, si gioca davanti a un pubblico gremito.
Le padrone di casa scendono in campo con Julia tra i pali, temporanea sostituta di Nella in vacanza, Vale e Stefania in difesa, Ila riconfermata a centrocampo, Inzy e Ersilia rispettivamente in fascia destra e sinistra e Giada che torna in punta.
L'inizio non è dei migliori, si assiste a una squadra spaventata e bloccata, sopratutto con la testa, così mister Vito è costretto a chiedere subito il time out per dare la solita sveglia alle sue e infatti l'effetto si vede subito.
Le ragazze sono meno legate e arrivano davanti alla porta con più facilità. E' Ilaria la prima a spaventare le avversarie con un colpo di testa che colpisce la traversa. Poi ci pensa Giada con un tiro dalla destra che mira al seconda palo, ma la mano dell'altissimo portiere avversario (con la testa toccava la traversa) blocca inesorabilmente il tentativo della nostra punta.
Per nostra fortuna sul bel tiro di Ilaria da fuori area l'estremo difensore avversario non è altrettanto brava, infatti para ma non trattiene e la palla termina oltre la linea. Vantaggio per le rosse.
Successivamente un cross di Inzy dalla fascia destra attraversa tutta l'area, la palla sembra quasi uscita, ma ecco spuntare Ersy che segue sempre tutte le azioni e insacca per il raddoppio.
Il terzo gol è opera del bomber Giada, che finalmente riesce a segnare grazie a un tiro imprendibile che incrocia e termina sul palo più lontano.
Si va al riposo col risultato di 3-0 e dopo la pausa si rientra in campo con la stessa formazione iniziale.
Il gioco prosegue in tranquillità e dopo qualche minuto Fede entra al posto di Inzy, Nicla che torna in campo dopo un mese dall'infortunio, sostituisce Stefania in difesa, che avanza a centrocampo al posto di Ilaria.
Su rimessa laterale di Ersilia, Giada insacca di testa per la gloria della doppietta personale e poi lascia spazio a Jessica che la sostituisce.
Rientra in campo Ilaria e dopo essersi liberata bene delle avversarie lascia partire un tiro rasoterra che termina nuovamente sul palo.
Poi è Fede che prova in tutti i modi a segnare e alla fine riesce a farlo colpendo al volo con la coscia un cross.
La partita termina 5-0 e questa volta non c'è storia, ma le avversarie di livello devono ancora arrivare...senza offesa per nessuno!
Appuntamento a domenica prossima alle 17 in casa del S.Vito.
Nicla
C.D.A. VILLAPIZZONE - RESURREZIONE '99
 
Formazione avventurosa per la trasferta sul campo del Villapizzone: infatti a una formazione già problematica per motivi di salute (Stefano e Ciarla) o disciplinari (Daniel) si aggiunge all’ultimo momento la defezione di Luca. La formazione di partenza vede così schierati Ossama in porta, Martina e Matteo in difesa, Chiara Toro e Gaia a centrocampo con Paoli davanti. Al 2° minuto il Villapizzone è già in vantaggio: un cross partito da sinistra scavalca la difesa e trova sul lato opposto il 10 che appoggia in rete alla sinistra di Ossama. Subito dopo il 14 cerca di approfittare di una respinta corta della difesa ma tira fuori. Passa un minuto e su angolo la palla come in un flipper subisce diverse deviazioni fino a che da fuori parte un tiro che Ossama respinge di piede. Si arriva all’8° quando il 10 sulla sinistra ruba palla a Gaia e Martina e crossa per il 7 che raddoppia. In un’altra occasione (10°) la palla lanciata dal 14 colpisce la traversa graziando Ossama che capitola un minuto dopo quando, dopo aver sventato un pericolo in area, viene infilato da un tiro da fuori del 10. Fino alla fine del tempo il risultato non cambia con la squadra che non riesce a uscire dalla metà campo, seppure in alcuni contrasti i nostri si fanno valere. 0-3 alla fine del primo terzo.
Per il secondo terzo entrano Samuel per Martina, Abdow per Matteo (menomato momentaneamente alla fine del primo terzo dal pallone che lo ha colpito in faccia), e Fabio per Ossama. E il Villapizzone travolge ogni speranza di figura dignitosa con una serie di gol segnati con i giocatori che si ritrovano oltre la nostra difesa con una facilità disarmante: al 2° il 17 viene liberato da un disimpegno errato in difesa, due minuti dopo un cross da destra trova soli davanti a Fabio il 17 che a sua volta lascia al 18 che ringrazia e al 6° una azione fotocopia per il 17 che non ci pensa due volte. Un minuto dopo Fabio compie un miracolo respingendo un tiro ravvicinato e la palla va al 10 che in girata tira fuori chiuso bene da Chiara e Samuel. Dopo vari contrasti a centrocampo la Resurrezione al 10° riesce a superare la metà campo ma al cross da sinistra di Paoli la difesa avversaria ribatte senza problemi. Nei due minuti successivi Fabio si rende protagonista, suo malgrado, di due maldestri tentativi di respinta di piede che, non riuscendo, aumentano il divario tra le due squadre. E’ lo stesso Fabio che si riscatta a un minuto dalla fine con un doppio intervento prima in presa poi fermando un tiro più alto. Il tempo finisce sul risultato di 8-0.
Per il terzo tempo si schiera in porta Toro. La sua azione in porta è fatta di respinte che, per quanto efficaci, sono vanificate dalla presenza massiccia degli avanti avversari pronti a ribattere in rete al 2° (il numero 14), al 4° (ancora il 14) e al 5° (il numero 7 che si è visto respingere due volte i suoi tentativi prima di trovare il gol). Un minuto dopo lo stesso Toro, probabilmente cotto, liscia la presa sulla linea e il pallone gli entra lentamente alle spalle. Dopo il time-out è Chiara a chiedere di andare in porta e la sua prestazione, agevolata dalla sua abitudine ad agire da “battitore libero”, è utile a far salire la squadra che riesce così a limitare ulteriormente i danni a un gol segnato dal 9 su angolo a un minuto dalla fine. Finale: 13-0.
Formazione di emergenza e partita non giudicabile, secondo me. Hanno esordito Fabio, a corrente alternata in porta (era la sua prima partita e qualche incertezza è comprensibile) e che per ciò che di buono ha mostrato è sicuramente migliorabile - sempre che sia deciso ad andare in porta-, e Abdow (ben tornato), ancora non nella sua forma migliore.
Giovanni Silanos.
venerdì 16 ottobre 2009
SUPER INIZIO PER I 2001
 Risultati come non si erano mai visti. Gioco come non si era mai visto. Ebbene sì sono questi gli ingredienti che hanno caratterizzato l'avvio di campionato della compagine rossoblu categoria pulcini, tanto esaltante quanto inaspettato. Anche se a veder bene i presupposti c'erano eccome: I mister Novella e Falcone infatti, coadiuvati dall'inserimento del nuovo mister dei portieri Marco Ciarla, non hanno fatto altro che proseguire il lavoro cominciato più di un anno fa, attendendo i frutti e, in seguito, ammirandoli sul campo.
La rosa rispetto allo scorso anno è rimasta sostanzialmente la stessa, nonostante l' assenza dei 2002, ormai "veterani" della scuola calcio, e l'inserimento di tre nuovi bambini dei quali però solo uno ha fatto in tempo ad esordire nelle prime tre gare. Lo zoccolo duro dello spogliatoio quindi, come vi dicevo, è rimasto lo stesso; e si è fatto sentire.
Il sorteggio non ha riservato belle sorprese per la Resurrezione, inserita nello stesso gruppo di corazzate del calibro delll'Aldini Bariviera e della Lombardia 1 e di squadre molto ben organizzate come Bruzzano, Bresso, Parmacalcio e Cornaredo. Nonostante ciò società, allenatori e calciatori rimangono dell'idea che le potenzialità per disputare un campionato ben più che decoroso e per dire la nostra in un girone che di facile non ha proprio niente ci sono. Detto, fatto.
Nell'esordio stagionale ci si pone di fronte la Solese in casa, già incontata una settimana prima in un'amichevole conclusasi sullo 0 a 0, decisa quanto noi a cominciare col piede giusto il percorso che si concluderà il 5 dicembre e che aggiudicherà i posti per il torneo primaverile riservato alle "top team" solo a tre delle dodici sqadre interessate dal girone 70.I mister Falcone-Novella scendono in campo con un super Giambrone Lorenzo tra i pali, chiamato a sostituire Gigi Buffon-Celani in trasferta in Germania, Andriotto Yuri in difesa, i cugini alla Holly e Benji Poerio sulle fasce e il solito Nino Filannino Andrea in attacco, scegliendo di tenere in panchina pronti a entrare il Mutu di Quarto Oggiaro Craciun Alex e il sempre più in crescendo Calamiello Giovanni. Dopo un avvio di studio in cui la Resurrezione, ancora parzialmente in ricerca del giusto ritmo partita come di norma in ogni esordio, non riesce a trafiggere la porta avversaria pur dimostrando un bel gioco sale in cattedra Poerio Gionata, il quale rifila una tripletta micidiale che annichilisce la Solese; in più il muro difensivo costitutito prima da Yuri e poi da Giovanni regge alla grande e non si sgretola neanche dopo il gol che accorcia le distanze della Solese, permettendo poi ad Andrea e Gigi di chiudere definitivamente i conti nel terzo tempo. Risultato finale 5 a 2 e prima vittoria per i rossoblu di via Longarone 5. Ma il capolavoro deve ancora arrivare.
La seconda partita ci vede ospiti della bestia nera Bruzzano, che nella scorsa stagione ci aveva rifilato due sonore sconfitte, favorita e primo vero test-match per i nostri 2001; inizialmente i pronostici non sembrano tradire le attese e il Bruzzano si porta in vantaggio dopo tre pallegoal non sfruttate dalla Resurrezione che, però, sfodera una di quelle risposte miste di carattere e tecnica che ogni mister vorrebbe vedere venir fuori dalle proprie squadre: nel giro di 10 minuti infatti, a cavallo tra il primo e il secondo tempo, rifiliamo un parziale di 8 a 0 su un Bruzzano incredulo, spaventato dall'organizzazione di gioco e dalle trame costrutite dagli avversari e stupefatto dalla grinta e dalla determinazione di un Filannino Andrea che sembra a tratti indiavolato e che buca per ben "sette" volte la rete biancoblu insieme a Giambrone Lorenzo. Nel terzo tempo, che parte dal parziale di 8 a 2, la storia è fatta di tutta un'altra pasta: entriamo in campo come se la partita fosse già finita e questa mentalità paga solo per il Bruzzano che nei primi minuti ci segna tre volte; per fortuna la nostra superbia dopo un inizio terzo tempo irriconoscibile finisce e ricominciamo a macinare gioco, contenere gli attacchi avversari e anche segnare con Craciun Alex, al suo primo goal stagionale. Finisce 9 a 5 e primato prolungato di un altra settimana.
Sulle ali dell'entusiasmo i nosrti calciatori si apprestano ad affrontare la terza avversaria del campionato col rischio opposto a quello della settimana precedente; se in quell'occasione infatti i nostri bambini erano consapevoli di dover dare l'anima per affrontare una squadra che ci aveva battuti due volte lo scorso anno, in questa sanno che dovranno vedersela con un'altra che sempre lo scorso anno noi abbiamo battuto in entrambe le partite: l'Osal Novate.
Rischio che in parte si rivela azzecato perchè i nostri ragazzi faticano non poco per portare a casa i tre punti comunque meritati; il gioco non è quello dei tempi migliori ma ciò che sorprende in questa partita è l'emergere di altre due doti che ogni squadra che si rispetti dovrebbe avere: la compattezza e l'unione verso un unico obiettivo. Le dimostrano tutti, da chi è già in squadra da oltre un anno come Andrea, Gigi, Leo (che ha salvato il risultato in più di un'occasione), Yuri, Lorenzo e Giovanni (che migliora di partita in partita), a chi la prima partita della sua vita l'ha disputata proprio contro l'Osal: Umberto, un mastino alla Gattuso che stupisce tutti con la sua grinta e le sue qualità difensive. Dopo aver concluso i primi due tempi sul 5 a 2 i gialloneri di Novate iniziano il terzo con una maggiore caparbietà e ci mettono in seria difficoltà, portandosi sul 5 a 4 e sfiorando il pareggio colpendo prima un palo e fallendo poi una clamorosa occasione a porta vuota (qui dobbiamo ringraziare quel Santo che con la sua mano ha spostato il pallone fuori dalla porta andando oltre ad ogni legge fisica). Ma poi ci pensano ancora una volta Andrea e Gigi a spegnere ogni velleità di rimonta. Il primo, non contento dei primi quattro gol, ne fa un altro dopo un'azione personale e il secondo congela il risultato a termine di una bella azione corale come premio per un'altra grande partita.
Così il risultato finale è 7 a 4 e Resurrezione che continua a sognare e a far sognare in una posizione inaspettata da tutti e per questo ancora più bella.
E' con questo spirito che gli uomini allenati dal duo Novella-Falcone si appresta a vivere quella che sarà la prima sfida verità della stagione, di sicuro la più dura: AldiniBariviera-Resurrezione. Scontro al vertice tra chi vuole continuare a volare.....
Risultati come non si erano mai visti. Gioco come non si era mai visto. Ebbene sì sono questi gli ingredienti che hanno caratterizzato l'avvio di campionato della compagine rossoblu categoria pulcini, tanto esaltante quanto inaspettato. Anche se a veder bene i presupposti c'erano eccome: I mister Novella e Falcone infatti, coadiuvati dall'inserimento del nuovo mister dei portieri Marco Ciarla, non hanno fatto altro che proseguire il lavoro cominciato più di un anno fa, attendendo i frutti e, in seguito, ammirandoli sul campo.
La rosa rispetto allo scorso anno è rimasta sostanzialmente la stessa, nonostante l' assenza dei 2002, ormai "veterani" della scuola calcio, e l'inserimento di tre nuovi bambini dei quali però solo uno ha fatto in tempo ad esordire nelle prime tre gare. Lo zoccolo duro dello spogliatoio quindi, come vi dicevo, è rimasto lo stesso; e si è fatto sentire.
Il sorteggio non ha riservato belle sorprese per la Resurrezione, inserita nello stesso gruppo di corazzate del calibro delll'Aldini Bariviera e della Lombardia 1 e di squadre molto ben organizzate come Bruzzano, Bresso, Parmacalcio e Cornaredo. Nonostante ciò società, allenatori e calciatori rimangono dell'idea che le potenzialità per disputare un campionato ben più che decoroso e per dire la nostra in un girone che di facile non ha proprio niente ci sono. Detto, fatto.
Nell'esordio stagionale ci si pone di fronte la Solese in casa, già incontata una settimana prima in un'amichevole conclusasi sullo 0 a 0, decisa quanto noi a cominciare col piede giusto il percorso che si concluderà il 5 dicembre e che aggiudicherà i posti per il torneo primaverile riservato alle "top team" solo a tre delle dodici sqadre interessate dal girone 70.I mister Falcone-Novella scendono in campo con un super Giambrone Lorenzo tra i pali, chiamato a sostituire Gigi Buffon-Celani in trasferta in Germania, Andriotto Yuri in difesa, i cugini alla Holly e Benji Poerio sulle fasce e il solito Nino Filannino Andrea in attacco, scegliendo di tenere in panchina pronti a entrare il Mutu di Quarto Oggiaro Craciun Alex e il sempre più in crescendo Calamiello Giovanni. Dopo un avvio di studio in cui la Resurrezione, ancora parzialmente in ricerca del giusto ritmo partita come di norma in ogni esordio, non riesce a trafiggere la porta avversaria pur dimostrando un bel gioco sale in cattedra Poerio Gionata, il quale rifila una tripletta micidiale che annichilisce la Solese; in più il muro difensivo costitutito prima da Yuri e poi da Giovanni regge alla grande e non si sgretola neanche dopo il gol che accorcia le distanze della Solese, permettendo poi ad Andrea e Gigi di chiudere definitivamente i conti nel terzo tempo. Risultato finale 5 a 2 e prima vittoria per i rossoblu di via Longarone 5. Ma il capolavoro deve ancora arrivare.
La seconda partita ci vede ospiti della bestia nera Bruzzano, che nella scorsa stagione ci aveva rifilato due sonore sconfitte, favorita e primo vero test-match per i nostri 2001; inizialmente i pronostici non sembrano tradire le attese e il Bruzzano si porta in vantaggio dopo tre pallegoal non sfruttate dalla Resurrezione che, però, sfodera una di quelle risposte miste di carattere e tecnica che ogni mister vorrebbe vedere venir fuori dalle proprie squadre: nel giro di 10 minuti infatti, a cavallo tra il primo e il secondo tempo, rifiliamo un parziale di 8 a 0 su un Bruzzano incredulo, spaventato dall'organizzazione di gioco e dalle trame costrutite dagli avversari e stupefatto dalla grinta e dalla determinazione di un Filannino Andrea che sembra a tratti indiavolato e che buca per ben "sette" volte la rete biancoblu insieme a Giambrone Lorenzo. Nel terzo tempo, che parte dal parziale di 8 a 2, la storia è fatta di tutta un'altra pasta: entriamo in campo come se la partita fosse già finita e questa mentalità paga solo per il Bruzzano che nei primi minuti ci segna tre volte; per fortuna la nostra superbia dopo un inizio terzo tempo irriconoscibile finisce e ricominciamo a macinare gioco, contenere gli attacchi avversari e anche segnare con Craciun Alex, al suo primo goal stagionale. Finisce 9 a 5 e primato prolungato di un altra settimana.
Sulle ali dell'entusiasmo i nosrti calciatori si apprestano ad affrontare la terza avversaria del campionato col rischio opposto a quello della settimana precedente; se in quell'occasione infatti i nostri bambini erano consapevoli di dover dare l'anima per affrontare una squadra che ci aveva battuti due volte lo scorso anno, in questa sanno che dovranno vedersela con un'altra che sempre lo scorso anno noi abbiamo battuto in entrambe le partite: l'Osal Novate.
Rischio che in parte si rivela azzecato perchè i nostri ragazzi faticano non poco per portare a casa i tre punti comunque meritati; il gioco non è quello dei tempi migliori ma ciò che sorprende in questa partita è l'emergere di altre due doti che ogni squadra che si rispetti dovrebbe avere: la compattezza e l'unione verso un unico obiettivo. Le dimostrano tutti, da chi è già in squadra da oltre un anno come Andrea, Gigi, Leo (che ha salvato il risultato in più di un'occasione), Yuri, Lorenzo e Giovanni (che migliora di partita in partita), a chi la prima partita della sua vita l'ha disputata proprio contro l'Osal: Umberto, un mastino alla Gattuso che stupisce tutti con la sua grinta e le sue qualità difensive. Dopo aver concluso i primi due tempi sul 5 a 2 i gialloneri di Novate iniziano il terzo con una maggiore caparbietà e ci mettono in seria difficoltà, portandosi sul 5 a 4 e sfiorando il pareggio colpendo prima un palo e fallendo poi una clamorosa occasione a porta vuota (qui dobbiamo ringraziare quel Santo che con la sua mano ha spostato il pallone fuori dalla porta andando oltre ad ogni legge fisica). Ma poi ci pensano ancora una volta Andrea e Gigi a spegnere ogni velleità di rimonta. Il primo, non contento dei primi quattro gol, ne fa un altro dopo un'azione personale e il secondo congela il risultato a termine di una bella azione corale come premio per un'altra grande partita.
Così il risultato finale è 7 a 4 e Resurrezione che continua a sognare e a far sognare in una posizione inaspettata da tutti e per questo ancora più bella.
E' con questo spirito che gli uomini allenati dal duo Novella-Falcone si appresta a vivere quella che sarà la prima sfida verità della stagione, di sicuro la più dura: AldiniBariviera-Resurrezione. Scontro al vertice tra chi vuole continuare a volare.....Marco Falcone
mercoledì 14 ottobre 2009
RETI INVIOLATE CONTRO L'ASSISI
ASSISI-RESURREZIONE 0-0
Seconda gara di campionato sul campo dell'Assisi.
Fra le indisponibili ci sono ancora il capitano e Giada e mister Vito sceglie fra quelle presenti Nella a difesa della porta, Vale e Julia come muro difensivo, Ilaria a centrocampo supportata da Ersilia e Fede sulle fasce e Inzy in punta.
La partita inizia bene, la Resu sfodera un buon gioco ma non si riesce a concludere e il primo pericolo arriva dalle padrone di casa che arrivano in porta con un tiro potente, sventato da una strepitosa parata a mano aperta di Nella, che salva il risultato.
La sfida prosegue sullo stesso tema, le rosse macinano gioco con tranquillità ma il gol non arriva e si va al riposo.
Nel secondo tempo Stefania prende il posto di Vale che si sposta sulla fascia e da fondo alle ultime energie. In attacco Jessica sostituisce Inzy e tenta di dare vivacità al reparto, ma non è in giornata e si fa anticipare su tutti i palloni come fosse imbalsamata.
Il tempo scorre inesorabile e il tabellino dei gol non rileva nessun marcatore. Il mister chiede il time out per cercare di dare l'ultima sveglia alle sue e ci riesce, così negli ultimi cinque minuti si assiste a un cambio di atteggiamento, finalmente c'è la voglia di vincere! Ci proviamo con i tiri di Stefania, avanzata a centrocampo nel frattempo e quelli di Valentina da lontano, finchè Jessica si ricorda di essere in campo, ruba palla al limite dell'area e con un bel gesto tecnico stoppa e tira al volo insaccando nell'angolino opposto. Si grida al gol ma l'arbitro (o presunto tale) annulla per un nuovo tipo di fallo: quello di immaginazione! Nel senso che se l'è completamente immaginato!
A suo dire c'è stata una scorrettezza del nostro 11, ovviamente segnalata dopo il gol e non al momento del presunto fallo come dovrebbe essere, ma l'unica verità è che sua moglie gioca nell'Assisi e le conclusioni le lascio a voi....
La partita termina 0-0 e il rammarico per i due punti persi è tanto, visto anche il livello delle avversarie.
L'arbitro ci ha messo del suo, ma la responsabilità per l'occasione sprecata è solo nostra! Bisogna essere più concrete davanti alla porta. Senza gol, ma sopratutto senza testa, non si va da nessuna parte!
Ci vediamo domenica per la sfida con l'Osal Novate.
 
Nicla 
lunedì 12 ottobre 2009
RESURREZIONE - C.O.B. '91 -------CAT. '99
 
Sconfitta anche oggi, con la COB Cormano, che lascia tutti con l’amaro in bocca per la volontà e i progressi mostrati dai ragazzi. La formazione di partenza vede in campo Luca in porta, Chiara e Martina in difesa, Stefano al centro con alle ali Paoli a destra e Matteo a sinistra e Toro di punta, seguendo una filosofia che ha preso piede tra il pubblico (“Toro davanti e dietro tutti quanti”). Il campo questa volta si sviluppa in lunghezza rispetto alle partite precedenti e il fatto si riflette nel finale sulla tenuta della squadra. La partita è equilibrata per ciò che riguarda il dominio del campo e lo sviluppo del gioco e non presenta emozioni particolari fino al 7°, quando uno scambio sulla destra tra Toro e Paoli porta quest’ultimo a effettuare un cross che il centrale della COB devia nella sua porta. La gioia per il vantaggio dura solo un minuto: Chiara si oppone a un tiro mostrando i gomiti (per ripararsi la faccia) e l’arbitro concede il rigore che il n° 7 trasforma. Passano quindi un paio di minuti con la difesa nel panico (anche se senza troppi patemi per Luca) prima che il gioco ritorni a essere più tranquillo fino al finale, quando dapprima Toro ruba palla a centrocampo costringendo la difesa al fallo laterale sul quale Stefano effettua un tiro-cross troppo alto per un possibile tentativo di Paoli. Finale del I° terzo 1-1.
Per il secondo terzo entrano in campo Ciarla per Matteo, Gaia (che va a occupare la fascia destra con conseguente spostamento di Paoli di punta) per Toro e Samuel per Martina. Gioco alterno tra le due squadre con qualche tentativo in più da parte della Resu che scalda il pubblico. Al 4° Ciarla, al limite dell’area, si inventa una rovesciata con cui effettua una parabola che il portiere allontana in qualche modo, un minuto dopo altro duetto Stefano-Paoli che, come nel finale del primo tempo, vede un tiro-cross del primo fuori dalla portata del secondo. Seguono un paio di azioni del COB e su una di queste una deviazione di Samuel a fil di palo mette alla prova i riflessi di Luca che si fa trovare pronto. Tocca poi a Chiara provare ad approfittare di un corridoio che le si apre davanti, il tiro finale va a lato. Subito dopo è il 6 avversario che si trova solo sulla destra di Luca e che, per sua fortuna, calcia fuori. Si arriva così al 13° quando Stefano fa partire un siluro su punizione che viene deviato in porta da Paoli e riporta in vantaggio la Resu. Non c’è nemmeno il tempo di esultare che Luca è subito impegnato da un pallonetto che riesce miracolosamente a togliere da sotto la traversa. Il tempo finisce con gli avversari all’attacco. 2-1.
La novità all’inizio del terzo tempo è Matteo in avanti (copriva la fascia sinistra nel primo terzo) al posto di Toro, che rientrerà in campo più avanti a dar man forte alla difesa. La COB gioca il terzo tempo ponendo sotto assedio la Resu nella sua area. Luca viene impegnato in tutti i modi e risponde bene da par suo. Al 7° respinge di piede una punizione che buca la barriera, sull’azione seguente respinge ancora la palla che colpisce Chiara e rimbalza verso la porta costringendo Martina a una respinta in angolo sulla linea. Sull’angolo la palla colpisce Ciarla appostato sul palo e entra in rete. E’ l’inizio del crollo: al 10° Chiara pressata dagli avversari passa indietro a Luca che commette l’unico errore di tutta la partita facendosi sfuggire la palla da sotto e costringendo Stefano a una disperata deviazione in angolo: sullo stesso cross teso e doppia deviazione (Chiara e Martina) con palla che entra in rete portando in vantaggio la COB. Altri due minuti e questa volta è Toro che interviene su un tiro del 6 con la punta del piede mettendo fuori causa Luca che così non può evitare il 4° gol. Finale con la Resu in attacco che ottiene un angolo senza esito: 2-4.
Le note positive sono, come detto all’inizio, la buona volontà mostrata fino alla fine e l’esordio positivo di Samuel e di Matteo. Pian piano si sta ricostruendo la squadra in grado di divertire il pubblico, sempre “caldo” nel sostegno e il gioco mostrato oggi fa sperare che non dovremo più rammaricarci della “perdita” delle colonne dello scorso anno…
Giovanni Silanos.
mercoledì 7 ottobre 2009
SECONDA PROVA PER I ROSPETTI DELLA 2002
LA RESU VINCE MA NON CONVINCE
RESURREZIONE - S.F.82: 4-0
Esordio casalingo per la Resu Girls che, nella prima gara del campionato Open A, affronta nuovamente la S.F.82, neo formazione di Novate incontrata sullo stesso campo appena sette giorni prima, in occasione del primo turno di coppa Lady.
Recuperate Stefania e Ersilia, alla rosa completa manca solo il ritorno del capitano e mister Vito decide di schierare Nella tra i pali, Vale e Stefy in difesa, Ilaria nella giostra di centrocampo, Inzy e Giada sulle fasce e Jessica punta.
Bastano pochi minuti per capire che non è giornata, le padroni di casa faticano a trovare i passaggi e i movimenti giusti, sono irriconoscibili e anche il pubblico se ne accorge.
Nonostante le avversarie non diano segni di pericolo, si corre ai ripari con l'ingresso di Ersilia sulla fascia al posto di Inzy, che subito porta in vantaggio le sue colpendo al volo un traversone arrivato dalla parte opposta. Il gioco non migliora granchè, ma c'è tempo per una traversa imbeccata da Giada prima di arrivare all'intervallo.
Nel secondo tempo Julia prende il posto di Vale, Giada diventa il vertice alto della squadra al posto di una poco brillante Jessica e in fascia Fede da una svegliata alle sue, così si arriva davanti alla porta avversaria in pochi passaggi.
E' di nuovo Ersilia a raddoppiare con un facile piattone da pochi cm dalla linea, premio per aver seguito l'azione fino in fondo.
In seguito Giada segna la terza marcatura e Ilaria mette il sigillo finale con un bel tiro da fuori, a concretizzazione di una bella azione impostata dal portiere e formata da pochi e rapidi passaggi.
Il mister cerca la quadratura del cerchio e reinserisce Vale in difesa, spostando Stefania a centrocampo al posto di una fiacca Ilaria, ma non c'è più tempo per le prove e la gara termina con la vittoria per 4-0.
Il risultato positivo non rispechia l'opaca prestazione odierna e visto che quest'anno ci si aspetta risultati importanti, dobbiamo cambiare completamente registro se vogliamo dimostrare qualcosa.
Ci vediamo sabato alle 18 per la sfida con l'Assisi.
Nicla
martedì 6 ottobre 2009
C.G. Bresso - Resurrezione '99
 
Trasferta a Bresso per la seconda giornata del girone autunnale. Formazione che, seppure abbondante, deve sempre essere improvvisata per trovare una punta essendo incerta la presenza futura di Rocca, fino a questo momento la nostra unica punta di ruolo, che ha sostenuto un provino per un’altra squadra. Si parte così con Luca in porta, Chiara e Martina in difesa, Stefano al centro con i due cursori Paoli e Ciarla sulle ali e Gaia di punta. Dopo una prima tentativo seguente una punizione, in cui Stefano effettua un lancio in area controllato agevolmente dal portiere avversario, la palla arriva nella nostra area dove, tra un contrasto e l’altro, arriva alla sinistra di Luca dove il 7 fa un tiro lento che lo supera e viene ribadito in rete dal numero 10 dopo che Paoli era riuscito a fermarlo sulla linea. Dopo alcuni minuti in cui l’unica emozione per i nostri è costituita da un colpo di testa di Stefano su angolo fuori misura, ancora il 7 si trova sulla destra con Chiara e Martina che gli vanno incontro lasciando vuoto il centro della difesa: il 7 effettua un passaggio filtrante su cui il 3 si trova solo davanti a Luca e raddoppia. Nel frattempo Ciarla, a corto di fiato, viene sostituito da Daniel che va di punta con Gaia spostata sulla sinistra. Passano altri due minuti e con una difesa che cerca finché può di contrastare gli avversari, gli stessi con una serie di scambi portano il 10 di nuovo di fronte a Luca che non può fare altro che subire il 3° gol. Per qualche minuto lo stesso Luca riesce a mettere una pezza con parate e deviazioni in angolo, ma nel finale di tempo il numero 7, dopo aver fatto sfracelli sulla destra della nostra difesa, si trova a concludere in rete in diagonale una azione a seguito di una punizione che lo trova libero sulla destra. Finale del I° terzo: 0-4.
Nel secondo terzo vanno a riposare Chiara, Martina e Gaia, sostituite da Ciarla al lato sinistro, Toro al centro, con arretramento di Stefano in difesa dove gli fa compagnia Farid. Si parte e al primo tiro Stefano manca il controllo della palla che, calciata senza troppe pretese dal numero 10, si infila in porta tra la sorpresa generale. Dopo alcuni minuti al piccolo trotto da entrambe le parti, al 5° Daniel effettua il primo tiro di un certo impegno per il portiere avversario, che lo manda in angolo. Il gioco sembra essere diventato un po’ più equilibrato con i nostri che provano a spingersi avanti anche se le conclusioni scarseggiano, e Stefano mostra di riuscire a prendere per mano la squadra. Purtroppo tanto impegno non è sufficiente a impedire il crollo nel finale del tempo con 3 reti in 4 minuti tra il 9° e il 12°: prima con una serie di ribattute che porta il 6 a trovarsi solo davanti a Luca, poi con una palla intercettata da Paoli che nel tentativo di respingere compie un involontario assist al 10, infine con una azione sulla sinistra del 6 conclusa con un diagonale che supera ancora Luca. E alla fine del secondo sono 8. Tra un gol e l’altro c’è da notare un intervento di Luca che, in contrasto aereo con un avversario, riporta la peggio riprendendosi però subito dopo chiedendo di continuare la partita.
Il terzo tempo sembra essere per tutti, in campo e fuori, un incubo dal quale si vorrebbe uscire al più presto, magari con un nostro gol se possibile. E infatti al 1° ci prova Paoli ma il tiro viene respinto dal portiere. Restano da segnalare le ultime due reti del CG Bresso, al 3° e al 12°, inframezzate da numerosi tentativi da una parte e dall’altra con Luca che regge gli effetti della botta precedente e i centrocampisti, Stefano in testa, che provano a spingere la squadra in avanti, vincendo anche numerosi contrasti a centrocampo fermati però puntualmente dalla difesa avversaria.
Finale CG Bresso – Resurrezione 10-0.
Note dolenti per la difesa e in attacco speriamo, come lo scorso anno, che Daniel riesca a sfruttare meglio la sua velocità. A centrocampo Stefano sembra essere riuscito a prendere possesso del ruolo che lo scorso anno toccava a Alberto, peccato prima per la leggerezza in difesa e poi per il fatto che a tanta buona volontà non ha corrisposto con lo stesso spirito almeno metà della squadra (colpa forse del pranzo a ridosso della partita?)… Alla prossima, in casa contro il C.O.B. di Cormano
Giovanni Silanos
mercoledì 30 settembre 2009
PRIMO COLLAUDO PER I PICCOLI AMICI
 E’ l’ultima e calda domenica di settembre che vede la Solese contro i nostri Piccoli Mostr…Piccoli Amici 2002/03 con una rosa quasi del tutto rinnovata. Nel primo tempo scendono in campo Gabriele tra i pali, il veterano Nicolò, muro della difesa già dall’anno scorso, affiancato sulle fasce dai nostri gemelli Simone e Davide e Karama punta.
I soli due allenamenti fatti si fanno vedere e in questo primo tempo la Solese ci schiaccia in continuazione nella nostra metà campo nonostante le belle giocate da parte di Simone e non solo. I buoni interventi difensivi di Nicolò, Gabriel e del portiere Gabriele non riescono ad impedire agli avversari di segnare e al termine della prima frazione di gioco la resu si trova in svantaggio per 3-0. Malgrado il parziale la squadra non si abbatte ma anzi entra in campo convinta dato che la panchina è comunque soddisfatta di come si è giocato. Nel secondo tempo la formazione è rivoluzionata e vede tra i pali Matteo, scommessa di Mister Susy, Andrea-Spiderman sulla fascia destra, le nostre vecchie conoscenze Federico, in posizione centrale, e Francesco sulla sinistra. A completare la formazione Davide in difesa e Kary ancora attaccante, sostituito poco dopo da Simone x un dolore al piede. La nuova formazione regge bene gli assalti della Solese e anzi inizia a mettere in difficoltà gli avversari con Federico e Andrea che spingono la squadra fin’oltre la metà campo. La difesa svolge bene il suo lavoro e un paio d’interventi provvidenziali di Matteo e del nostro onnipresente Simone evitano agli avversari di allungare nell’immediato il risultato. Purtoppo per noi i giocatori della Solese non cedono e riescono comunque a mettere un paio di reti prima che Federico, Francesco, Simone e Andrea finalmente buchino il muro che ci bloccava sulla tre quarti e mettano a segno la prima rete. Si va al riposo con un parziale di 5-1 ma le buone azioni viste in questa seconda parte di gioco incoraggiano la squadra. Nella terza frazione di gara la formazione vede ancora Federico e Francesco pronti a sfondare la difesa avversaria, Gabriel e Nicolò tornati in difesa e prima Matteo e poi Gabriele in porta. I nostri attaccanti, esaltati dalla bella azione che li ha visti protagonisti nel secondo tempo, premono e il risultato dei loro sforzi non tarda ad arrivare. La Resu raddoppia grazie ad un’azione di Federico e Francesco che scambiandosi il pallone vanno al limite dell’area da dove Francesco insacca per la seconda volta. La Solese prova a reagire e trova la rete mettendo la palla nell’angolino dove nulla può il nostro portiere. Poco dopo la nostra squadra dimostra la sua capacità di ripresa con un’altra splendida rete di Francesco sostenuto da tutti i compagni.
Il match si conclude cosi con una vittoria della Solese per 6-3 ma i nostri hanno dimostrato quanto possono far sudare gli avversari. Con un po’ di allenamento gliela faremo vedere ragazzi!!!
E’ l’ultima e calda domenica di settembre che vede la Solese contro i nostri Piccoli Mostr…Piccoli Amici 2002/03 con una rosa quasi del tutto rinnovata. Nel primo tempo scendono in campo Gabriele tra i pali, il veterano Nicolò, muro della difesa già dall’anno scorso, affiancato sulle fasce dai nostri gemelli Simone e Davide e Karama punta.
I soli due allenamenti fatti si fanno vedere e in questo primo tempo la Solese ci schiaccia in continuazione nella nostra metà campo nonostante le belle giocate da parte di Simone e non solo. I buoni interventi difensivi di Nicolò, Gabriel e del portiere Gabriele non riescono ad impedire agli avversari di segnare e al termine della prima frazione di gioco la resu si trova in svantaggio per 3-0. Malgrado il parziale la squadra non si abbatte ma anzi entra in campo convinta dato che la panchina è comunque soddisfatta di come si è giocato. Nel secondo tempo la formazione è rivoluzionata e vede tra i pali Matteo, scommessa di Mister Susy, Andrea-Spiderman sulla fascia destra, le nostre vecchie conoscenze Federico, in posizione centrale, e Francesco sulla sinistra. A completare la formazione Davide in difesa e Kary ancora attaccante, sostituito poco dopo da Simone x un dolore al piede. La nuova formazione regge bene gli assalti della Solese e anzi inizia a mettere in difficoltà gli avversari con Federico e Andrea che spingono la squadra fin’oltre la metà campo. La difesa svolge bene il suo lavoro e un paio d’interventi provvidenziali di Matteo e del nostro onnipresente Simone evitano agli avversari di allungare nell’immediato il risultato. Purtoppo per noi i giocatori della Solese non cedono e riescono comunque a mettere un paio di reti prima che Federico, Francesco, Simone e Andrea finalmente buchino il muro che ci bloccava sulla tre quarti e mettano a segno la prima rete. Si va al riposo con un parziale di 5-1 ma le buone azioni viste in questa seconda parte di gioco incoraggiano la squadra. Nella terza frazione di gara la formazione vede ancora Federico e Francesco pronti a sfondare la difesa avversaria, Gabriel e Nicolò tornati in difesa e prima Matteo e poi Gabriele in porta. I nostri attaccanti, esaltati dalla bella azione che li ha visti protagonisti nel secondo tempo, premono e il risultato dei loro sforzi non tarda ad arrivare. La Resu raddoppia grazie ad un’azione di Federico e Francesco che scambiandosi il pallone vanno al limite dell’area da dove Francesco insacca per la seconda volta. La Solese prova a reagire e trova la rete mettendo la palla nell’angolino dove nulla può il nostro portiere. Poco dopo la nostra squadra dimostra la sua capacità di ripresa con un’altra splendida rete di Francesco sostenuto da tutti i compagni.
Il match si conclude cosi con una vittoria della Solese per 6-3 ma i nostri hanno dimostrato quanto possono far sudare gli avversari. Con un po’ di allenamento gliela faremo vedere ragazzi!!!
Susy
lunedì 28 settembre 2009
SUPERATO IL 1° TURNO DI COPPA LADY
 Superato letteralmente senza fatica il primo turno di coppa Lady, che vede la Resu Girls ospitare in casa l'S.F. 82, squadra composta da tante nostre ex-compagne.
L'arbitro è presente, le squadre si riscaldano da tempo, ma la partita tarda ad iniziare; tutti cercano di capirne il motivo e finalmente dopo venti minuti il direttore di gara ci comunica la vittoria a tavolino, perchè le atlete avversarie non risultano tesserate al CSI.
Decidiamo comunque di disputare la gara come amichevole.
Nonostante la pesantissima seduta di allenamento di due giorni prima, le rosse appaiono in condizione accettabile. Le gambe non reggono come vorremmo, ma la testa detta i passaggi giusti.
Dopo qualche minuto è Federica, galvanizzata dallo scontro diretto con le sue amiche, ad aprire le marcature, la seguiranno poi Giada, Jessica, Ilaria e per finire Inzy, che colpisce la palla in un modo da brivido ma che, con un bel colpo di fortuna, riesce a chiudere le segnature odierne, portando le sue sul risultato finale di 5-0.
Purtroppo si segnala un brutto infortunio per un'atleta amaranto che ha "battezzato" la sua prima partita con un giro in ambulanza, a seguito di una caduta scomposta.
Maria in bocca al lupo da tutte noi!
Nicla
 Superato letteralmente senza fatica il primo turno di coppa Lady, che vede la Resu Girls ospitare in casa l'S.F. 82, squadra composta da tante nostre ex-compagne.
L'arbitro è presente, le squadre si riscaldano da tempo, ma la partita tarda ad iniziare; tutti cercano di capirne il motivo e finalmente dopo venti minuti il direttore di gara ci comunica la vittoria a tavolino, perchè le atlete avversarie non risultano tesserate al CSI.
Decidiamo comunque di disputare la gara come amichevole.
Nonostante la pesantissima seduta di allenamento di due giorni prima, le rosse appaiono in condizione accettabile. Le gambe non reggono come vorremmo, ma la testa detta i passaggi giusti.
Dopo qualche minuto è Federica, galvanizzata dallo scontro diretto con le sue amiche, ad aprire le marcature, la seguiranno poi Giada, Jessica, Ilaria e per finire Inzy, che colpisce la palla in un modo da brivido ma che, con un bel colpo di fortuna, riesce a chiudere le segnature odierne, portando le sue sul risultato finale di 5-0.
Purtroppo si segnala un brutto infortunio per un'atleta amaranto che ha "battezzato" la sua prima partita con un giro in ambulanza, a seguito di una caduta scomposta.
Maria in bocca al lupo da tutte noi!
Nicla
Resurrezione - Juve Cusano Cat.99
.jpg) 
Comincia anche per i ’99 il campionato autunnale con una squadra che non vuole far rimpiangere le “partenze” cercando di dimostrare la propria crescita. Scendono in campo per il primo terzo di gara Luca in porta, Farid Chiara e Martina in difesa, Stefano e Paoli a centrocampo con Gaia di punta. Alla partenza si nota come, se alla partita precedente sembrava che avessimo davanti dei marziani (che per la cronaca hanno concluso il trofeo Orsanigo secondi dietro il Como), questa volta la squadra antagonista (pur se scuola calcio Juve) sembra a livelli più terreni. Peccato che dopo un paio di minuti succeda un patatrac: su azione seguente calcio d’angolo il numero 8 avversario fa partire un tiro su cui la difesa si esibisce in un liscio collettivo che lascia Luca a seguire la palla che, ormai fuori dalla sua portata, entra in rete. Un minuto dopo però è lo stesso Luca a fermare in angolo un attacco avversario. Nei minuti che seguono il gioco è a base di contrasti soprattutto a centrocampo dove Stefano si dimostra una roccia costringendo così gli avversari a lanciare i propri avanti saltando spesso il centrocampo stesso, concludendo un paio di volte fuori dalla porta e in altri casi con Luca che si trova a far numeri che ne confermano l’affidabilità. Purtroppo lo stesso Luca non può fare molto di fronte alla bomba a distanza ravvicinata che gli scarica il n° 4 raddoppiando in finale di tempo: 0-2.
Nel secondo terzo entrano Ossama per Farid, Daniel per Gaia, Toro per Chiara e Ciarla per Paoli. E al 2° minuto l’occasione più concreta per la Resu: Stefano, battendo un calcio di punizione, lancia Daniel che, sgusciato fra i difensori avversari, tira in corsa sperando di superare il portiere che gli è corso incontro e che rimedia al buco difensivo con una parata in angolo alla sua sinistra. La partita, seppure molto combattuta a centrocampo, non offre spunti particolari, a parte il ritorno in campo di Chiara a sostituire Martina, fin quasi alla fine del tempo, quando Daniel si procura un angolo battuto il quale Ossama “appoggia” di testa al portiere avversario. Il secondo terzo si conclude così senza reti
Il terzo tempo si apre con una serie di attacchi avversari che si concludono con palloni sparati alle stelle prima che il numero 10 non segni il terzo gol saltando in slalom mezza difesa. Subito dopo Luca si butta sui piedi dell’11 costringendolo a tirargli addosso e per qualche minuto la Resu fatica a uscire dalla propria metà campo con Luca che si ritrova, in un paio di occasioni, a fare da libero aggiunto calciando via i palloni in corsa quando gli avversari riescono a saltare anche la difesa. Un tentativo lo compie Ciarla all’8° minuto, tentativo fermato comodamente dal portiere avversario, quindi per il resto della partita il gioco continua come prima con contrasti a centrocampo e tiri parati “tranquillamente” da Luca. La partita finisce così con il risultato di 0-3.
La squadra ha mostrato qualche progresso in alcuni elementi: Stefano innanzi tutto non fa rimpiangere in questa partita l’Alberto della scorsa stagione riuscendo a tenere su la squadra. La difesa, liscio collettivo a parte, ha fatto il possibile così come le ali spesso tornavano ad aiutare la difesa. Nota dolente in attacco dove, mancando oggi Rocca, chi si trovava a sostituirlo (Gaia o Daniel a seconda delle occasioni) tornava spesso indietro a cercare il gioco visto che anche la difesa avversaria era piuttosto compatta… Alla prossima, al Circolo Giovanile di Bresso.
Giovanni Silanos.
martedì 22 settembre 2009
1° POSTO PER LA RESU GIRLS AL TROFEO MANDELLI
 Inizia bene la stagione per la Resu Girls che chiude davanti a tutti il primo trofeo Mandelli, organizzato dall'Azzurra Milanino.
La prima partita del girone prevede la sfida contro l'Albairate ma, nonostante il bel gioco espresso, la gara si conclude con la nostra sconfitta per 1-0, in seguito a una punizione piazzata nell'angolo alto dove Nella non può arrivare.
La seconda sfida è contro le padrone di casa che cercano di impedire la nostra costruzione del gioco, pressando sempre e ovunque, ma questo non basta a fermare le ragazze terribili di Quarto che grazie ai gol di Ilaria e Jessica superano per 2-0 le avversarie, nonostante la perdita del capitano che esce dal campo piegata stile novantenne artrosica, a causa di una brutta entrata sulla schiena.
Ci classifichiamo seconde e per i quarti di finale veniamo abbinate alla pari posizione dell'altro girone: l'Osa calcio. Anche stavolta il bel gioco porta i suoi frutti e le battiamo 3-1 grazie alla doppietta di Giada e alla punizione di Stefania.
Si vola in semifinale e la lotta è nuovamente contro le padrone di casa. E' sempre Ilaria, oggi in stato di grazia, a trascinare le sue verso la vittoria, questa volta aiutata da un'avversaria che devia in rete un tiro di Jessica. Vittoria per 2-1 e conquistiamo la finale per il primo e secondo posto.
La strada per raggiungere il gradino più alto del podio incrocia quella delle gialloverdi dell'OSG Limbiate, formazione di Eccellenza, ma non ci spaventiamo e continuiamo a giocare come sappiamo. Per l'ennesima volta Ilaria, con la collaborazione della veterana Stefania, ci regala la vittoria per 2-1 e ci lancia prepotentemente verso il banchetto della premiazione, a ritirare la coppa più grossa.
Ma le sorprese non finiscono qui. Dopo aver ricevuto il trofeo per la prima classificata si passa ai premi individuali e, dopo la consegna di miglior realizzatrice al capitano dell'Albairate (7 gol), si passa alla nostra super-Nella, premiata come miglior portiere! Complimenti!
Se avessi potuto votare per un eventuale premio come miglior giocatrice, la mia candidatura sarebbe andata senza dubbio a Ilaria che, dopo un lungo infortunio, è tornata in campo per stupire e dare una grossa mano alla squadra, facendosi trovare in ogni parte del campo per aiutare la difesa, per smistare palloni a centrocampo o per sostenere l'attacco e quando proprio non sa cosa fare tira in porta e segna dei gol pazzeschi! Che dire? Possiamo solo essere orgogliose di averla in squadra e sperare in una stagione a questo livello!
Nicla
Inizia bene la stagione per la Resu Girls che chiude davanti a tutti il primo trofeo Mandelli, organizzato dall'Azzurra Milanino.
La prima partita del girone prevede la sfida contro l'Albairate ma, nonostante il bel gioco espresso, la gara si conclude con la nostra sconfitta per 1-0, in seguito a una punizione piazzata nell'angolo alto dove Nella non può arrivare.
La seconda sfida è contro le padrone di casa che cercano di impedire la nostra costruzione del gioco, pressando sempre e ovunque, ma questo non basta a fermare le ragazze terribili di Quarto che grazie ai gol di Ilaria e Jessica superano per 2-0 le avversarie, nonostante la perdita del capitano che esce dal campo piegata stile novantenne artrosica, a causa di una brutta entrata sulla schiena.
Ci classifichiamo seconde e per i quarti di finale veniamo abbinate alla pari posizione dell'altro girone: l'Osa calcio. Anche stavolta il bel gioco porta i suoi frutti e le battiamo 3-1 grazie alla doppietta di Giada e alla punizione di Stefania.
Si vola in semifinale e la lotta è nuovamente contro le padrone di casa. E' sempre Ilaria, oggi in stato di grazia, a trascinare le sue verso la vittoria, questa volta aiutata da un'avversaria che devia in rete un tiro di Jessica. Vittoria per 2-1 e conquistiamo la finale per il primo e secondo posto.
La strada per raggiungere il gradino più alto del podio incrocia quella delle gialloverdi dell'OSG Limbiate, formazione di Eccellenza, ma non ci spaventiamo e continuiamo a giocare come sappiamo. Per l'ennesima volta Ilaria, con la collaborazione della veterana Stefania, ci regala la vittoria per 2-1 e ci lancia prepotentemente verso il banchetto della premiazione, a ritirare la coppa più grossa.
Ma le sorprese non finiscono qui. Dopo aver ricevuto il trofeo per la prima classificata si passa ai premi individuali e, dopo la consegna di miglior realizzatrice al capitano dell'Albairate (7 gol), si passa alla nostra super-Nella, premiata come miglior portiere! Complimenti!
Se avessi potuto votare per un eventuale premio come miglior giocatrice, la mia candidatura sarebbe andata senza dubbio a Ilaria che, dopo un lungo infortunio, è tornata in campo per stupire e dare una grossa mano alla squadra, facendosi trovare in ogni parte del campo per aiutare la difesa, per smistare palloni a centrocampo o per sostenere l'attacco e quando proprio non sa cosa fare tira in porta e segna dei gol pazzeschi! Che dire? Possiamo solo essere orgogliose di averla in squadra e sperare in una stagione a questo livello!
Nicla
martedì 15 settembre 2009
Torneo Stefano Orsanigo Cat.99
La prima uscita stagionale vede una Resurrezione da rifondare dopo le partenze per altri lidi di Alberto “Settepolmoni” Sciarillo e di Andrea “Little Wall” Ciminaghi, e se per sostituire il secondo la coppia centrale Chiara – Martina se la cava, per Alberto la faccenda diventa più seria visto che non è facile trovare un altro elemento con tanta tecnica che, da trascinatore del centrocampo con buone capacità anche al tiro, riusciva a tenere su la squadra. E quanto sia difficile trovare un nuovo riferimento lo dimostra la partenza della squadra contro la più quotata avversaria. Tre minuti e il risultato è già 0-4, compresa una sfortunata autorete di Martina. Si capisce subito quanto gli avversari sembrino di un altro pianeta e a questo punto ciò che serve diventa il modo di esprimersi dei singoli e il limitare i danni. Per qualche minuto la cosa sembra riuscire fino a che non subiscono il 5° gol in contropiede e il 6° su una azione seguente a un batti e ribatti. Dopo di che il gioco si stabilizza tra la difesa e la metà campo dando modo anche a Luca, nonostante il fardello di gol subiti, di mettere in mostra le sue doti e il tempo si conclude senza patemi particolari, a parte un leggero infortunio a Ossama subito riassorbito. 0-6.
Dopo un paio di minuti del secondo tempo si vede la prima azione in avanti della Resu grazie a una discesa sulla destra di Paoli al cui cross però non segue alcun effetto favorevole. Passano altri 5 minuti e, su una palla persa in difesa, il numero 10 del Pogliano supera Nicola, che a metà del secondo tempo aveva sostituito Luca. E, come se non bastassero gli avversari a far perdere la testa ai difensori segnando altri due gol, i difensori stessi si concedono troppa confidenza sottoporta combinando un pasticcio di fronte al quale gli avversari ringraziano segnando il nono gol che chiude il secondo tempo.
Anche il terzo tempo inizia con i nostri che volenterosamente cercano di fare il possibile, e a momenti ci riescono con una punizione tirata da Stefano a fil di traversa. Le azioni successive mettono in mostra i riflessi di Nicola che sventa un paio di occasioni avversarie ma che nulla può per evitare i successivi due gol. Ritorna in porta Luca che si mette in mostra nei minuti successivi prima che una azione insistita, in cui qualcuno ha anche reclamato falli, segni il risultato con cui si chiude la partita: 0-12.
Anche se pare impossibile di fronte a un simile risultato proviamo a trovare qualche spunto positivo. Già detto dei portieri, si può dire che le individualità hanno dato qualche discreto segnale: Chiara sempre più nel ruolo di “Ringhio” capace di fermare gli avversari e di rilanciare con un buon controllo di palla, Martina che, sfortunato autogol a parte, spazza bene l’area senza pensarci troppo, Ciarla da un lato e Paoli dall’altro che tentano di fare gli stantuffi, Gaia migliorata in determinazione nei contrasti e volenterosa come sempre all’ala (la tecnica verrà). Il lato dolente è nell’organizzazione della difesa con i giocatori che sembrano vagare alla ricerca dell’avversario, ma era la prima partita e pensiamo che il tempo aiuterà i piccoli (e i tecnici) a trovare la quadratura del cerchio. Il centrocampo forse ha ancora bisogno di ritrovare il passo e l’amalgama ma anche in questo caso non si dispera affatto, d’altra parte anche la scorsa stagione è iniziata con un cappotto terrificante… 
Giovanni Silanos.
giovedì 10 settembre 2009
2° TROFEO "STEFANO ORSANIGO"
Venerdì 11 avrà inizio il secondo trofeo dedicato a Stefano Orsanigo, ragazzo tragicamente scomparso a seguito di un incidente stradale.
Il torneo è dedicato alla categoria dei '99 e avrà luogo presso il campo di Via Longarone, 5.
Ci sarà la possibilità di acquistare snack, patatine, panini e qualt'altro e sarà presente anche una piccola giostra per bambini.
Vi aspettiamo numerosi!
PROGRAMMA
Venerdì 11 Settembre 2009:
Ore 19,00 BRESSO CALCIO - A.C. POGLIANO 1950
Ore 20,00 S.S. SERENISSIMA – PRO NOVATE
Ore 21,00 G.S. LOMBARDINA – PERO FANSPORT
Sabato 12 Settembre 2009:
Ore 18,00 POLISPORTIVA SOLESE - G.S. LOMBARDINA
Ore 19,00 S.S. SERENISSIMA – ARDOR BOLLATE
Ore 20,00 G.S.D. RESURREZIONE – BRESSO CALCIO
Domenica 13 Settembre 2009:
Ore 18,00 G.S.D. RESURREZIONE – A.C. POGLIANO 1950
Ore 19,00 A.C. PRO NOVATE – ARDOR BOLLATE
Ore 20,00 FANSPORT PERO – POLISPORTIVA SOLESE
Venerdì 18 settembre 2009 (Seconda Fase - Quarti di finale):
Ore 18,30 A.C. PRO SESTO S.r.l. - Vincente Girone “A” = A
Ore 19,30 A.C. MONZABRIANZA1919 - Vincente Girone“B” = B
Ore 20.30 A.C. PAVIA S.r.l. - Vincente Girone “C” = C
Ore 21.30 CALCIO COMO 1907 S. r.l. – Miglior Seconda dei gironi = D
Sabato 19 settembre 2009 (Semifinali):
Ore 19,00 Vincente gara “A” – Vincente gara “B”
Ore 20,00 Vincente gara “C” – Vincente gara “D”
Domenica 20 settembre 2009 (Finali):
Ore 18,00 Finale 3°/4° POSTO
Ore 19,00 Finalissima 1°/2° POSTO
giovedì 3 settembre 2009
SI RICOMINCIA!
 Dal 1° settembre sono aperte le iscrizioni per la nuova stagione calcistica 2009/2010.
Dal lunedi al venerdi dalle 18 alle 19 Tina e Antonia vi aspettano in segreteria per rispondere a domande di ogni tipo oppure accettare le iscrizioni.
Cerchiamo atleti nati dal 1997 al 2004 e atlete nate dal 1997 al 2000, al fine di creare un settore giovanile a sostegno della prima squadra femminile (www.gsd-resurrezione.jimdo.com).
Se volete far crescere i vostri figli in un ambiente genuino e dai sani principi, al di fuori dell'estrema competizione e del perseguimento della vittoria a tutti i costi non dovete far altro che venire a trovarci! Accorrete numerosi!
Siamo in via Longarone, 5 a Milano.
Dal 1° settembre sono aperte le iscrizioni per la nuova stagione calcistica 2009/2010.
Dal lunedi al venerdi dalle 18 alle 19 Tina e Antonia vi aspettano in segreteria per rispondere a domande di ogni tipo oppure accettare le iscrizioni.
Cerchiamo atleti nati dal 1997 al 2004 e atlete nate dal 1997 al 2000, al fine di creare un settore giovanile a sostegno della prima squadra femminile (www.gsd-resurrezione.jimdo.com).
Se volete far crescere i vostri figli in un ambiente genuino e dai sani principi, al di fuori dell'estrema competizione e del perseguimento della vittoria a tutti i costi non dovete far altro che venire a trovarci! Accorrete numerosi!
Siamo in via Longarone, 5 a Milano.
martedì 23 giugno 2009
LA RESU STREGA L'ECCELLENZA
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 



