martedì 26 ottobre 2010

Resu - SLV 3-1
Secondo turno del torneo CSI in casa contro la SLV, sigla che sta per San Luigi Villapizzone. La partita inizia con in campo: Luca in porta, Stefano Toro e Osama in difesa, Andrea e Alessio alle ali e Poerio di punta. Anche oggi avvio prudente con squadre equilibrate e con gioco che per tutto il primo tempo non produce occasioni particolarmente clamorose per entrambe le squadre se si esclude una conclusione di Alessio che nei primi minuti, dopo essersi liberato in dribbling davanti alla porta, tira di poco a lato. Il primo terzo di gara si chiude quindi sullo 0-0 con gioco fermo a centrocampo e scarsi tentativi, frenati subito dai rispettivi difensori. Per i primi minuti del secondo terzo, in cui Ossama sostituisce Osama e la linea avanzata è rivoluzionata con Iglis e Nicola alle ali e Omar a muoversi nello spazio avanzato, la musica non sembra cambiare molto. Iglis al 3’ si libera al tiro ma spedisce a lato. Un minuto dopo Nicola si libera al centro dell’area ma non riesce a tirare perché Omar, sullo slancio dell’azione, gli si para davanti come un difensore avversario. Al 9’ Omar, come Iglis in precedenza, salta il suo marcatore ma tira fuori. La prima azione pericolosa degli ospiti la compie il 15 quando al 10’ supera Ossama in contrasto, Toro lo anticipa e rilancia. All’11° Luca esce a valanga anticipando il 9. Rovesciamento di fronte e un tiro di Iglis è facile preda del portiere avversario. Al 12’ il risultato si sblocca: fallo su Nicola sulla sinistra, Stefano batte la punizione con effetto a rientrare che si insacca al lato opposto dopo aver superato tutte le teste che cercavano di arrivarci. Prima della fine del tempo da registrare due tentativi di raddoppio: il primo di Nicola liberato da Iglis al 14’ con tiro parato agevolmente dal portiere, il secondo di Iglis un minuto dopo che tenta la sorpresa acrobatica anticipando il suo marcatore al limite dell’area, ma la sua deviazione è un pallonetto innocuo per il portiere ospite. Così la seconda frazione termina con la Resu in vantaggio per 1-0. Per la terza parte dell’incontro la formazione è quasi la stessa del secondo tempo eccezion fatta per le posizioni invertite in difesa di Stefano e Ossama e per il rientro in campo di Alessio e Poerio a sostituire Nicola e Omar. La squadra parte forte in questo terzo tempo e al 4’ raddoppia: Poerio prende la palla a metà campo e lancia Iglis che tenta la marcatura in corsa, il portiere si distende e respinge alla sua destra dove irrompe Alessio a siglare il 2-0. Le distanze vengono però dimezzate poco dopo. La SLV ottiene un angolo all’8°: il 15 batte per il 10 al limite dell’area e questi fa partire un pallonetto che si infila all’incrocio superando Stefano appostato sul palo. Sulla rimessa in gioco è Poerio a liberarsi al tiro ma il portiere mette in angolo. All’11° Alessio tira, liberato da un lancio di Ossama, ma il portiere evita il peggio con l’aiuto della traversa. Passa un minuto e Poerio segna il gol che chiude la partita: liberato da Iglis e solo al centro dell’area tira una prima volta, il portiere devia contro la traversa, la palla ritorna a Poerio che insacca. Il finale vede gli ospiti alla ricerca del gol, che non arriva anche per la precisione degli interventi di Toro (buona la sua prestazione oggi anche se è stato costretto a limitare le avanzate) e di Ossama (che si è sacrificato girando in largo tutta la difesa). Risultato finale: Resurrezione 3 – SLV 1. La squadra anche oggi ha fatto risultato e ha mostrato qualche buona giocata. Omar un po’ in ombra rispetto a sabato scorso mentre il nuovo arrivato, Andrea, ha mostrato una buona condizione fisica mentre la tecnica (oltre all’intesa col resto della squadra) è ancora da affinare. Sabato si salta per il ponte di Ognissanti; ci sarà una amichevole mercoledì mentre per il campionato si tornerà in campo il 6 novembre in casa contro il S. Carlo Sport/Blu. Giovanni Silanos
OSGP - Resu 3-5
Comincia il torneo CSI e, come ogni anno, dopo aver preparato la squadra a 9 si fa un torneo a 7. La prima è contro l’OSGP, oratorio di Baggio con un campo obiettivamente infame. In campo per il primo terzo di gara ci sono: Luca in porta, Ossama Riccardo e Alessio in difesa, Nicola e Toro alle ali con Poerio avanti. L’avvio è prudente per entrambi con scambi che cercano di smuovere un gioco che non va al di là di qualche incursione alle fasce. La prima azione di un certo impegno vede un tiro del 9 al 3’, tiro parato da Luca. Nell’azione successiva è Poerio a costringere il portiere in angolo con una girata acrobatica. Tra gli avversari si distingue il 9, un tipetto che spesso sfugge ai nostri difensori in velocità, come accade al 5’ con un tiro che va fuori di poco. Sul rovesciamento è Toro a liberarsi ma il suo tiro colpisce il palo. All’8’ il risultato si sblocca per merito del 9 che liberatosi come da copione, si assesta la palla (secondo i nostri con la mano, secondo l’arbitro di petto) e tira tra Luca in tuffo e il palo alla sua sinistra. Due minuti dopo Alessio e Toro sembrano ostacolarsi al limite dell’area avversaria, Alessio riesce a fare qualcosa che è una via di mezzo tra un tiro e un cross su cui si lancia Poerio che però manda di poco a lato. Azione successiva e Riccardo supera la metà campo lanciando Poerio che si fa anticipare dal portiere. Al 12’ sono di nuovo i padroni di casa a provare il botto: sul tiro del 9 Luca respinge corto ed esce sui piedi del 10 impedendogli la conclusione. Negli ultimi minuti si registrano due tiri fuori di Nicola (a lato di poco) e di Alessio (altissimo in corsa). Il primo terzo di gara si chiude coi padroni di casa in vantaggio 1-0. Come nella precedente amichevole per il secondo terzo di gara Toro arretra al centro della difesa con ai lati Osama e Omar, Alessio e Ciarla spingono dalle fasce e Ossama ha libertà di muoversi davanti alla difesa avversaria. I nostri in questo avvio di frazione dominano di più il gioco tanto da ribaltare il risultato nella prima metà del tempo. Andiamo con ordine: al 1’ Ciarla stoppa al limite un rinvio lasciando spazio a Toro il cui tiro è fermato dal portiere; scambio a parti invertite al 2’ e Ciarla tira fuori di poco. Al 4’ è Alessio a tirare dopo aver controllato la palla, il portiere para con qualche affanno. Il pareggio arriva nell’azione successiva: sul rilancio della difesa la palla arriva a Ciarla che, da sinistra in corsa, segna con un diagonale dal basso in alto che entra a fil di traversa. Due minuti e Ciarla si allarga a sinistra, sul cross entra Omar che sbaglia il primo intervento fermando la palla ma non il secondo con cui segna il vantaggio sulla destra del portiere. Per rompere il dominio i padroni di casa si affidano a lanci che devono saltare il centrocampo e uno di questi al 9’ libera al tiro il 19 che però manda alto. Sale in cattedra Toro che si rende protagonista di due tentativi da fuori area, il primo al 10’ va alto mentre il secondo al 12’ è un tiro imparabile, effettuato dopo aver superato la metà campo, con cui la Resu aumenta il vantaggio. Negli ultimi minuti del tempo è Alessio che prova a imitare Toro: sul primo tiro il portiere, con l’aiuto della traversa, manda fuori mentre il secondo, sul successivo calcio d’angolo, va alto. Il tempo si chiude con la Resu in vantaggio per 3-1. Terza frazione con Luca in porta, Alessio Toro e Ossama in difesa, Nicola e Poerio a spingere Ciarla in attacco. Anche in questo frangente la prima parte del tempo è di dominio della Resu che nei primi minuti allarga il vantaggio: al 3’ rinvio di Luca, tiro di Ciarla che il portiere respinge con palla che attraversa la porta, Poerio dall’altro lato butta la palla in rete e fa 4. Un minuto dopo Ciarla, spalle alla porta, si esibisce in una sforbiciata che scavalca il portiere e si infila sotto la traversa. Nuovo tentativo in coppia al 6’: tiro di Ossama dalla distanza, il portiere respinge e Ciarla tira fuori. Un improvviso colpo di sonno della difesa fa temere che il vantaggio accumulato diventi inutile: al 7’ il 9 accorcia le distanze tirando tra Toro e Ossama nel 7 alla destra di Luca, due minuti dopo Luca esce scontrandosi con Toro e Alessio, dalla mischia esce il 14 che da sinistra segna a porta vuota. Per fortuna, a parte qualche scorribanda del solito 9 (un vero furetto) senza risultato, la squadra riesce a mantenere il risultato fino alla fine, quando anche Ossama cerca la gloria personale con una girata al volo da fuori area che non avrebbe demeritato. Risultato finale OSGP 3 – Resurrezione 5. Più o meno tutti hanno fatto una buona figura: Omar (che lo scorso anno non ha giocato una partita) ha confermato la buona impressione di sabato scorso arrivando pure al gol, così come Alessio. Nicola invece rispetto a sabato scorso pareva un po’ più impacciato forse anche colpa del campo che in alcuni punti aveva l’erba talmente alta che si faticava a calciare. Ci si rivede sabato alle 17:00 contro la SLV Giovanni Silanos

martedì 12 ottobre 2010

In attesa del calendario...
I ’99 rendono visita all’Oratorio S. Stefano di Parabiago, sfidati tre settimane fa in casa. Questa volta si gioca in tre tempi di 20 minuti. Si presentano in campo ad iniziare la partita Luca in porta, Osama Stefano e Omar in difesa, Nicola Alex Poerio e Alessio a centrocampo con Alex Toro e Alex Ciarla a cercare di scalfire la difesa avversaria. Rispetto alla partita precedente la Resu sembra più timorosa e la rete rischia in più occasioni di essere violata: già al 3° Nicola anticipa il 5 liberato da una respinta corta di Omar, l’azione prosegue per concludersi tra le braccia di Luca. Al 5° l’11 tenta un diagonale da sinistra, Luca dapprima respinge corto poi blocca sulla linea la successiva conclusione del 16. Tra un tentativo e l’altro di superare la metà campo si notano le abilità tecniche sullo stretto di Nicola e Alessio che spesso, giocano a saltare più avversari con svariati giochi di gamba: niente male non fosse che in più occasioni, ritardando il passaggio, corrono il rischio di incartarsi dando il via alle azioni degli avversari. Più spesso invece capita che la difesa non si piazzi secondo i desiderata del mister. Così al 12° l’11 crossa e Nicola, arretrato a coprire un buco difensivo, anticipa il 9 ma la palla colpita con lo stinco supera Luca con un involontario pallonetto. Il gioco scorre con qualche sofferenza per il mister, visto che non si riesce ad andare oltre qualche passaggio ben fatto senza che i nostri riescano a liberarsi al tiro tanto che per vedere il primo tentativo si deve attendere la fine del tempo anche se il tiro di Poerio è bloccato dal portiere senza difficoltà. Il primo terzo di gara termina quindi 1-0 per i padroni di casa. Per il secondo terzo di gara Toro arretra al centro della difesa e Stefano viene mandato al centro del campo, confermati anche Luca (dato che come portiere non è disponibile nessun altro) Alessio Nicola e Poerio in campo entrano Riccardo a sostituire Osama, Martina per Omar e Ossama per Ciarla. La squadra sembra più viva in avanti e anche se comunque non vi sono particolari sussulti a confortare la speranza di migliorare il risultato si registrano tre angoli consecutivi per la Resu tra l’8° e il 9°. Al 12° un cross del 16 supera anche l’ultima posizione laterale in cui si trova Martina ma l’11, pronto ad approfittarne, per fortuna sbaglia il tiro facendo rimbalzare la palla che va fuori a lato dell’incrocio. Nuova azione lineare della Resu al 17°: da Martina ad Ossama lungo la fascia sinistra, Ossama appoggia al centro ad Alessio che libera a destra Poerio che però conclude con una svirgolata. E poco prima della fine del tempo c’è il raddoppio del S. Stefano: il 10 raccoglie fuori area una breve respinta e fa partire un tiro di sinistro che batte Luca sulla sua destra. 2-0 con cui si conclude il secondo terzo di gara. L’ultima frazione di gara vede Luca in porta, Alessio Stefano e Omar in difesa, Nicola Toro e Ossama a centrocampo con Poerio e Ciarla in attacco. Partenza “de fuego” per la Resu che cerca di raddrizzare il risultato: cross di Ciarla al 2° e Poerio ci prova ma il suo tiro è deviato in angolo. Un minuto dopo il tentativo va a buon fine: Stefano lancia Poerio che viene anticipato, palla a Ciarla anticipato a sua volta quindi a Ossama che da fuori accorcia sfruttando uno spazio che gli si è aperto davanti. Dopo il gol Ossama viene arretrato in difesa a sostituire Omar, che avanza la sua posizione anche in virtù di un’evidente differenza fisica con gli attaccanti che si trova di fronte. E proprio Ossama al 4° nella sua nuova posizione perde palla in un contrasto, raccoglie il 5 che segna con un diagonale imprendibile per Luca. Difesa in bambola e al 6° il 9 scende sulla sinistra e lascia partire un tiro che colpisce il palo alla destra di Luca. Al 9° Ossama avanza fino a centrocampo e lancia in area dove Ciarla, muovendosi all’indietro, colpisce di testa anticipando l’uscita del portiere, la palla però oltre al portiere scavalca anche la traversa. La ricerca del gol non scopre la difesa più di tanto, e l’ultimo intervento di un certo peso di Luca è al 12° quando esce ai piedi del 9 mandando la palla in angolo. Parte l’arrembaggio alla porta avversaria che frutta un gol al 15°: rinvio di Stefano che scavalca il centrocampo, Poerio contrastato da un difensore allunga il piede quanto basta per depositare la palla in rete anticipando l’uscita del portiere. Un minuto dopo punizione che Nicola appoggia a Stefano: parte una bordata che colpisce la traversa, la palla ritorna in campo e dopo vari contrasti viene ripresa da Stefano che tira un’altra sberla a fil di traversa che dà l’illusione del gol. L’ultimo assalto alla porta avversaria al 18° lo porta Alessio il cui tiro, deviato da Poerio, viene ulteriormente deviato in angolo. E anche dopo un minuto di recupero il risultato non cambia più: 3-2 finale. Forse, se corrisponde al vero quanto mi è stato detto sulla partita di sabato scorso, la squadra ha mostrato in vari frangenti anche quest’oggi poca convinzione, convinzione recuperata solo nel terzo tempo di gara. Tra le note positive, la capacità di tenere palla di Nicola e Alessio, districandosi con varie finte in selve di gambe, e la sorpresa di Omar che per quanto minuto riesce a giocarsi dignitosamente i contrasti e gli anticipi che è chiamato a fare. In negativo, per contro, ancora la capacità di tenere palla di Nicola e Alessio, che spesso si incartano come già detto dimenticandosi di passare più rapidamente la palla. Stefano parte lento come un diesel ma una volta preso il ritmo diventa devastante. Speriamo che più avanti siano più costanti in concentrazione… Giovanni Silanos

lunedì 4 ottobre 2010

Forza, little girls...
Costretto, per cause indipendenti dalla mia volontà, a saltare la trasferta dei ’99 (ditemi come è andata) ho seguito la partita delle “Resu little girls” contro il Real Meda. Partenza con Chiara De Biase in porta (per brevità Chiara DB), Martina Pilloni e Gaia in difesa, Martina Caracciolo al centro con Capitan Sara e Gloria alle ali a lanciare Marika in attacco (c’è in formazione un’altra Sara di cui non ho fatto in tempo a chiedere le iniziali). Partenza a razzo delle “Under 12” con un tiro-cross di Capitan Sara che scende di poco oltre la traversa. Al 3° Martina C scambia con Marika ma la difesa, pur con qualche affanno, interviene prima che la stessa Martina riesca a concludere. Passano altri 3 minuti e uno slalom di Capitan Sara libera Martina C che viene anticipata dal portiere in uscita. Si ha l’impressione che il gol debba arrivare da un momento all’altro ma quando arriva a segnarlo sono le ospiti: tiro del 10 sull’angolo sinistro di Chiara DB che cerca di intercettare di piede, la palla le rimbalza avanti e la numero 9 è rapida ad approfittarne. Palla in rete e 1-0. In poco tempo la squadra sembra essere finita nel panico tanto che, appena ripreso il gioco con la palla al centro, ancora la numero 9 costringe Martina P al fallo sulla destra: punizione battuta per la numero 10 che insacca con un imparabile tiro da fuori. Palla al centro, nuova palla rubata alle nostre e ancora il 10 si invola a superare Chiara in uscita: 3-0. Dopo questa sequenza devastante la squadra riprende il controllo del gioco. All’11° Martina C si esibisce in un dribbling prolungato e caparbio per liberare Capitan Sara sulla destra che però tira troppo alto. Due minuti dopo è Chiara Aldi a saltare letteralmente la sua avversaria e a porgere a Martina C che segna. Ora il panico pare aver preso le Medesi che si fanno sottrarre il pallone non appena battuta la palla al centro, palla che arriva a Martina C che colpisce il palo alla destra del portiere. E’ il preludio a un arrembaggio che comunque non frutterà più occasioni significative fino alla fine del tempo, che si chiude sull’1-3. Il secondo tempo inizia con Chiara DB in porta, Martina P e Gaia in difesa, Martina C al centro con Chiara A e Gloria alle ali e Sahida in attacco. Al 2° il 9 si trova sola davanti a Chiara DB e tira, Chiara ribatte di piede e “Karate Kid” Gaia allontana prima che il 9 riesca a ribadire in rete. Il gioco, per lo più si svolge a centrocampo con discese da parte delle ali a cui però non riescono a seguire buone conclusioni, merito anche della difesa avversaria che riesce a controllare il risultato e costringe le nostre a scoprirsi spesso, e le azioni che impegnano i difensori avversari spesso vengono spezzettate con lanci in fallo laterale dato che la presenza di Martina C lì davanti crea spesso loro problemi “seri”. Si arriva quindi al 7° quando Martina C prima obbliga il portiere a respingere e poi, ripresa la palla, impegna la difesa avversaria. Tocca poi a Elisa, subentrata nel frattempo a Martina C, anticipare la numero 10 in angolo. Al 10° il patatrac: pasticcio della difesa con Elisa e Sara che non si capiscono e Chiara DB che esce non ricevendo il pallone, si inserisce il 6 che segna a porta vuota. L’assedio delle “little girls” continua ma bisogna aspettare quattro minuti prima che riesca a fruttare un risultato: il dribbling di Martina C libera Capitan Sara che insacca da sinistra con un tocco in girata di esterno destro. Un gran bel gol che sembra ridare slancio e volontà alla squadra. E tutto sembra portare logicamente alla tanto cercata realizzazione con un tiro che Martina C indirizza verso il 7 opposto. “Peccato” che il portiere risponde da par suo lasciando le “Little Resu” a bocca asciutta. A questo punto, anche per l’uscita dal campo di Martina C colpita al torace, la Resu sembra aver perso mordente e la Real Meda chiude in attacco: al 18° Chiara DB ferma in due tempi un tiro del 9 e in pieno recupero ancora il 9 supera Elisa di slancio, si allarga e conclude sul lato opposto fuori a fil di palo. Finale: Resu 2 – Real Meda 4. Il lato positivo di questa sconfitta è che le “ragazze” hanno tenuto testa per buona parte dell’incontro alle avversarie, tra le quali si poteva intuire vi fossero diverse ’97, non pensando al risultato. Forse qualche “meccanismo” ha bisogno di maggiore rodaggio, ma la squadra continua a promettere bene. In bocca al lupo… Giovanni Silanos