In attesa del calendario...
I ’99 rendono visita all’Oratorio S. Stefano di Parabiago, sfidati tre settimane fa in casa. Questa volta si gioca in tre tempi di 20 minuti. Si presentano in campo ad iniziare la partita Luca in porta, Osama Stefano e Omar in difesa, Nicola Alex Poerio e Alessio a centrocampo con Alex Toro e Alex Ciarla a cercare di scalfire la difesa avversaria. Rispetto alla partita precedente la Resu sembra più timorosa e la rete rischia in più occasioni di essere violata: già al 3° Nicola anticipa il 5 liberato da una respinta corta di Omar, l’azione prosegue per concludersi tra le braccia di Luca. Al 5° l’11 tenta un diagonale da sinistra, Luca dapprima respinge corto poi blocca sulla linea la successiva conclusione del 16. Tra un tentativo e l’altro di superare la metà campo si notano le abilità tecniche sullo stretto di Nicola e Alessio che spesso, giocano a saltare più avversari con svariati giochi di gamba: niente male non fosse che in più occasioni, ritardando il passaggio, corrono il rischio di incartarsi dando il via alle azioni degli avversari. Più spesso invece capita che la difesa non si piazzi secondo i desiderata del mister. Così al 12° l’11 crossa e Nicola, arretrato a coprire un buco difensivo, anticipa il 9 ma la palla colpita con lo stinco supera Luca con un involontario pallonetto. Il gioco scorre con qualche sofferenza per il mister, visto che non si riesce ad andare oltre qualche passaggio ben fatto senza che i nostri riescano a liberarsi al tiro tanto che per vedere il primo tentativo si deve attendere la fine del tempo anche se il tiro di Poerio è bloccato dal portiere senza difficoltà. Il primo terzo di gara termina quindi 1-0 per i padroni di casa.
Per il secondo terzo di gara Toro arretra al centro della difesa e Stefano viene mandato al centro del campo, confermati anche Luca (dato che come portiere non è disponibile nessun altro) Alessio Nicola e Poerio in campo entrano Riccardo a sostituire Osama, Martina per Omar e Ossama per Ciarla. La squadra sembra più viva in avanti e anche se comunque non vi sono particolari sussulti a confortare la speranza di migliorare il risultato si registrano tre angoli consecutivi per la Resu tra l’8° e il 9°. Al 12° un cross del 16 supera anche l’ultima posizione laterale in cui si trova Martina ma l’11, pronto ad approfittarne, per fortuna sbaglia il tiro facendo rimbalzare la palla che va fuori a lato dell’incrocio. Nuova azione lineare della Resu al 17°: da Martina ad Ossama lungo la fascia sinistra, Ossama appoggia al centro ad Alessio che libera a destra Poerio che però conclude con una svirgolata. E poco prima della fine del tempo c’è il raddoppio del S. Stefano: il 10 raccoglie fuori area una breve respinta e fa partire un tiro di sinistro che batte Luca sulla sua destra. 2-0 con cui si conclude il secondo terzo di gara.
L’ultima frazione di gara vede Luca in porta, Alessio Stefano e Omar in difesa, Nicola Toro e Ossama a centrocampo con Poerio e Ciarla in attacco. Partenza “de fuego” per la Resu che cerca di raddrizzare il risultato: cross di Ciarla al 2° e Poerio ci prova ma il suo tiro è deviato in angolo. Un minuto dopo il tentativo va a buon fine: Stefano lancia Poerio che viene anticipato, palla a Ciarla anticipato a sua volta quindi a Ossama che da fuori accorcia sfruttando uno spazio che gli si è aperto davanti. Dopo il gol Ossama viene arretrato in difesa a sostituire Omar, che avanza la sua posizione anche in virtù di un’evidente differenza fisica con gli attaccanti che si trova di fronte. E proprio Ossama al 4° nella sua nuova posizione perde palla in un contrasto, raccoglie il 5 che segna con un diagonale imprendibile per Luca. Difesa in bambola e al 6° il 9 scende sulla sinistra e lascia partire un tiro che colpisce il palo alla destra di Luca. Al 9° Ossama avanza fino a centrocampo e lancia in area dove Ciarla, muovendosi all’indietro, colpisce di testa anticipando l’uscita del portiere, la palla però oltre al portiere scavalca anche la traversa. La ricerca del gol non scopre la difesa più di tanto, e l’ultimo intervento di un certo peso di Luca è al 12° quando esce ai piedi del 9 mandando la palla in angolo. Parte l’arrembaggio alla porta avversaria che frutta un gol al 15°: rinvio di Stefano che scavalca il centrocampo, Poerio contrastato da un difensore allunga il piede quanto basta per depositare la palla in rete anticipando l’uscita del portiere. Un minuto dopo punizione che Nicola appoggia a Stefano: parte una bordata che colpisce la traversa, la palla ritorna in campo e dopo vari contrasti viene ripresa da Stefano che tira un’altra sberla a fil di traversa che dà l’illusione del gol. L’ultimo assalto alla porta avversaria al 18° lo porta Alessio il cui tiro, deviato da Poerio, viene ulteriormente deviato in angolo. E anche dopo un minuto di recupero il risultato non cambia più: 3-2 finale. Forse, se corrisponde al vero quanto mi è stato detto sulla partita di sabato scorso, la squadra ha mostrato in vari frangenti anche quest’oggi poca convinzione, convinzione recuperata solo nel terzo tempo di gara. Tra le note positive, la capacità di tenere palla di Nicola e Alessio, districandosi con varie finte in selve di gambe, e la sorpresa di Omar che per quanto minuto riesce a giocarsi dignitosamente i contrasti e gli anticipi che è chiamato a fare. In negativo, per contro, ancora la capacità di tenere palla di Nicola e Alessio, che spesso si incartano come già detto dimenticandosi di passare più rapidamente la palla. Stefano parte lento come un diesel ma una volta preso il ritmo diventa devastante. Speriamo che più avanti siano più costanti in concentrazione…
Giovanni Silanos
 
Nessun commento:
Posta un commento