 
La prima partita dell’anno per i ’99 è una amichevole con i pari categoria del Palazzolo, amichevole che serve anche (o soprattutto) per saggiare le capacità dei nuovi innesti Iglis e Alessandro Poerio. Non fa più parte della squadra Alessandro Paolicelli, che ha deciso di raggiungere Alberto Sciarrillo e Andrea Ciminaghi al Sempione. Tra i convocati non c’è Luca, a causa di un malessere che lo assilla da una decina di giorni, e si decide quindi di mandare in porta Ciarla. Dato che gli avversari sono arrivati in campo in ritardo ci si accorda su due tempi da 20 minuti anziché tre da 15. La formazione che scende in campo nel primo tempo vede, oltre al già indicato Ciarla in porta, Samuel e Stefano sulla linea difensiva, Poerio al centro del campo con Gaia e Iglis sulle ali e Ossama di punta. La Resu parte all’arrembaggio e già al primo minuto Iglis si rende pericoloso dapprima con un tiro che viene deviato in angolo dal portiere e successivamente quando, raccogliendo la respinta della difesa, calcia di poco fuori. Nell’azione seguente tocca a Ossama dar lavoro al portiere avversario, che devia sul palo e in angolo la sua girata dopo essere stato liberato al tiro da Poerio. Il gol arriva al 3° ed è opera di Iglis che, ricevuto il pallone da una rimessa laterale, si lancia in corsa dal lato sinistro al centro dell’area scaricando una bordata che non lascia scampo al portiere. Al 6°, tra contrasti e rimpalli vari, la palla arriva al centro dell’area dove Iglis tenta un nuovo colpo che però viene respinto dalla difesa. Un minuto dopo si vede la prima azione di una certa pericolosità degli avversari: Stefano perde palla a ridosso del centrocampo e i giocatori del Palazzolo sembrano in condizione di arrivare in porta, ma il recupero di Gaia porta l’azione a concludersi in angolo. Dall’altro lato per diversi minuti le azioni proseguono pressanti e talvolta confuse, frutto di rimpalli dai quali i “nostri” cercano di uscire fuori in maniera più ordinata. Si arriva così al 12° quando Ossama viene fermato fallosamente mentre è lanciato a rete: la seguente punizione viene vanificata dalla difesa. Il dominio del campo trova i suoi frutti al 15° quando Stefano tira da fuori sorprendendo il portiere, in ritardo sul tiro. E tra un altro tentativo di Iglis e un tiro dall’attacco avversario senza troppa convinzione si arriva alla fine del tempo sul 2-0.
Della formazione che ha iniziato la partita, per il secondo tempo, rimangono in campo i soli Ciarla e Gaia. La squadra si ripresenta così composta: Ciarla in porta, Martina e Toro in difesa, Matteo al centro con Gaia e Fabio sulle ali e Riccardo in avanti, con gli altri pronti a subentrare se il caso lo richiedesse. A vivacizzare la gara ci pensa subito Toro che, d’istinto, alza una mano per fermare il pallone che lo sta superando. Calcio di punizione e il 7 dà una prima speranza alla sua squadra. Matteo e Gaia in qualche modo cercano di tenere alta la squadra cercando di dare modo anche a Toro e a Martina di inserirsi ogni tanto nelle azioni sulle fasce. Purtroppo il “peso” tecnico che la squadra ha mostrato nel primo tempo ora sembra solo frutto di buona volontà e la prova arriva tra il 5° e il 7° minuto quando il 4 del Palazzolo prima salta Martina e tira in porta, con Ciarla che ferma sulla linea in due tempi, poi dall’altro lato supera Toro in velocità e pareggia. Iglis rientra per sostituire Fabio e la squadra sembra riavere la spinta del primo tempo: al 10° Martina si lancia in una azione di forza sulla fascia destra, azione che si conclude in angolo e al 13° Riccardo raccoglie dal limite e, dopo un primo tentativo fermato dal portiere, segna il nuovo vantaggio per la Resu. L’emozione tradisce lo stesso Riccardo che dopo il gol scoppia in lacrime. I rientri in campo di Poerio per Gaia, Ossama per Riccardo e Stefano per Martina ridanno alla squadra quel peso, fisico e tecnico, utili per tenere il campo. Il tutto ribadito con due gol negli ultimi minuti. Al 17° Matteo tiene palla sulla sinistra, gli viene in soccorso Iglis che la riprende agli avversari e crossa verso la destra dove Poerio appoggia a sua volta a Stefano che tira un’altra botta delle sue. Un minuto dopo è Iglis a siglare la sua doppietta ribadendo in rete da pochi passi un cross di Poerio. Finale: Resurrezione 5- Palazzolo 2.
Da ciò che si è visto dovremmo pensare che qualche passo avanti si è fatto (tra amichevoli e incontri ufficiali questa è la prima vittoria stagionale) innanzitutto con la scoperta dei due nuovi: Iglis, a fare il bello e il cattivo tempo davanti pur non partendo come punta di ruolo, ci fa sperare in una seconda parte di stagione meno tormentata, Poerio e Matteo buoni come alternativa l’uno dell’altro (l’uno più “ordinato” l’altro più agile, chissà a vederli insieme…), Stefano difensore con licenza di attacco è una conferma, Martina che quest’anno non si era ancora vista percorrere la fascia come ha fatto in questa partita. Quanto agli altri nient’altro che conferme: Gaia, sempre più determinata nei contrasti, Samuel partito un po’ troppo leggero all’inizio stagione ma con una crescita costante di rendimento tale da farlo ritenere più che affidabile, Ossama elemento di “peso” anche fisicamente a cui manca solo il gol per tutto il lavoro che riesce a fare, Ciarla che oltre a essere una buona ala mancina dimostra la propria affidabilità nell’emergenza. Bene anche Toro (nonostante l’istinto), Riccardo e Fabio (sperando che segua di più quanto gli si dice dalla panchina)… Alla prossima.....
Giovanni Silanos.
 
Bella partita e bel gioco con ciliegina sulla torta,mi sembrava il derby di ieri sera tra Inter e Milan..........Ovviamente l'Inter e' la resu!!!!!!! Bella partita raga,complimenti a tutti per la grinta e l'impegno mesoo....come l'inter.....
RispondiElimina