martedì 11 maggio 2010

Resu '99 - Solese 0-4
Secondo appuntamento con la Solese in questa settimana: dopo l’incontro saltato martedì causa pioggia per il torneo sul loro campo la visita ci viene resa, questa volta senza problemi meteorologici… Si parte con Luca in porta, Martina e Samuel indietro con Stefano al centro della difesa, Abdow e Toro alle ali e Poerio a cercare di lanciare Iglis e Riccardo. Partenza a favore della Solese con Luca impegnato nei primi minuti dall’11 (1° minuto), fermato in uscita, e dall’8 (4°) su cui devia in angolo. Al 7° Toro intercetta un passaggio a metà campo e lancia Iglis sulla sinistra, il suo tiro è deviato in angolo dal portiere. Al 9° il risultato si sblocca: l’11 prende palla e va sulla destra e dopo aver superato Samuel crossa al centro dove l’8 anticipa Stefano e batte Luca. Un minuto dopo Stefano, nel tentativo di controllare la palla che gli rimbalza davanti, allarga il braccio costringendo l’arbitro a fischiargli contro un fallo: l’11 tocca per il 3 e il suo tiro sfugge in rete a Luca che sembrava in grado di controllarlo. Il 3 ci prova ancora quattro minuti dopo con un tiro angolato che Luca questa volta devia bene con un tuffo. Al 17° terzo gol della Solese: il 10 tenta di sorprendere il nostro portiere con un pallonetto, Luca recupera la posizione ma devia il pallone ai piedi dell’11 che piazzato davanti alla porta ringrazia. Un minuto dopo c’è l’ultimo sussulto della Resu per questo primo terzo: Stefano lancia Iglis che cerca la conclusione ma trova la deviazione in angolo del difensore che lo marca. Finale del primo terzo: 0-3. Per il secondo terzo della formazione iniziale restano in campo i soli Luca e Iglis: la linea difensiva è formata da Fabio con Sara e Gaia, alle ali Chiara e Ciarla con Farid al centro e Ossama ad affiancare Iglis. Partenza decisa degli ospiti che al primo minuto sparano un doppio colpo: primo tiro del 6 respinto da Luca, secondo tiro dell’8 deviato in angolo da Gaia. Al 5° cross da sinistra, l’11 anticipa Farid (che sta troppo indietro rispetto alla posizione che gli è stata assegnata) e manda fuori di poco. Nuovo doppio tentativo della Solese all’8°: primo tiro del 6 respinto da Luca su cui si avventa fuori area il 10 che colpisce la traversa. Al 12° Ciarla, approfittando di una punizione a suo favore, cerca di ripetere l’exploit dell’incontro precedente: la palla, in effetti, viene lisciata da tutti e finisce sul palo opposto dove Fabio purtroppo è in posizione troppo larga per approfittarne, l’azione prosegue e finisce con un tiro di Farid fuori dallo specchio della porta. Nel finale, dopo un possibile rigore pro-Resu su cui l’arbitro ha sorvolato, diventa protagonista Luca che compie un doppio miracolo sull’11 libero davanti a lui, prima fermando la sua girata poi gettandosi ai suoi piedi impedendogli così di sfruttare una situazione che gli era diventata favorevole. Secondo terzo come il primo: 0-3. Terza frazione che vede Fabio e Gaia riconfermati con Stefano che sostituisce Sara al centro (Sara e Martina sostituiranno Fabio e Gaia più avanti), torna a metà campo il trio del primo tempo e Ciarla avanza la sua posizione a sostituire Iglis a fianco di Ossama. La partenza questa volta vede la Resu in avanti: Toro scende sulla sinistra e dà al centro, Poerio liscia e gli subentra Gaia che però in corsa spinge la palla a lato. Ancora Gaia poco dopo si rende protagonista (involontaria) di un tentativo d’emulazione del mitico Niccolai quando arretrando a tutta velocità incoccia in un rasoterra avversario e costringe Luca a far sfoggio dei suoi riflessi deviando un tocco angolatissimo. All’8° l’8 si libera di Poerio e tira, Luca blocca con una presa sicura, rovesciamento di fronte e Ciarla tenta di approfittare dell’uscita a vuoto del portiere che lascia la porta sguarnita: peccato che la posizione da cui tira sia impossibile e la palla, ben calciata, sorvola la porta e ricade in campo senza che nessuno possa tentare la deviazione. Al 10° la Solese fa quattro: cross da sinistra e l’11 anticipa Fabio (che oggi ha avuto una buona prestazione) e batte Luca. La partita va avanti senza particolari emozioni fino a pochi minuti dalla fine, quando Stefano fa un lancio in area troppo lungo per tutti ma che diventa un insidioso pallonetto per il portiere avversario che smanaccia in angolo. Risultato finale: Resurrezione 0 – Solese 4. Buona la prestazione dei singoli, con la squadra che ha dimostrato alla distanza di cominciare ad abituarsi alla futura disposizione in campo. Sul piano del gioco di squadra, invece, i ragazzi quando vanno avanti si affidano poco agli appoggi preferendo più spesso l’iniziativa personale. Peccato perché i nostri comunque qualche buona iniziativa (nel gioco di squadra) ogni tanto la mostrano e, se fossero meno egoisti o frettolosi, qualche occasione potrebbe davvero mettere più paura agli avversari come è stato nel finale del secondo e per tutto il terzo tempo… Giovanni Silanos

martedì 4 maggio 2010

C'eravamo, quasi...
Oggi in casa la Resurrezione “Open” incontra il Vittoria. La squadra entra in campo con Sergio, Andrea Airoldi, Andrea Montemagni; Andrea Martinetti, Giovanni Poerio, Marco; Giovanni Ciorrottola, Mirko, Fabio, Paolo, Giuseppe. La prima cosa che si nota è la differente età media tra le due compagini. Si parte con il 10 che supera Poerio in contrasto e tira, Sergio para. Sul rilancio Paolo riceve da Airoldi sulla sinistra, si libera e tira alto di poco sulla traversa. La partita è spezzettata a più riprese per l’acceso agonismo, peraltro corretto e senza particolari spunti polemici, e tra un contrasto e un altro si arriva all’8° quando una punizione battuta da Ciorrottola è respinta fuori area, dove la prende Fabio il cui tiro, contrastato dal 3, si trasforma in un pallonetto innocuo per il portiere. Portiere che due minuti dopo è superato da un altro pallonetto di Mirko che dal lato sinistro attraversa l’area e si infila nel 7 opposto. Seguono cinque minuti pirotecnici per l’attacco della Resu che si ritrova in poco tempo sul 3-0: al 15° Marco lancia in area dove Giuseppe è lesto a sfuggire ai difensori e anticipare il portiere in uscita con un colpo di testa, un minuto dopo un rinvio di Sergio (forse aiutato da un galeotto refolo di vento) arriva al limite dell’area opposta dove il portiere lascia rimbalzare la palla, che lo supera in modo beffardo a fil di traversa. Inizia il tentativo di riscossa del Vittoria che chiude la Resu in difesa. Al 18° l’88 riceve una punizione e tira alto, al 21° il 13 si lancia in un’azione solitaria da sinistra al centro e tira fuori sulla sinistra di Sergio. Al 25° Marco “alza il gomito”, per fortuna fuori area, e sulla punizione del 13 la palla va in angolo. Sull’angolo Sergio sbaglia l’uscita e il 23 sfrutta la sua elevazione per accorciare le distanze. Altri quattro minuti e un tiro del 13, deviato da un difensore, costringe Sergio a un colpo di reni che, se evita l’autogol, non basta ad alzare di più la palla che batte sulla traversa e offre la migliore delle possibilità al 7 che ringrazia per l’inatteso “omaggio”. 3-2 che chiude il primo tempo non prima di aver passato un altro brivido con il 7, che colpisce di testa su angolo mandando fuori. Il Vittoria inizia il secondo tempo all’attacco. Al 1° il 23, dopo aver resistito ad un paio di falli, ottiene una punizione dal limite che il 13 batte a fil di palo. Due minuti dopo il 7 sfugge alla difesa, che lo crede in fuorigioco, sulla sinistra ma per fortuna tira alto sull’uscita di Sergio. Passano diversi minuti tra contrasti decisi e scambi che non creano patemi prima di vedere una conclusione: al 13° il 7 lanciato in contropiede trova un corridoio al centro ma tira fuori alla destra di Sergio. Altri due minuti e il 13 s’infila in area dalla sinistra e scarica un diagonale che esce a fil di palo. Passano altri 10 minuti senza sussulti particolari, se non per l’entrata in campo di “mister” Olsi a sostituire Fabio, prima di assistere ad un finale incandescente. Al 26° Giovanni C. viene liberato da Olsi e tira un sinistro centrale facile preda del portiere. Al 28° è Paolo a provarci, sempre liberato da Olsi, ma la conclusione è debole. Nuovo tentativo subito dopo ancora di Paolo che tenta un diagonale che va fuori di poco. Rovesciamento di fronte e in area il 13 gira verso l’angolo alla destra di Sergio che ferma in due tempi. Si recupera prima della fine: passano due minuti, Olsi si libera sulla destra ma spara fuori il diagonale; si arriva al 5° minuto di recupero quando da una punizione si crea una mischia davanti alla porta di Sergio, il 23 raccoglie un rimpallo favorevole e gira in rete a fil di palo. Risultato finale: Resurrezione 3 – Vittoria 3. Peccato… Come accade anche nelle categorie più titolate vien da pensare che (forse) abbiamo acquisito un vantaggio largo e insperato troppo presto. Giovanni Silanos

lunedì 3 maggio 2010

Discreta la prima... Una vampata di caldo improvvisa accoglie l’esordio della Resurrezione ’99 nel torneo intitolato alla memoria di Angelo Novelli, torneo avviato dalla scorsa settimana. L’esordio della formazione a 9 ci vede affrontare un avversario ostico come il Villapizzone, che nel torneo autunnale a 7 ci aveva “bastonati” senza pietà… Alla “prima” ufficiale sono in campo Luca in porta, Martina, Sara e Gaia in difesa, Toro, Poerio e Matteo a centrocampo a spingere avanti Ciarla e Ossama. Partenza in salita appena dopo l’inizio: il Villapizzone parte all’attacco e la nostra difesa cerca di contenerne la pericolosità ma, dopo una serie di ribattute, la palla arriva sulla sinistra all’8 che fa qualcosa a metà tra il tiro e il cross superando sia i difensori davanti a lui quanto Luca che si trova ad essere saltato dal pallonetto. Si riparte quindi subito alla ricerca del pareggio, con manovre che, pur facendo avanzare la squadra, non creano problemi alla difesa avversaria complice la solita voglia di concludere in fretta che fa sbagliare a Ossama il tentativo capitatogli subito dopo. Ben più allettante è l’occasione che capita a Poerio a metà del tempo: su una manovra dei nostri si inserisce un difensore del Villapizzone che passa indietro al suo portiere, il passaggio però fa uscire troppo avanti il portiere stesso che nel tentativo di evitare l’angolo rinvia corto, Poerio cerca di approfittare della porta vuota ma manda il pallone a lato sfiorando il palo opposto. L’ultima parte del primo terzo vede la Resu indietro a prendere fiato e il Villapizzone torna a chiuderla in difesa con attacchi che, per quanto scomposti, raggiungono il risultato. Dopo un’azione confusa la palla arriva all’11 solo di fronte alla porta spalancata: l’11 riesce nell’incredibile impresa di sbagliare il tiro ma per sua fortuna (e sfortuna nostra) colpisce Martina che devia involontariamente in rete. Proabilmente non è giornata... Finale del primo terzo: 0-2. Per il secondo terzo di gara ci sono pochi cambiamenti: Toro arretra a sostituire Martina che va in panca a fiatare, Chiara ne prende il posto all’ala e Stefano sostituisce Ossama all’attacco. Partenza come nel primo tempo con il 5 che impegna Luca a terra al 1° minuto. Poco dopo su un calcio d’angolo da destra, è ancora il 5 a colpire di testa verso la porta e Luca, con qualche affanno poiché vede la palla all’ultimo momento, riesce a fermare. Stefano comincia ad entrare nel vivo del gioco spingendo sulla destra, sul suo passaggio al centro rinvio della difesa che colpisce Ciarla e palla che arriva tranquilla al portiere. Sull’azione successiva discesa di Ciarla sulla sinistra e tiro in corsa che esce a lato. La partita si svolge in gran parte a centrocampo (bisognerà abituarsi al più presto alla formazione a 9) e le avanzate sono meno frequenti, complice il caldo. Poco ancora da segnalare prima della fine del tempo: all’11° calcio d’angolo per il Villapizzone e tentativo di un giocatore senza numero che cerca di ripetere il primo gol (la palla esce di poco) e azione tra Stefano e Poerio all’ultimo minuto che provoca il panico nella difesa avversaria costretta a rimediare in angolo. Secondo terzo che finisce senza variazioni al risultato. Per la terza parte dell’incontro scende in campo la stessa formazione del primo terzo con Stefano al posto di Ossama, più altre sostituzioni durante la partita. L’inizio è ancora dominio degli avversari ma se al 1° Luca riesce ad alzare sulla traversa il tiro del 10, due minuti dopo deve capitolare: discesa del 4 lungo la fascia destra, cross respinto da Gaia su cui si avventa il 10 che segna di potenza. Bisogna aspettare qualche minuto per rivedere in azione la Resu: al 9° scambio tra Matteo e Poerio con quest’ultimo che impegna il portiere. Portiere che subisce il gol un minuto dopo: punizione battuta da Ciarla dal lato sinistro, palla lasciata rimbalzare da portiere e difensori che ne sono scavalcati e colpita dal 2 che la spinge in fondo al sacco. Nonostante sia più combattuto di quanto non dica il risultato, il finale vede di nuovo a segno il Villapizzone: al 12° l’11 intercetta un rinvio di Fabio e tira, sul tiro si lancia Martina che cerca di respingere riuscendo solo a deviare la palla quanto basta per mettere fuori causa Luca (che forse sarebbe stato battuto lo stesso) e tre minuti dopo è il 4 che si trova ad approfittare di un convulso batti e ribatti in area battendo Luca per la quinta volta. Risultato finale: Resurrezione 1 – Villapizzone 5. Che dire: risultato a parte, per ora "discreta" la prima... Giovanni Silanos