venerdì 23 maggio 2014

Pagelle di fine anno

Non è mia abitudine, anzi in 6 anni in questo ruolo non ne ho mai fatte, ma visto che in interventi di altri ( e in altri tempi) ci sono mi avventuro anch'io a dare qualche giudizio sulla squadra. Naturalmente le mie opinioni possono essere discutibili:
Porta: dovevamo partire con Fahrad, assente poi per motivi di salute che lo hanno costretto ad operarsi (auguri), abbiamo giocato dapprima con Mohamed che ha alternato partite con prestazioni eccezionali ad altre in cui appariva più vulnerabile alternando poi Enzo, Adil, Vincent e Amir. Più o meno se la sono cavata bene tutti anche se per la prossima stagione in quel ruolo serve avere una qualche certezza. Forse Amir (è pur vero che Buffon prima di andare stabilmente in porta giocava anche da centravanti) anche se credo che a queste condizioni forse sia in grado di dare un maggior apporto fuori, se lo si convince a passare la palla di più. 6 e1/2 (migliorabile)
Difesa: inizio incerto dato che Hanas, che aveva giocato la prima amichevole con una buona prestazione, è mancato (anche lui per motivi di salute) per tutto il girone d'andata del torneo invernale. L'arrivo di Manuel e l'arretramento di Pietro hanno consentito alla squadra di avere una difesa che si mostra abbastanza solida: sia Manuel che Hanas infatti hanno le stesse caratteristiche mostrando buone doti di anticipo sull'avversario e con interventi tanto decisi quanto corretti e precisi. In più Manuel è in grado di colpire la palla con una certa precisione tanto col destro che col sinistro. Pietro che viene dal centrocampo sembra in grado, in futuro e con ranghi più ampi, di coprire le fasce alla maniera dei moderni terzini. Alla lista manca Fahd che, ben dotato fisicamente e tecnicamente, sembra non accettare mai di buon grado che qualcuno lo superi reagendo come una falciatrice e costringendo quindi il Mister a lasciarlo a casa per punizione.   8
Centrocampo: ieri Adil e Mohamed, ovvero (facendo le debite proporzioni) Pirlo e Gattuso. Adil più raffinato nel tocco e Mohamed in corso di formazione perchè ancora grezzo, quindi più utile come ieri nel gioco di disturbo sul portatore, possono sembrare la coppia di centrocampo dei Mondiali 2006. Come già detto facendo le debite proporzioni. Nelle prime partite in questa parte del campo ha giocato anche Pietro arretrato poi in difesa perchè alla fine delle azioni offensive non tornava quasi mai a coprire. Amir è un corridore a tutto campo determinato nel cercare e conquistare la palla, come già fatto notare in precedenti interventi eredità del gioco di strada. Peccato per il carattere così facilmente irascibile, se oltre a limitare le pulsioni individualiste quando la partita non va bene riuscirà a darsi una regolata sarà un elemento di grande aiuto per tutta la squadra. 7 ma può ancora migliorare.
Attacco: gioie e dolori. Gioie perchè ci sono gli elementi forse più completi come movimento e tecnica, dolori perchè se giocano tutti insieme tendono ad annullarsi. Aurora e Vincent a forza di dribbling hanno mostrato fin dall'inizio di stagione una intesa che ieri li ha portati a trovare il gol con una naturalezza che dopo altre partite pareva insperata, l'inserimento di Enzo da un lato ha portato un maggiore peso (in tutti i sensi) all'azione offensiva dall'altro il suo innato individualismo lo ha portato spesso a ignorare la presenza dei suoi partner facendo così che le sue iniziative alla fine fossero più dannose che utili. Da evitare simulazioni e attacchi deliberati agli avversari, non è il Balotelli indisponente l'esmpio da seguire. In alcune partite si è visto anche Daniele, unico mancino il cui lavoro a spaziare da un lato all'altro dell'attacco per quanto utile purtroppo non è stato sufficente a evitarci qualche sconfitta, forse ora sarebbe stato più utile... 9 per i risultati ma si deve ancora migliorare.
Riserve: Adonay migliora, gli manca però una maggior decisione negli interventi (contrasti o colpi di testa). Il tempo e la volontà non mancano.. 7

Nessun commento:

Posta un commento