 L'8 marzo si avvicina e l'evento dell'Arena contro la violenza sulle donne prende sempre più forma, grazie all'impegno concreto di molti volontari.
In questa serata ci sarà un quadrangolare di calcio femminile a cui partecipa anche la Resurrezione, oltre ad esibizioni varie di scuole di danza, arti marziali, ecc.
Per il programma dettagliato e per ulteriori informazioni: www.uncalciorosaallaviolenza.org
Non mancate, vi aspettiamo!
L'8 marzo si avvicina e l'evento dell'Arena contro la violenza sulle donne prende sempre più forma, grazie all'impegno concreto di molti volontari.
In questa serata ci sarà un quadrangolare di calcio femminile a cui partecipa anche la Resurrezione, oltre ad esibizioni varie di scuole di danza, arti marziali, ecc.
Per il programma dettagliato e per ulteriori informazioni: www.uncalciorosaallaviolenza.org
Non mancate, vi aspettiamo!
venerdì 19 febbraio 2010
UN CALCIO ROSA ALLA VIOLENZA
 L'8 marzo si avvicina e l'evento dell'Arena contro la violenza sulle donne prende sempre più forma, grazie all'impegno concreto di molti volontari.
In questa serata ci sarà un quadrangolare di calcio femminile a cui partecipa anche la Resurrezione, oltre ad esibizioni varie di scuole di danza, arti marziali, ecc.
Per il programma dettagliato e per ulteriori informazioni: www.uncalciorosaallaviolenza.org
Non mancate, vi aspettiamo!
L'8 marzo si avvicina e l'evento dell'Arena contro la violenza sulle donne prende sempre più forma, grazie all'impegno concreto di molti volontari.
In questa serata ci sarà un quadrangolare di calcio femminile a cui partecipa anche la Resurrezione, oltre ad esibizioni varie di scuole di danza, arti marziali, ecc.
Per il programma dettagliato e per ulteriori informazioni: www.uncalciorosaallaviolenza.org
Non mancate, vi aspettiamo!
lunedì 15 febbraio 2010
 
Resurrezione – Ausonia 1931
Rimandato l’esordio dalla scorsa settimana a causa della nevicata, la Resu (nella foto durante il riscaldamento pre-partita) esordisce quest’oggi in casa per la seconda parte della stagione. La squadra ospite è l’Ausonia 1931 e i pulcini ’99 tornano a schierare sei giocatori. In campo per la prima frazione sono Luca in porta, Chiara e Toro in difesa, Matteo e Stefano laterali e Ossama di punta. La prima azione di gioco procura alla Resu un angolo che non sortisce alcun esito. Al 3° un passaggio indietro errato dei difensori dell’Ausonia origina un angolo da cui Ossama tenta un tiro che viene ribattuto ancora in angolo. Al 6° l’11 riceve un passaggio e, saltata Chiara in dribbling, tira evitando l’intervento di Matteo e mettendo fuori causa Luca: la palla esce di poco. All’8° una palla persa da Toro manda in ambasce il pubblico rassicurato da una paratona di Luca. Ancora Toro all’11° riesce a recuperare in angolo una palla persa in precedenza. Si arriva così alla fine del tempo quando Toro, spingendosi in avanti, si procura un angolo a seguito del quale Stefano commette un fallo: la punizione viene battuta rapidamente e l’11, solo davanti a Luca, non perdona. Finale del 1° terzo 0-1.
Per il secondo terzo davanti a Luca si piazzano Martina e Samuel in difesa, Poerio e Fabio alle ali e Ciarla di punta. L’Ausonia inizia il secondo terzo in attacco e Luca al 2° ha il suo bel daffare bloccando in presa sulla linea un tiro dell’11 che si era liberato dalla marcatura di Martina. Passano i minuti con fasi di gioco concitate senza però che si riesca a provare una conclusione pericolosa: al 3° Ciarla crossa dal calcio d’angolo, tentativo vanificato dal portiere con una manata che allontana il pericolo dalla mischia e al 6° una discesa di Poerio viene fermata, sulla palla arriva Ciarla che tira fuori di poco. L’Ausonia, prevalentemente avanti in questo secondo terzo, si rende pericolosa al 10° con il 4 il cui tiro è deviato in angolo da Martina. Un minuto dopo è l’8 a tentare con un tiro all’incrocio dei pali che impegna Luca in una deviazione in angolo. Sull’angolo l’11 prova di testa ma scheggia il palo alla sinistra di Luca. Poi più niente fino alla fine del tempo con il risultato che non cambia.
La terza frazione di gioco inizia con Luca in porta, Martina e Samuel indietro, Poerio e Stefano sulle ali e Ciarla avanti. Per diversi minuti il gioco è caratterizzato da tutta una serie di contrasti che, con il campo non pesante ma comunque abbastanza fangoso, diventano un rischio man mano che il tempo passa. Infatti al 5° è Stefano che è costretto a uscire, sostituito da Matteo, dopo uno scontro in cui ha la peggio restando acciaccato per qualche minuto (rientrerà in campo negli ultimi 5 minuti). Poco dopo vi è il time-out che dà modo al mister di impegnare in campo le ultime riserve. Per un paio di minuti Chiara diventa la protagonista: al 10° si lancia in una azione solitaria che le fa saltare gli avversari uno dopo l’altro: quando però arriva al tiro è sbilanciata dallo slancio e manda fuori; subito dopo fa un lancio in una zona in cui non ci sono difensori a metà strada tra Ossama e Fabio, che si lanciano a cercare il tocco decisivo ma vengono anticipati dal portiere che si butta ai loro piedi. Il gioco per come viene sviluppato potrebbe portare a un risultato positivo invece, come nel finale del primo terzo, l’Ausonia con cinico opportunismo approfitta dell’unica occasione della frazione: qualcosa a metà strada fra un tiro e un cross effettuato dal numero 8 viene deviato da Toro diventando così un involontario assist per l’11 che non si fa pregare solo davanti a Luca. Finale: 0-2.
Peccato perché per quanto mancasse la punta di ruolo (Iglis) la squadra ha giocato in un modo che pareva abbastanza fluido creando molte occasioni che avrebbero meritato maggior fortuna. Alla prossima a Metanopoli…
lunedì 1 febbraio 2010
Resurrezione - Pro Montegani '99
Continuano le amichevoli di preparazione in attesa di conoscere le avversarie del girone da affrontare nella seconda parte della stagione. La squadra che si affronta questo sabato è la Pro Montegani. Abbondanza di convocati ma solita emergenza per il ruolo di portiere. Si decide di dare il ruolo a Fabio, che nel primo terzo di gara scende in campo con una inedita difesa a tre (Toro, Samuel e Martina), Poerio e Stefano centrocampisti e Iglis punta. La gara parte in salita: al 3° Fabio tenta, non riuscendoci, di respingere di piede un tiro che lo supera inesorabilmente: 0-1. Un minuto dopo però si riscatta fermando a terra sulla linea. La partita va avanti senza sussulti particolari, anche se la Pro Montegani domina di più il campo mostrando così di essere di una pasta diversa rispetto al Palazzolo della scorsa settimana. Ciò non impedisce a Iglis al 9°, dopo aver preso la palla dalla difesa, di piallare letteralmente la fascia destra costringendo la difesa a rifugiarsi in angolo, angolo senza esito. In chiusura di tempo arriva il meritato pareggio: azione di Iglis e Poerio, tiro di quest’ultimo respinto dal portiere e ribadito in rete da Stefano. 1-1.
Per la seconda frazione Fabio tiene compagnia in campo a Abdow (bentornato) e Chiara, Matteo centrale con Ciarla e Gaia alle ali e Riccardo di punta. 3° minuto e nuovo vantaggio degli ospiti: tiro del 6 fermato da Fabio, palla che danza di fronte alla linea senza che nessuno riesca ad allontanarla e intervento del 3 che la manda in rete tra una selva di gambe. La partita scorre con diversi tentativi che per il momento limitano i loro effetti al dominio del centro del campo.A metà del secondo terzo Ossama sostituisce Fabio. Al 10° Ciarla ferma fallosamente il 5 lanciato a rete, la punizione per fortuna non ha esito. Per vedere una conclusione degna di nota bisogna attendere fino al 10° quando Ossama tenta di superare di testa il portiere che devia in angolo. Sull’azione seguente uno scontro in difesa mette ko per qualche minuto Ciarla e il 3 avversario. Negli ultimi minuti la Pro Montegani aumenta il suo vantaggio prima con il 7 che, liberatosi al tiro, trova spazio agevole per segnare poi con l’8 che supera Fabio con un preciso diagonale. Il tempo si chiude con Ossama lanciato a rete che fallisce il bersaglio di poco sull’uscita del portiere. 1-4.
Causa la indisponibilità di Fabio a proseguire, per l’ultima frazione va in porta Abdow con Samuel e Martina in difesa, Stefano centrale con Poerio e Iglis alle ali e Ossama di punta, più altri avvicendamenti durante la partita. La Resu inizia all’attacco: cross di Poerio, primo tiro di Ossama respinto dal portiere e nuovo tiro di Poerio fuori a fil di palo. Passa un minuto (ancora il 3°!): il numero 7 si libera in contropiede davanti ad Abdow e non gli dà scampo. Poerio al 6° si libera sulla destra ma il portiere gli esce incontro chiudendogli lo specchio della porta e costringendolo a concludere fuori. La Resu cerca un nuovo gol ma, secondo logica, si scopre troppo dando modo agli avversari di colpire in contropiede. E la punizione arriva al 9° con il 6 che supera Abdow in diagonale in chiusura di una azione in cui gli attaccanti avversari erano in superiorità numerica. Al 15° Toro, lanciato da Stefano, impegna il portiere che alza sulla traversa. Seguono 5 minuti extra durante i quali prima Matteo, in disperato recupero, anticipa il 3 pronto al tiro e lo stesso, non riuscendo a frenarsi, lo colpisce involontariamente al polpaccio facendo temere conseguenze più gravi poi Abdow subisce l’ultima rete. Finale: 1-7. Risultato severo se si considera che il gioco da parte della Resu non è mancato. Se consideriamo ciò che si è visto in queste due partite, come già detto alla fine della passata, si può pensare a una buona figura almeno per il gioco espresso. I risultati poi conteranno “relativamente” visto che il primo obiettivo da raggiungere è sempre la crescita della squadra…
Giovanni Silanos
